Shiitake, Cordyceps, Maitake e Reishi abbassano il Colesterolo in modo sano

Shiitake, Cordyceps, Maitake e Reishi abbassano il Colesterolo in modo sano

Molti funghi medicinali, come ad esempio Shiitake, Cordyceps, Maitake e Reishi sono rimedi naturali che possono abbassare in modo sano, in quattro settimane, il livello del colesterolo nel sangue.
A questi Funghi Medicinali – tra i più conosciuti oggi – si possono aggiungere anche Auricularia auricula, Tremella fuciformis e Volvaria volvacea, che riducono in modo efficace il tasso di colesterolo del sangue, grazie a un efficace azione coadiuvante dell’eliminazione attraverso le feci.
Un meccanismo d’azione sano, simile a quello svolto da Shiitake, Cordyceps e Reishi.
Non dobbiamo mai dimenticare ciò che già sappiamo a livello scientifico, ossia che a determinare il nostro livello di colesterolo nel sangue è il fegato, che ne produce oltre il 65%. Anzi, quasi tutti i ricercatori concordano sul fatto che il colesterolo introdotto nel nostro organismo dall’alimentazione non supera la quota del 20%.
Un’altra informazione che dobbiamo sempre tenere a mente è che l’attività del fegato – e dunque il problema del colesterolo – nasce come risposta allo stress, come tentativo di riparare le infiammazioni sulle pareti delle arterie dovute a fattori di stress ossidativo. Si ha insomma turbolenza alla circolazione del sangue, che di conseguenza provoca sbalzi arteriosi in seguito a stati di tensione, nervosismo, preoccupazione, paure eccetera.
I funghi Auricularia auricula e Tremella fuciformis, abbassano il colesterolo, aumentando l’eliminazione intestinale con le feci di steriodi neutri e di acidi biliari del 39 e del 46% (Auricularia) e del 51 e del 36% (Tremella).
COLESTEROLO ELEVATO dal mio Prontuario
Meccanismo d’azione (1. Cheung PCK., 1996)
Effetti clinici
Una riduzione della concentrazione sierica di colesterolo totale (rispettivamente del 17 e 19%) è stata dimostrata in due gruppi di criceti sottoposti a trattamento di 4 settimane con Auricularia auricula e Tremella fuciformis +  5% di polvere essiccata dei due funghi (da assumere in un regime di dieta ipercolesterolizzante).
Tremella fuciformis ha evidenziato una significativa diminuzione del livello sierico dei trigliceridi.
parole chiave
Funghi Auricularia auricula e Tremella fuciformis, colesterolo, lipoproteine; acidi biliari
Meccanismo d’azione (2. Cheung PCK., 1998)
Il fungo Volvaria volvacea abbassa il colesterolo, aumentando l’eliminazione intestinale con le feci di steroidi neutri e di acidi biliari (Cheung PCK., 1998)
Effetti clinici
Notevole riduzione del colesterolo plasmatico totale nei criceti ipercolesterolemici, dopo 4 settimane di trattamento con Volvaria volvacea, in due gruppi trattati rispettivamente con corpo fruttifero e micelio.
Il colesterolo plasmatico totale, il colesterolo HDL e il colesterolo VLDL + Colesterolo LDL (mmol / L) erano notevolmente inferiori nel gruppo di controllo nutrito con il corpo fruttifero nella dieta (40, 38 e 43%, rispettivamente)
I livelli di colesterolo nel fegato sono risultati significativamente più bassi in entrambi i gruppi alimentati con fungo corpo fruttifero e micelio (28 e 21% in termini di concentrazione, 39 e 30% in termini di contenuto totale).
Il gruppo alimentato con fungo corpo fruttifero ha una maggiore percentuale di escrezione di acidi biliari, come l’acido colico nelle feci, e minor degradazione di acido colico e di acido desossicolico.
parole chiave
Fungo Volvaria volvacea, criceti, acidi biliari del colesterolo.

Cordialmente
dr Walter Ardigò

Bibliografia

1. Cheung PCK. The hypocholesterolemic effect of two edible mushrooms: Auricularia auricula (tree-ear) and Tremella fuciformis (white jelly-leaf) in hypercholesterolemic rats. Nutr Res. 1996;16:1721–5.
2. Cheung PC.; “Plasma and hepatic cholesterol levels and fecal neutral sterol excretion are altered in hamsters fed straw mushroom diets.” J Nutr 1998, 128:1512-1516.

comments

add comment

Your comment will be revised by the site if needed.