Questo sito utilizza i cookies per assicurarti la migliore esperienza di navigazione. Settando le preferenze in questo banner e navigando questa pagina, acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies o solo dei cookies funzionali. Cookie Policy
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
comments
Maria do Livramento says
Gentile dottor Ardigò,
mi chiamo Livramento e vengo dal Brasile, leggendo il suo glog, vorrei togliere alcune curiosità in quanto riguarda le allegie, che anch'io ne soffro. Sono allergica a diversi tipi di piante che tutto sommato ho l'allergia perene schiava sempre dei farmaci per potere equilibrarere le mie diffese monitarie, non nascondo che ho anche problemi asmatici e respiratori soppratutto nel periodo primaverile.
La mia domanda è la seguente, visto che sono allegica alle piante, è probalbile che sono allergica anche ad alcuni farmaci?
Ora le spiego il motivo della mia domanda.
3 giorni fà, prendendo una antibiotico per la cistite; ho avuto una reazione allergica al farmaco provocandomi prurito al corpo, crampi, gonfiori soppratutto sul viso, problemi respiratorio, un forte mal di testa e anche delle macchi rosse per tutto il corpo. Devo per forza a fare nouvi test o è sufficiente comunicare il nome di quel farmaco?
La ringrazio per la attenzione
Maria do Livramento
replies
dev@a5tratto.it says
Ciao gentile Maria,
ti ringrazio per la tua gradita email.
Le macchie rosse sulla pelle, ed i problemi respiratori, se sono stati di natura asmatica sono una dimostrazione molto probabile, che tu sia allergica all’antibiotico che hai preso, che nel tuo caso è meglio evitare.
La diagnosi di certezza delle allergie è sempre il test di Prick, ma è quasi superfluo con i sintomi che hai avuto.
Nelle allergie uno dei problemi è il deficit immunitario, di cui la cistite è un ulteriore segno, che conferma la debolezza delle tue difese immunitarie.
Mi dispiace inoltre per la tua schiavitù ai farmaci, di cui immagino gli effetti collaterali : Sonnolenza, disturbi gastrici, aumento dell'appetito.
Se ti curi con Reishi, Agaricus Blazei e Coriolus, che sono una cura naturale molto efficace sia per le allergie, sia per l’asma, sia per le difese immunitarie basse, puoi ridurre di molto la tua schiavitù dai farmaci e fare un’utile prevenzione per il tuo organismo nei confronti di febbre, influenza e malattie infettive.
La micoterapia inoltre agisce sulla causa di allergie cistite influenza.
Grazie per l’attenzione e cordialmente dr. Walter Ardigò
replies
add comment
add comment
Graziella says
Dott. Ardigo' buongiorno. Le scrivo da Reggio Emilia e sono arrivata a lei tramite una ricerca su Internet per approfondire la conoscenza riguardo il Cordiceps Sinensis, che una mia amica rumena mi ha consigliato, dicendone meraviglie. Ora, le volevo chiedere: mio marito, indiano d'origine, in Italia da 6 anni, da 2 anni circa ha sviluppato un'allergia a pollini, acari e peli del gatto. Ora che nell'aria c'è un tripudio di queste cose, gli cola il naso, la gola gli fa male, non le so dire quante volte starnutisce, etc. Su prescrizione di un'allergologa della nostra zona, facendo la terapia del cortisone, una sera in casa di amici che avevano un gatto, e convinti di essere coperti da reazioni strane, a mio marito è venuto addirittura un'attacco di asma spaventoso. Ha così sospeso la terapia del cortisone e abbiamo provato una cura naturale ma senza molto successo. Quest'anno vorremmo ritentare con il naturale, quindi le chiedo: il Cordiceps Sinensis può fare al caso suo ? Lei nel blog parla di Reishi, Agaricus Blazei e Coriolus...cosa ci consiglia ?
replies
dev@a5tratto.it says
Gentile Graziella,
da almeno venti anni le Ricerche Scientifiche dimostrano, che Reishi ed Agaricus Blazei, sono molto utili per le persone che sempre più frequentemente soffrono di allergie e di asma, tanto nelle forme più leggere quanto nelle forme più pesanti.
Reishi ed Agaricus nelle allergie agiscono :
1. sui sintomi con una duplice azione perchè :
• sono potenti antistaminici (Reishi);
• sono antinfiammatori cortisonlike (Reishi), cioè con un’azione ed un’efficacia simile a quella del cortisone, senza però alcun effetto collaterale
2. ma soprattutto sulle cause perché :
• riportano il sistema immunitario (Reishi ed Agaricus) nella condizione Th1 nella quale non produce più gli anticorpi patologici, che sono responsabili dell’allergia anti : pollini, peli di gatto, come nel caso di suo marito o di altro genere verso alimenti, fragole, acari, altro
3. Svolgono molte altre funzioni importanti nell’organismo, di cui segnalo solo le due più attinenti (Reishi ed Agaricus);
• funzione disintossicante di fegato, sangue, mucose, vie respiratorie
• azione ansiolitica e energizzante sul sistema nervoso, con miglior capacità di affrontare lo stress e miglior concentrazione.
Grazie per l’attenzione e cordialmente
replies
add comment
add comment
Dihanira Luna Vilca says
Gentile Dottore Ardigo,
Sono Diana, sono alergica ai pollini e agli acari, da anni ne sofro sono stanca di assumere el medicine convenzionali per i suoi effetti collaterali, e vorrei sapere la terapia e dobe si acquistano questi medicianli naturali.
Grazie.
replies
dev@a5tratto.it says
Gentile Paola,
grazie per il tuo messaggio.
E’ un alimento, senza effetti collaterali, che si può associare a qualsiasi farmaco senza problemi.
Il Dosaggio che suggerisco è quello migliore, in cui i funghi offrono una risposta efficace.
Non va preso come un dosaggio da non superare per l’eventualità di avere effetti collaterali
Il dosaggio più efficace è 1 grammo a pranzo e 1 grammo a cena durante o dopo ogni pasto, ma a va bene anche a colazione o a digiuno.
Essendo depurativo nei primi giorni, può essere favorevole, iniziare con metà o 2/3 del dosaggio.
Non per necessità, ma per dare al nostro corpo un messaggio con dolcezza.
Per esperienza questo alimento nell’arco di tre mesi permette di ottenere e consolidare benefici e benessere.
Cordialmente
dr Walter Ardigò
replies
add comment
dev@a5tratto.it says
Gentile Diana,
da almeno venti anni le Ricerche Scientifiche dimostrano, che Reishi ed Agaricus Blazei, sono molto utili per le persone che sempre più frequentemente soffrono di allergie e di asma, tanto nelle forme più leggere quanto nelle forme più pesanti.
Spesso nell’arco di un periodo da uno a tre mesi i sintomi si alleggeriscono e le persone, si rivolgono al loro medico, che gradualmente riduce o sospende i farmaci chimici.
Reishi ed Agaricus nelle allergie agiscono :
1. sui sintomi con una duplice azione perchè :
• sono potenti antistaminici (Reishi);
• sono antinfiammatori cortisonlike (Reishi), cioè con un’azione ed un’efficacia simile a quella del cortisone, senza però alcun effetto collaterale
2. ma soprattutto sulle cause perché :
• riportano il sistema immunitario (Reishi ed Agaricus) nella condizione Th1 nella quale non produce più gli anticorpi patologici, che sono responsabili dell’allergia anti : pollini, peli di gatto, o di altro genere verso alimenti, fragole, acari ed altro
3. Svolgono molte altre funzioni importanti nell’organismo, di cui segnalo solo le due più attinenti (Reishi ed Agaricus);
• funzione disintossicante di fegato, sangue, mucose, vie respiratorie
• azione ansiolitica e energizzante sul sistema nervoso, con miglior capacità di affrontare lo stress e miglior concentrazione.
Grazie per l’attenzione e cordialmente
dr Walter Ardigò
replies
add comment
add comment
massimo says
salve dottore ardigò sono il padre di andrea mio figlio. mio figlio ha anni 22 ha un tumore al testicolo destro istologica carcinoma al65% e un teratoma maturo al 35% e una forma di tumore mista ha gia fatto intervento di asportazione del testicolo successivamente ha fatto 3 cicli di chemioterapia di tipo (bep) successivamente hanno deciso di operare i linfonodi al torace. successivamente sono saliti i marcatori tumorali e hanno deciso di fare ancora chemioterapia.precisamente altri 4 cicli di tipo (TIP) mi puo dire cosa posso dare a mio figlio x aiutarlo dalla chemioterapia e cercare di far regredire queste patologie tumurali? grazie aspetto sue notizie ( un padre disperato e un figliolo giovane e sofferente)ancora grazie
replies
dev@a5tratto.it says
Gentil.imo Massimo,
mi dispiace sapere della sofferenza di suo figlio Andrea e di tutti voi, suoi cari.
Grazie al cielo la micoterapia può dare un contributo importante, restituendo nuove prospettive e nuove speranze.
Questo non lo dico io, ma lo dicono più di quattromila ricerche scientifiche pubblicate e numerosi scienziati,
che lavorano nei più autorevoli istituti mondiali di ricerca sul tumore.
Ad esempio il “Memorial Sloan-Kettering Cancer Center “ di New York, considerato da molti il Centro di cura e di ricerca
sul tumore, più qualificato al mondo.
I funghi di solito sono molto utili sia nel contrastare gli effetti collaterali dovuti alla chemio, sia nello svolgere
un’azione coadiuvante anti tumorale, sostenendo le difese immunitarie depurando e secondo molti ricercatori,
anche contrastando la degenerazione di nuove cellule o contribuendo all’eliminazione delle cellule degenerate.
Valutando la tipologia del tumore, la chemioterapia e l’intervento chirurgico consiglierei :
Agaricus blazei Murril (ABM)
Maitake
Pleurotus
Questi funghi sono compatibili con qualsiasi cura in corso.
Cordialmente
dr Walter Ardigò
replies
add comment
add comment
mariana says
gentile dottor Ardigo,
mi chiamo mariana i vengo dalla romania,vorrei chiedervi un po de cose,de quassi 5 anni sofro de alergie a nichel,a pino,a cani....de quassi 2 anni ho probleme seri di gola,sempre mi fa male ,ho prurito,stranutisco,dermatiti....prendo subito il rafredore...no mi sono mai curata con antistaminici,ho preso solo estratto di semi di pompelmo i ribes nigrum..de una setimana mi sono usciti 4 linfonodi,de grandezze 10mm che mi hanno un po spaventata,il dottore ha detto che tutto questo e colpa del alergia non curata....ho sempre provato de non prendere nessun antibiotico,curarmi con le piante ,con omeopatia...legendo il suo glog mi hanno incuriosito questi 2 funghi...vorrei sapere de dove posso prendere questi funghi i qual e dosaggio ....l'essito del emocromo,linfociti molto alti i neutrofili molto basi....grazie di cuore
replies
dev@a5tratto.it says
Gentile Mariana,
Reishi ed Agaricus vanno benissimo per liberarti da tutto quello che hai scritto :
allergie a nichel, pino e cani.
problemi seri di gola,
4 linfonodi di grandezze 10 mm
I linfonodi aumentano di dimensione un po’ quando lavorano e sono sotto pressione, ma questo aumento è un indice di funzionamento.
Avere i linfociti molto alti ed i neutrofili molto bassi è segno dello squilibrio che è tipico dell’allergia.
Il Reishi ed l’Agaricus vanno a riequilibrare lo squilibrio dovuto all’allergia e vedrai che il quadro dei globuli bianchi linfociti e neutrofili,
ritornerà nella norma parallelamente alla diminuzione dei sintomi allergici. Di solito in un mese o due si assiste ad importanti miglioramenti.
La cura però deve proseguire almeno per tre mesi per stabilizzare il sistema immunitario e ritrovare una buona salute stabile.
Un cordiale saluto
dr Walter Ardigò
replies
add comment
add comment
Rosaria Solari says
Curarsi con i funghi mi sembra particolarmente interessante.
Soffro di allergia da 25 anni. Ho provato tantissimi prodotti, ma senza risultato. Ho fatto tutte le prove allergiche e risultato: le sostanze allergiche sono poche , le manifestazioni molte.La rinite allergica l'ho avuta nel deserto, in montagna , al mare, non riesco a trovare la causa.
Dove posso trovare i funghi , in Erboristeria.? Per l'allergia cosa è più indicato?
replies
dev@a5tratto.it says
Gentil.ma Rosaria,
le allergie i funghi reishi ed agaricus sono molto efficaci.
I sintomi allergici solitamente si attenuano in tre quattro settimane e in due mesi il grosso della sintomatologia si riduce di molto, oppure
più spesso passa del tutto.
In un mese o due si assiste ad importanti miglioramenti e nel raggiungere l’utilizzo per tre mesi, il sistema immunitario torna in salute ed il benessere tende a stabilizzarsi.
Naturalmente per ottenere questi risultati va fatto il ciclo per tre mesi con regolarità e continuità.
Questo lo dicono più di 4000 ricerche condotte nelle Università di tutto il mondo che dimostrano la grande efficacia nelle malattie croniche lievi o gravi e la totale assenza di effetti collaterali.
Sono pienamente associabili ed sintonia con le terapie farmacologica (l’auricularia è l’unica eccezione, perchè essendo un ottimo fluidificante del sangue non va associato ai farmaci anticoagulanti: va scelto uno o l'altro per non rendere un po' troppo fluido il sangue).
Un caro saluto
dr Walter Ardigò
replies
add comment
add comment
rita says
Gentilissimo Dottore, ho un figlio di 20 anni asmatico ed allergico quest'anno ha iniziato a lavorare e tutti i mesi si presenta una frebbre di vari giorni, in questo periodo a avuto una settimana di febbre molto alta con bronchite curata con antibiotici e antivirali passati 5 giorni ancora febbre a 38.
Chiaramente gli esami del sangue sono sballati con globuli bianchi alle stelle.
Consideri che in passato a avuto problemi di piccola depressione e non vorrei che questo suo sentirsi sempre male gli faccia avere una ricaduta che visto l'età preferirei non tornase.
Penso che abbia le difese molto basse cosa può prendere per vedere risultati?
replies
dev@a5tratto.it says
Gentile Rita
Il Reishi e l’Agaricus blazei sono molto utili in tutte le 4 patologie su cui si sofferma, che sono allergia, asma, influenza e prevenzione della depressione.
I risultati sono eccellenti, ma richiedono anche un po’ di tempo.
Infatti si manifestano un po’ già nel primo mese, ma diventano sempre più prorompenti nel secondo e terzo mese. Quindi il modo migliore per usarli è in associazione ai farmaci chimici, all’inizio per poter utilizzare le risorse che la Farmacologia ci dà.
Poi in un secondo tempo di solito riescono a dare effetti molto utili anche risolutivi e quindi probabilmente anche il medico suggerirà di ridurre o eliminare il farmaco chimico perché nelle patologie croniche danno veramente notevoli risultati.
Reishi, Agaricus non hanno controindicazioni, non danno effetti collaterali, e si associano a qualsiasi farmaco, migliorandone l’azione, come hanno dimostrato molte ricerche scientifiche.
Anche se ancora la notorietà scientifica e del grande pubblico ancora non c’è, i dati che descrivo sono tutti una sintesi fedele centinaia di studi condotti nelle Università e nei Centri di ricerca di tutto il mondo negli ultimi 30 anni.
Il Reishi e l’Agaricus blazei sono molto efficaci nel contrastare le allergie e l’asma ed anche l’influenza, perché rafforzano notevolmente le difese immunitarie contro virus, batteri ed altrettanto nelle allergie.
Stimolano con molta forza e potente il Sistema immunitario e sono molto utili nella prevenzione e nella terapia dell’influenza, infatti chi prende questi funghi è molto difficile che si ammali di influenza.
E sono altrettanto efficaci nel rafforzare il Sistema immunitario anche nelle allergie e
nell’asma, che si riducono moltissimo e tendono a scomparire. Anche i bronchi vengono liberati da queste infiammazioni e dal catarro.
Il Reishi l’Agaricus blazei migliorano anche lo stato di energia in generale, anche negli stati di ansia e depressione e di stanchezza cronica.
Cordialmente
dr Walter Ardigò
replies
add comment
add comment
Edmondo Pirola says
Gent,mo Dott. Ardigò ho scritto a Lei un po' di tempo fa per un problema di Cancro alla mammella con asportazione e cure di chemioterapia. La paziente ha preso i funghi da Lei consigliati producendo certamente effetti positivi in quanto la Chemio non sembra aver creato su di lei problemi. Esami quasi tutti a posto ma con cellule ancora presenti in zona polmone e ora deve fare una biopsia al fegato per un qualcosa che risulta su questo organo,
Ho consigliato a questa persona di sospendere tutto sia di Pastiglie di Chemio che continuano a darle e sia nel fare biopsie o cose del genere, visto che non hanno portato che scompenso.
SONO SICURO, PENSO, che se non avesse preso i funghi oggi sarebbe un disastro. penso che il suo continuare a prendere pastiglie non ha fatto che peggiorare la sua situazione.
Cosa pensa Lei dell Chemioterapia e Radioterapia ? Non pensa che se avesse preso semplicemente i Funghi avrebbe sicuramente tratto molti più vantaggi rafforzando il suo sistema immunitario.
Attendo con ansia un suo parere (che tengo molto in considerazione) e La ringrazio infinitamente.
Edmondo Pirola
Uboldo Va
replies
dev@a5tratto.it says
Gentil.mo Edmondo,
è un orgomento complesso e quindi va approfondito con attenzione.
In generale credo dire che vada valutato caso per caso, in linea con quanto scrivono e pensano alcuni oncologi, che sono cauti e credo più vicini anche alla mia esperienza e sensibilità. Per altri medici oncologhi la Chemioterapia è indispensabile.
Nella mia esperienza mediche, io credo che i funghi curativi siano davvero eccellenti, a cui vorrei aggiungere che anche la digiunoterapia di cui parla Breuss, che secondo me è un altro eccellente appproccio che condivido, che io tengo in considerazione.
Potrei dire molto altro. Mi limito ad aggiungere tra l'altro, che il Prof Veronesi oncologo la settimana scorsa parlando all'Università alla Sapienza di Roma ha detto che la causa numero uno del tumore non è la sigaretta, che è un po' meno pericolosa dell'alimentazione, che oggi com'è stato dimostata dagli scienziati è diventata la causa numero uno, responsabile del 35% dei tumori. Ha proseguito dicendo che nei paesi dove l'alimentazione è vegetariana il tumore è praticamente assente.
Mentre dove le abitudini alimentari si basano si porzioni giornaliere di cibi di origine animale, carnea e formaggi il rischio del tumore è maggiore di quello da sigaretta.
La mia strada terapeutica pone al centro la Micoterapia e l'alimentazione vegetariana o quasi vegetariana ed eventualmente la digiunoterapia. Su queste basi i tumori potrebbero essere molto meno frequenti ed anche molto meno aggraeesivi e così come documentano in Cina Corea e Giappone gli Scienziati, dove la Chemioterapia diventa uno degli interventi, presente ma di impatto molto minore.
Nel mondo questi esempi ci sono, io li consoco, ma quanto sono conosciuti ? Mi riferisco ai medici ma anche a tutti noi che facciamo parte della società e dell'opinione pubblica .
Piano piano sempre più persone si avvicinano a queste conoscenze, ma ancora pochi per aprire nuovi modi di osservare e di porsi di fronte a questa tragedia che tocca tutti noi, più o meno da vicino.
Un cordiale saluto
dr Walter Ardigò
replies
add comment
add comment
Davide says
Buona sera Dott. Ardigó
Se mia figlia è Allergica a muffe e funghi può prendere il Ganoderma insieme ad altri funghi per alleviare questa sua patologia!
È anche soggetto asmatico
Grazie
replies
dev@a5tratto.it says
Gent.le Davide,
ne le muffe ne i funghi commestibili non hanno nulla a che vedere con i Funghi Medicinali. Le muffe poi sono lontanissime dai Funghi Medicinali.
Si possono ottenere ottimi risultati nella cura dell'asma utilizzando i Funghi Medicinali, correttamente. Il Ganoderma da solo non basta. Si tratta però di una malattia complessa per cui le consiglio di chiamarmi al cellulare 3355317593 (giorni feriali ore 9.00- 13.00) per approfondire l’argomento e poterle dare utili suggerimenti.
Cordialmente
dr Walter
replies
add comment
add comment
add comment