Ansia e insonnia

Ansia e insonnia

Auricularia e Reishi rimpiazzano molto bene i farmaci ansiolitici

Se hai ritmi intensi è veramente un peccato non prendere Auricularia o Reishi, anche perché lo stress facilmente si manifesta con ansia insonnia e nervosisimo. Non sempre val la pena di utilizzare farmaci ansiolitici, perchè può essere opportuno utilizzare rimedi naturali.

Auricularia e Reishi riducono ansia e insonnia ed aumentano l’energia

Auricularia e Reishi spesso già dai primi giorni, aiutano la serenità interiore e danno un’energia nuova, maggiore. Questa doppia proprietà è rarissima e praticamente unica in natura. Passa l’ansia, migliora il sonno e si rafforza il tono psicofisico.
Auricularia e Reishi hanno le proprietà ideali, favorevoli al riequilibrio dello stato psicofisico, quotidianamente bersagliato dallo stress.
Tanto l’Auricularia, quanto il Reishi donano in un unico prodotto l’efficienza del ginseng ed il relax della camomilla, senza gli effetti collaterali. Il ginseng infatti dà spesso nervosismo, agitazione o insonnia e la camomilla può dare rallentamento, sbadigli o sonnolenza.  Già in pochi giorni o nelle prime settimana, si percepisce dentro di sè una serenità ed un’energia nuova, migliore. Sono quindi ansiolitici ma anche un po’ antidepressivi, perché danno un senso di benessere e di maggior energia vitale. Rilassano anche la tensione muscolare e riequilibrano il battito accellerto dall’ansia, che si tranquillizza e ritorna regolare.

Lo Stress logora anche l’apparato circolatorio

Anche la pressione che con l’ansia può alzarsi. Quando lo sbazo della pressione dipende dallo stress, l’Auricularia ed il Reishi possono contribuire al ritorno della pressione ai suoi valori normali. Se hai ritmi intensi è veramente un peccato non prendere Auricularia o Reishi, anche perché lo stress logora l’apparato circolatorio, che è uno dei punti critici da cercare di trattare bene. Infatti l’età biologica più vera è l’età dell’apparato cardiocircolatorio.

Adenosina è ansiolitico e antistress

Auricularia e Reishi sono molto ricchi di un principio attivi che si chiama Adenosina, che esplica l’attività ansiolitica, senza dare sonnolenza. L’Adenosina con la sua proprietà di vasodilatazione aumenta la portata sanguigna in tutti gli organi, cuore cervello, reni, occhi, fegato e tutto il resto dell’organismo, che si rafforza, perchè ogni organo riceve più ossigeno e zucchero.
Quindi il Reishi e l’Auricularia sono utili anche più in generale, nella prevenzione e nel mantenere la salute dell’apparato cardiocircolatorio.
E’ noto quanto sia importante difendere dallo stress il cuore e la circolazione del sangue, perché è uno dei punti critici  principali da trattare bene. Perchè l’età dell’apparato cardiocircolatorio è la vera età biologica.
Auricularia e Reishi sono molto conosciuti ed utilizzati da medici, in molte parti del mondo, soprattutto in oriente, per gli straordinari effetti benèfici sia nel migliorare l’ansia, sia nella prevenzione più dell’apparato cardiocircolatorio più in generale.

Auricularia

Auricularia e Reishi hanno entrambe funzioni utili nell’ansia e nella prevenzione cardiocircolatorie, anche se l’Auricularia ha un’azione più spiccata rispetto al Reishi.
L’Auricularia, in misura maggiore del Reishi, hanno le seguenti funzioni sull’apparato cardiocicolatorio :
– rende fluida la circolazione sanguigna ed il cuore pulsa e distribuisce distensione e l’energia fluisce in modo rilassato, come quando ti concedi una pausa di pace con te stessa/o.
-migliora la circolazione del sangue
-rimodella e risanamento la circolazione venosa,
-mantiene le pareti delle vene e delle arterie sono più elastiche,
-riduce placche di arteriosclerosi che ostacolano la circolazione sanguigna
Auricularia sostiene il cuore e la circolazione ed è utile sia nella prevenzione, sia nelle persone che hanno patologie cardiocircolatorie. Non va associata ad altri antiaggreganti perchè essendo altrettanto efficace, va scelto ed utilizzato un solo antiaggregante di sintesi chimica o naturale come l’Auricularia. Chi sceglie l’aspirinetta o l’antiaggreganti, può invece utilizzare il Reishi che è compatibile con i farmaci chimici.
Prova anche tu a scoprire i segreti di Auricularia e Reishi che aiutano a sentirti più sereno, a dormire meglio, rispettando il sonno naturale e la voglia di vivere con buona energia.

Cordialmente
dr Walter Ardigò

comments

Saverio says

Mi permetto di evidenziare che non tutte le insonnie hanno un'eziologia comune.
Premetto che da sempre ho il sonno disturbato, tanto più in un ambiente caotico qual'è quello in cui vivo (condominio).
Non ho mai utilizzato l'auricularia, mentre uso quotidianamente, di prima mattina, il Reishi.
Posso garantire che mi peggiora il sonno: la carica che dà è notevole, quasi eccessiva, e la notte mi rigiro nel letto ben più di quanto avviene quando non lo assumo.
Ho come l'impressione che ciò che aiuta i depressi a dormire meglio, ed il Reshi potrebbe rientrare fra questi prodotti, non aiuti affatto, anzi, chi ha un'insonnia derivante da altra causa, come me.
Cordialità,
Saverio

replies

dev@a5tratto.it says

Gentile Saverio,
grazie per le sue valutazioni.
E' verissimo che l'insonnia ha cause diverse, perchè il sonno richiede il rilassamento dello spirito e del corpo. Quindi il rilassamento ed il sonno viene disturbato, dalla mente, dal cuore, dalla digestione di stomaco, dal fegato, dallo stato muscolare, dai rumori. Quindi i rimedi sono diversi caso per caso.
Se nel suo caso il Reishi, nel suo caso non funziona, cosa rara, perchè in dieci anni di esperienza posso dire che funziona nel 90%, dei casi. Può non funziona, ma non causa certamente insonnia, perchè questo lo dicono molte ricerche scientifiche
Nel 10% dei casi, non molto frequenti, in cui l'insonnia persiste, l'Auricularia è spesso efficace. Ma nei casi particolari,
anziché liquidare il Reishi, bisogna parlare con chi è qualificato, per valutare se serve l'Auricularia o qualche altro o altri funghi.
Da ultimo, è importante valutare quale prodotto si prende, se dà un dosaggio idoneo, cosa che spesso è insufficiente.

Cordialmente
dr Walter Ardigò

replies

add comment

Your comment will be revised by the site if needed.

add comment

Your comment will be revised by the site if needed.

Saverio says

La ringrazio per le indicazioni.
Valuterò se provare l'auricolaria, magari dopo aver sentito il suo parere.
Cordiali saluti.
Saverio

replies

add comment

Your comment will be revised by the site if needed.

Gabriella says

Buon giorno
da alcune settimane sto assumendo sia AURICULARIA che REISHI (sono al termine del primo barattolo)
Confrontandomi con un'amica che ha iniziato ad assumerli pochi giorni dopo di me abbiamo riscontrato una serie di disturbi comuni.
Difficoltà a dormire, senso di oppressione, fame d'aria soprattutto durante la notte, tachicardia.
E' possibile che i funghi scatenino le nostre ansie prima di iniziare a curarle?
Grazie

replies

dev@a5tratto.it says

Gent. Gabriella,
l’ansia e l'insonnia è un sintomo di cui lei soffre. L’auricularia e il reishi sono utili ansiolitici, ma per contrastare efficacemente questi sintomi serve un professionista esperto altrimenti è facile fare buchi nell’acqua.
Per questo le consiglio di chiamarmi la mattina dal lunedì al venerdì, al cell 3355317593 (9-13), per poterle dare alcuni consigli e scambiare qualche informazione di base.

Cordialmente dr Walter

replies

add comment

Your comment will be revised by the site if needed.

add comment

Your comment will be revised by the site if needed.

add comment

Your comment will be revised by the site if needed.