Tumore:sintesi Conferenza Internazionale Oncologia 2007

Tumore

sintesi Conferenza Internazionale Oncologia 2007

I funghi medicinali possiedono beta-glucani e glicoproteine, potenti composti immunomodulatori, utili nelle malattie tumorali.
I beta-glucani si trovano principalmente nel Ganoderma Lucidum o Reishi e nell’Agaricus Blazei Murril.
Le glico-proteine più importanti sono il Polisaccaridopeptide (PSP) e Krestina (PSK) del Coriolus Versicolor, il Lentinano del Lentinus Edodes o Shiitake e la frazione D ed il Grifolano della Grifola Frondosa o Maitake.
Molti studi in vitro ed in vivo hanno dimostrato che questi beta-glucani e glico-proteine possiedono un’azione antitumorale attraverso lo stimolo del sistema immunitario.
L’azione immunostimolante rende più favorevole l’attività di macrofagi, neutrofili, cellule natural Killer (NK), della via alternativa del Complemento soprattutto la (C3 e CR3), e di alcune citochine ed interleuchine e di sottopopolazioni di T-linfociti citotossici.
Si prevede che queste proprietà presenti nei funghi medicinali possano essere utilizzati soprattutto come terapie complementari o aggiuntive, destinate ad essere usate in aggiunta alla cura tradizionale più diffusa.
Infine, altri preziosi composti presenti nei funghi medicinali esercitano un importante azione disintossicante e sono in grado di ridurre molti effetti collaterali dovuti alla chemioterapia e migliorano in modo significativo la qualità di vita del paziente (QOL).

Cordialmente
dr Walter Ardigò

Patologia:

comments

add comment

Your comment will be revised by the site if needed.