Colesterolo alto Pleurotus o Statine?
La natura supera la chimica
Sia il fungo Pleurotus che il farmaco Lovastatina contengono lo stesso principio attivo, la Lovastatina, una sostanza efficace nella riduzione del Colesterolo.
Ma è interessante sapere che a livello del fegato, l’organo del nostro corpo sul quale entrambi agiscono, il Pleurotus riduce le transaminasi elevate (perché migliora le funzioni), mentre il farmaco Lovastatina, a lungo andare le aumenta. Come mai si verifica tutto ciò?
La grande differenza nell’azione che esplicano Pleurotus e Lovastatina è una sola: il primo è come se agisse in maniera organizzata e multipla, al pari, se vogliamo usare una metafora, di un attore che recita in collaborazione con altri membri della compagnia, ognuno capace di offrire il proprio repertorio (di azione). Il secondo, ossia il farmaco, prende invece di mira il protagonista, lo isola e agisce solo su quello, senza avere il contributo di qualche spalla… Il risultato è che, prima o poi, la sua azione diventa ripetitiva, deviante e spesso anche dannosa.
Il Pleurotus rafforza le funzioni del fegato, anche quando sono alterate. Il farmaco, invece, può indebolire il fegato anche quand’è sano.
La Lovastatina prodotta in laboratorio, e concentrata, nel tempo tende a produrre effetti collaterali (tra cui, come abbiamo visto, l’aumento delle transaminasi).
Lo stesso dicasi anche delle altre statine, che essendo molto simili nel meccanismo d’azione, ne condividono anche pregi e difetti.
È il rimedio naturale, il Pleurotus, che supera la chimica.
Meccanismo d’azione del Pleurotus. Riduzione del colesterolo LDL (cosiddetto “cattivo”) nel sangue e dei grassi dal fegato
-
riduce l’assorbimento intestinale del Colesterolo introdotto con il cibo.
-
aumenta l’eliminazione intestinale del colesterolo.
-
riduce la sintesi del Colesterolo nel fegato, riducendo l’azione dell’enzima necessario alla sua produzione (HMG-CoA),
-
riduce la sintesi delle proteine (LDL), i vagoni che trasportano il Colesterolo in circolo nel sangue.
-
aumenta l’eliminazione di Colesterolo attraverso la bile, che diventa più grassa e scioglie meglio i grassi, sia come Colesterolo, sia come sali biliari.
Altri due step importanti del Pleurotus
-
aumenta il Colesterolo HDL, quello cosiddetto “buono” perché ripulisce i vasi sanguigni, riportando al fegato il colesterolo in eccesso. Un alto livello di HDL garantisce un basso indice di rischio cardiovascolare.
-
riduce i Trigliceridi, che spesso, quando si assumono le statine, tendono ad aumentare.
-
la Statina svolge, principalmente, un’unica azione, che alla lunga determina l’accumulo di grassi nel fegato. In alcuni casi è questa “intossicazione” che produce l’aumento delle transaminasi.
-
diminuisce la sintesi del Colesterolo nel fegato, riduce l’azione dell’enzima necessario alla sua produzione (HMG-CoA)
comments
add comment