Questo sito utilizza i cookies per assicurarti la migliore esperienza di navigazione. Settando le preferenze in questo banner e navigando questa pagina, acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies o solo dei cookies funzionali. Cookie Policy
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
comments
livio says
salve,ha parlato del fatto che i latticini abbassano le difese immunitarie ,in base a quale meccanismo ? la ringrazio della disponibilità .Livio
replies
dev@a5tratto.it says
Caro Livio,
madre natura ha disoposto che nel latte oltre al nutrimento siano presenti anche difese anticorpali,
necessarie alla sopravvivenza del lattante che per i primi 6-9 mesi non ha un sistema immunitario maturo.
Questi difese anticorpali in mancanza di un sistema immunitario maturo, ridimensionano i batteri intestinali
amici e non, creando un ecosistema minimo più facile da tenere sotto controllo, per evitare di essere sopraffatto
da eventuali infezioni.
Quindi la flora batterica, nell'alimentazione del lattante non risponde principalmente a criteri di equilibrio necessari al funzionamento intestinale
come nell'adulto, ma a criteri difensivi rispetto alle infezioni, che rappresentano pericolo n°1 per la mortalità infantile, come avviene nei paesi del sud del mondo.
Da qui nel latte oltre a numerosi altri problemi, ne deriva che la flora batterica vada incontro allo squilibrio, alla cosiddetta "Dibiosi",
premessa iniziale delle patologie intestinali.
In Giappone in Cina ed in gran parte dell'Oriente, infatti i latticini dopo lo svezzamento sono totalmente assenti dall'alimentazione,
esattamente come avviene nel mondo animale, che come noi è soggetto alle stesse leggi universali di madre natura.
Cordialmente
Walter Ardigò
replies
add comment
add comment
add comment