Cordiceps e Shiitake sono una formidabile prevenzione e difesa contro l’influenza per bambini ed anziani

Cordyceps e Shiitake sono una formidabile prevenzione e difesa contro l’influenza per bambini ed anziani

Il Cordyceps Sinensis è un validissimo strumento di prevenzione e difesa contro l’influenza, che aiuta in maniera efficace a non ammalarsi oppure, nel caso si contragga ugualmente il virus, a ristabilirsi in tempi decisamente rapidi. Ciò risulta molto importante per gli adulti, ma ancora di più per i bambini e gli anziani.
Come fa il Cordyceps Sinensis a essere così efficace? Con due azioni combinate:
  • rafforza le difese immunitarie, perché aumenta il numero e l’attività dei globuli bianchi, che si rivelano più efficienti nello sbarazzarsi dei germi. È bene ricordare che non di rado – soprattutto a causa delle nostre abitudini alimentari sbagliate – scateniamo il processo contrario, ossia abbassiamo le difese immunitarie con l’uso eccessivo di latte, latticini, farmaci, e soprattutto antibiotici, che – com’è noto – eliminano i batteri «buoni» dell’intestino.
  • inibisce la crescita dei virus e dei batteri che, di conseguenza, non riescono a riprodursi nel nostro organismo. (Holliday 2004; Liu e Zheng, 1993).
Dunque Cordyceps è davvero formidabile nel contrastare l’influenza, ma anche febbre, mal di gola, bronchiti, otiti e cistiti.
Shiitake, invece, fa sviluppare i fermenti lattici intestinali, che tornano a ripopolare in maniera adeguata l’intestino. Il numero di batteri dell’intestino, infatti, è di parecchie migliaia di volte superiore a tutte le cellule di cui è composto il nostro organismo. Sembra incredibile eppure è così, ed è questo il motivo per cui bisogna nutrire ogni giorno i fermenti lattici che “ospitiamo”. Per l’appunto, si tratta dell’azione che svolge lo Shiitake, che è un prebiotico, cioè il cibo di cui hanno bisogno i fermenti lattici.
È chiaro dunque che il Cordyceps, da solo o associato ad altri «funghi medicinali», risulta di grande aiuto per le nostre difese immunitarie, anche nelle persone deboli o debilitate da altre malattie.

Cordialmente
dr Walter Ardigò

comments

livio says

salve,ha parlato del fatto che i latticini abbassano le difese immunitarie ,in base a quale meccanismo ? la ringrazio della disponibilità .Livio

replies

dev@a5tratto.it says

Caro Livio,
madre natura ha disoposto che nel latte oltre al nutrimento siano presenti anche difese anticorpali,
necessarie alla sopravvivenza del lattante che per i primi 6-9 mesi non ha un sistema immunitario maturo.
Questi difese anticorpali in mancanza di un sistema immunitario maturo, ridimensionano i batteri intestinali
amici e non, creando un ecosistema minimo più facile da tenere sotto controllo, per evitare di essere sopraffatto
da eventuali infezioni.
Quindi la flora batterica, nell'alimentazione del lattante non risponde principalmente a criteri di equilibrio necessari al funzionamento intestinale
come nell'adulto, ma a criteri difensivi rispetto alle infezioni, che rappresentano pericolo n°1 per la mortalità infantile, come avviene nei paesi del sud del mondo.

Da qui nel latte oltre a numerosi altri problemi, ne deriva che la flora batterica vada incontro allo squilibrio, alla cosiddetta "Dibiosi",
premessa iniziale delle patologie intestinali.
In Giappone in Cina ed in gran parte dell'Oriente, infatti i latticini dopo lo svezzamento sono totalmente assenti dall'alimentazione,
esattamente come avviene nel mondo animale, che come noi è soggetto alle stesse leggi universali di madre natura.

Cordialmente
Walter Ardigò

replies

add comment

Your comment will be revised by the site if needed.

add comment

Your comment will be revised by the site if needed.

add comment

Your comment will be revised by the site if needed.