• Amenorrea: assenza del flusso mestruale.
• Androgeni: ormoni maschili.
• Ansiolitico: farmaco risolutore dell’ansia.
• Anticorpo: sostanza difensiva che colpisce il nemico «antigene», cioè la sostanza bersaglio che ne ha provocato la formazione.
• Antigene: sostanza estranea che ha provocato la produzione dell’anticorpo.
• Antiossidanti: sostanze che contrastano i processi di ossidazione, evitando la produzione dei radicali liberi che si formano in queste reazioni.
• Auto-anticorpi: anticorpi patologici diretti esclusivamente contro i tessuti del proprio organismo. Il bersaglio da colpire è una sostanza propria dell’organismo, scambiata per un nemico da eliminare. Sono tipici delle malattie autoimmuni.
• Autotrofi: piante che si nutrono di sostanze inorganiche semplici, come anidride carbonica ricavata dall’aria, acqua e sali minerali assorbiti dal terreno.
• Chelante: sostanza che lega i metalli, utile nell’eliminazione di metalli che intossicano l’organismo, come piombo, arsenico e mercurio.
• Cibi alcalini: sono alcalini molti ortaggi, frutta, legumi, verdura e germogli.
• Citochine: molecole proteiche prodotte dalle cellule per scambiarsi messaggi.
• Cognitivi: relativi al pensiero, al giudizio, al calcolo e ad altre funzioni cerebrali superiori.
• Cortisolo: ormone prodotto dall’organismo. Ha diversi effetti: il più importante è quello antinfiammatorio.
• Cortisone: molecola di sintesi, capostipite di una serie di farmaci. È uguale al cortisolo, l’ormone prodotto dall’organismo. Di questa molecola e dei suoi derivati si sfrutta l’effetto antinfiammatorio.
• Cortisonici: molecole di sintesi chimica derivate dal cortisone.
• Disbiosi: alterazione della flora intestinale, che comporta un peggioramento delle funzioni dell’intestino.
• Eccipienti: sostanze inerti che servono per la preparazione della compressa o della capsula.
• Emoglobina glicata: indicatore di glicemia molto affidabile e stabile, che ha sostituito la glicemia, valore soggetto a oscillazioni giornaliere.
• Endometrio: mucosa che riveste internamente l’utero. È soggetta allo stimolo ormonale: aumenta nella prima fase del ciclo per poi sfaldarsi se non si instaura la gravidanza, dando origine così alle mestruazioni.
• Endotelio: parete interna del vaso capillare.
• Enzima: sostanza specifica necessaria o utile per agevolare una reazione biochimica.
• Eterotrofi: animali e funghi che si cibano di sostanze organiche prodotte da altri organismi viventi, vegetali o animali.
• Extrasistole: battito cardiaco prematuro, che avviene prima del previsto, alterando la successione regolare dei battiti nel ritmo sinusale. In genere, a un’extrasistole fa seguito una pausa leggermente più lunga del normale.
• Ex iuvantibus (traduzione dal latino: che ha giovato): criterio di valutazione che indica che il trattamento medico effettuato è considerato efficace.
comments
add comment