Epatite C

Epatite C

andamento ed eventuali complicazioni

Oggi l’epatite C (HCV), che ha soppiantato quasi del tutto l’epatite B, sempre meno diffusa, colpisce circa 400 milioni di persone in tutto il mondo, con quattro milioni di casi nei soli Stati Uniti. È una malattia, scatenata da un virus denominato HCV, che può portare a gravi problemi di salute, tra cui cirrosi, insufficienza epatica, cancro del fegato e complicanze generali del sistema immunitario.
Rappresenta, da sola, più del 60% delle malattie del fegato.
La prima cosa da dire è che solo il 50% dei soggetti affetti da epatite C presenta manifestazioni cliniche (nausea, febbriciattola, cute gialla); nel restante 50% l’infezione è asintomatica e ha un decorso benigno.

Emozione e Situazione in tre righe

Convivere con questo tipo di malattia non è facile. La propria vita subisce un profondo cambiamento e spesso si finisce per restare appesi alla speranza che il virus non aggravi la situazione e non faccia brutti scherzi. L’altra speranza, cui i pazienti guardano sempre con apprensione, è che si trovi una cura finalmente efficace, risolutiva e ben tollerata.

Complicazioni dell’Epatite C

Di quel 50% che ha manifestazioni cliniche, il 20% va incontro a uno stato pre-cirrotico. Di questo 20% la metà va lentamente verso il tumore del fegato, l’epatocarcinoma.

L’Epatite C evolve in Cirrosi o in EpatoCarcinoma

Se il danno supera le possibilità del normale processo di ricambio cellulare, le transaminasi si alzano, le cellule non vengono più sostituite da altre cellule sane attive, bensì rimpiazzate dalla deposizione di tessuto fibroso. Insorge dunque la fibrosi, cioè progressiva sostituzione di tessuto attivo con tessuto inerte, come quello di una cicatrice.

Epatite C: 6 tipi di virus

Il Virus dell’epatite C appartiene alla famiglia dei Flavi-virus, è un virus ad RNA di circa 10 kb di lunghezza [1,2]. Si riproduce nel fegato [7,8]. Recentemente, filamenti positivi e negativi sono stati rilevati nelle cellule mononucleate del sangue periferico di (PBMC) isolate da pazienti HCV e positivi sia per RT-PCR [6,7] e ibridazione in situ [9].
(Ji Lin Cheng, 2001)

Cordialmente
dr Walter Ardigò

comments

marleni says

buona sera mi scuse il disturbo io ho saputo di lei per mirko che labora in fatebenne fratelli.Mio priblema e la gastriti cronica,en Peru me hano fato del esamini e me hano trovato la gastritis cronica,poi una infeccion urinaria pero el dolor del stomaco non mi pasa adeso un po meno pero quando viene me biene anche iol mal di columna e me sento mal e pure debo lavorare e animicamente me sento stanca aparte que ce lo la depresione me hano deto que tutto quelo que sento e por la depresione ho 2 bimbi bellissimi e sono picoli e ho voglia di stare benne pero no so come fare ya prendo medicia per la presione ,per la migragna se èpuo imaginare tante medicina che prendo poi ho conoshuto a mirko e me a parlato di lei e meha deto de scribirle perche io abito a milano e por lavoro e bambini piccoliu e dificile andare da lei no so cosa puo fare per me solo pido se me puo aiutare per che mirko che lea le medicina me voglio fidare di lei .Pensa che me puo aitare io ho paura perche mia mamma a il cancro al colon .Scuse io ho 40 anni sono del Peru aspeto la sua risposta grazie mille.

replies

add comment

Your comment will be revised by the site if needed.

add comment

Your comment will be revised by the site if needed.