Funghi Medicinali, farmaci e malattie

I Funghi Medicinali, sono compatibili con i farmaci? 

Funghi Medicinali e farmaci costituiscono un’ottima integrazione, poiché i rispettivi meccanismi d’azione sono assai diversi e non interferiscono tra di loro. Anzi: quando i due metodi vengono associati, si potenziano reciprocamente. I farmaci funzionano in maniera più rapida, mentre i prodotti Micoterapici agiscono in modo dolce e in tempi più lunghi. 

L’unica eccezione riguarda l’Auricularia, che – secondo alcuni autori – sarebbe incompatibile con alcuni farmaci anticoagulanti: i dicumarolici, terapia anticoagulante orale (TAO) e i nuovi anticoagulanti orali (NAO). Quasi due decenni di esperienza clinica hanno confermato la compatibilità dell’Auricularia con i farmaci anticoagulanti, perché non altera i meccanismi della coagulazione: ciò risulta dai valori dei parametri della coagulazione (I.N.R. PT, PTT e fibrinoge-no), che – quando si assume l’Auricularia – rimangono nella norma. Tuttavia, questa associazione è delicata e consiglio di lasciarla nelle mani di professionisti esperti, che conoscono i meccanismi della coagulazione e le relative patologie. 

Problemi con l’assunzione dei Funghi Medicinali? 

Raramente vengono riferiti problemi allo stomaco (dolore) o all’intestino (diarrea): ciò dipende dallo stato di squilibrio dell’apparato digerente. In questi casi, si consiglia di utilizzare l’Hericium per migliorare la salute dello stomaco e il Maitake per migliorare le condizioni dell’intestino. 

Nessun effetto collaterale 

La lettura scientifica non riferisce alcun effetto collaterale dovuto all’assunzione dei Funghi Medicinali. La mia esperienza di lavoro con i pazienti, conferma questo dato. 

I Funghi Medicinali aiutano la salute 

Migliaia di ricerche scientifiche hanno documentato che i Funghi Medicinali non contengono tossine, ma soltanto principi attivi salutari e sostanze inerti. 

Tuttavia alcune persone, che conoscono solo i funghi alimentari, considerano i Funghi Medicinali eccessivamente pesanti per fegato e reni. Invece, è vero esattamente il contrario! I Funghi Medicinali (ad esempio: Reishi, Cordyceps, Agaricus, Maitake, Auricularia, Polyporus) si prescrivono per ottenere risultati veramente eccellenti nella cura di malattie che colpiscono fegato e reni. I Funghi Medicinali – che non vanno associati o confusi con i funghi usati nell’alimentazione – sono di grande aiuto nel risolvere intolleranze o allergie (Maitake, Shiitake, Reishi, Cordyceps e Agaricus). 

Controindicazioni in gravidanza? 

I Funghi Medicinali sono utili in gravidanza: Reishi e Cordyceps sono i più indicati. Questi due Funghi Medicinali sostengono l’organismo della donna durante la gravidanza, in modo assolutamente naturale e sicuro. In Oriente si ricorre a loro per migliorare le risorse fisiche e mentali dell’organismo femminile, propenso a dare nutrimento e sostegno alla nuova vita che cresce nel grembo. In una fase delicata e intensa, Reishi e Cordyceps costituiscono un grande aiuto sia per la salute della mamma sia per il benessere del nascituro. 

L’unico Fungo Medicinale sconsigliato in gravidanza è l’Auricularia, poiché la sua azione rilassante sui muscoli po-trebbe rilassare il tono muscolare dell’utero che è invece necessario nella gestazione. Infatti l’Auricularia rilassa dolcemente la muscolatura contratta. 

Patologia: Immunità

comments

add comment

Your comment will be revised by the site if needed.