Agaricus

(Agaricus Brasiliensis)

agaricus2

(Agaricus Brasiliensis)

Per liberarsi dalle allergie, avere una pelle bella, un fisico snello e più energia

Pillole storiche
Curiosità che vengono da lontano

Ricercatori dell’Università della Pennsylvania scoprirono nel 1964 che l’Agaricus era il segreto della salute eccellente degli abitanti di una zona del Brasile, che erano molto più longevi e molto meno soggetti alle malattie del resto della popolazione. Ancora oggi, per la medicina tradizionale del posto l’Agaricus è un concentrato di principi attivi interessantissimi, per tener lontane malattie infettive, dermatiti, allergie, diabete, epatite, disturbi psicologici e altro ancora.
Dopo queste scoperte in Giappone, dove la ricerca della longevità e della prevenzione delle malattie degenerative, influenzano profondamente le abitudini di vita, gran parte della popolazione ha cominciato ad assumere quotidianamente questo rimedio, che in soli trent’anni è diventato uno dei rimedi più popolari.

Punti di forza
Difese immunitarie rafforzate

L’Agaricus è apprezzato nel mondo soprattutto per la capacità rendere le difese immunitarie estremamente potenti, quasi invincibili come la “Grande Muraglia Cinese”. E’ vincente contro i batteri delle vie urinarie e delle vie respiratorie (Bernardshaw S, 2005), ma anche contro le allergie (Ellertsen LK, 2009) e le malattie auto-immuni.
Altrettanto importante è l’aiuto nel controllo dell’appetito per diminuire il peso corporeo e nel ridurre la glicemia elevata nel diabete.
Inoltre, l’Agaricus rende la pelle molto bella, aumenta decisamente l’energia psicofisica e supporta il sistema nervoso e la psiche nelle malattie.

Principi attivi

L’Agaricus possiede un numero davvero elevatissimo di principi attivi.
Clicca su ciascun box per scoprirne i dettagli.

BETA-GLUCANI
TERPENI
CITOCROMO P-450
ENZIMI DIGESTIVI
ANTIOSSIDANTI
TIROSINASI

Agaricus: gruppi di malattie

Scopri di seguito i gruppi di malattie e le patologie sulle quali agisce questo fungo

Sistema Immunitario
1
Efficace sia come prevenzione sia come cura nelle malattie da virus, batteri e Candida. Per esempio, rende i bimbi piccoli e gli anziani che sono soliti ammalarsi d’influenza quasi invulnerabili. L’Agaricus ha un forte effetto antivirale e antibiotico (Bernardshaw S, 2006).
Nelle malattie allergiche e nelle malattie autoimmuni, l’Agaricus è un fungo di prima scelta, che rimette in salute il sistema immunitario alterato. Elimina le IgE gli anticorpi patologici, responsabili delle malattie allergica. E’ molto efficace nel risolvere la rinite allergica (da polline, polvere, acari, peli e altro) e l’allergia al nichel. Elimina gradualmente gli autoanticorpi responsabili delle malattie autoimmuni, che non vengono più prodotti. Contrasta con efficacia la tiroidite di Hashimoto, il morbo di Basedow, l’artrite reumatoide, il LES (lupus eritematoso sistemico), la sclerodermia, la sindrome di Sjögren, la celiachia e le malattie autoimmuni in genere.
Apparato Digerente
2
E’ ottimo contro il sovrappeso, perché stimola l’adiponectina, l’ormone del tessuto adiposo che brucia i grassi accumulati. Contrasta l’aumento della glicemia e riduce l’appetito. E’ utile anche nel diabete. In uno studio su pazienti diabetici ha ridotto l’emoglobina glicata di 2,1, l’insulino-resistenza del 25% e anche il peso aumentando l’attività dell’adiponectina del 20% (Hsu CH, 2008a).
Apparati Depurativi
3
L’Agaricus è un grande aiuto per il fegato, quando è intossicato. Riporta alla norma le transaminasi elevate e riduce la steatosi (fegato ingrossato). In uno studio su pazienti affetti da epatite B. l’Agaricus ha riportato alla norma, le transaminasi che erano molto elevate AST 246 (v.n 8-48 U/l) ALT 151 (10-55 U/l), (Hsu CH, 2008b).
È un eccellente alleato della bellezza: previene e riduce le rughe, perché aumenta il potere antiossidante della pelle, eliminando i radicali liberi che aggrediscono il collagene (l’impalcatura della pelle stessa) (Hyde KD, 2010). In secondo luogo, elimina impurità, grassi e schiarisce le macchie dell’età, Rende l’epidermide luminosa e riduce l’eccesso di melanina, grazie al contenuto di tirosinasi (Chien CC, 2008). Rende omogenea l’abbronzatura sul tronco e sulle le gambe, evitando anche scottature ed eritema solare. È molto efficace anche nelle malattie cutanee, in particolare nel risolvere acne, dermatiti infiammatorie, dermatiti allergiche, eczemi.
L’Agaricus ha dimostrato di inibire l’azione del benzopirene, sostanza cancerogena, che si forma nel fumo di sigaretta, nei gas di scarico delle automobili, delle fabbriche e nelle carni bruciate. (Osaki Y, 1994).
Apparati e sistemi dell'energia
4
L’Agaricus aumenta gli importanti neurotrasmettitori, dopamina e noradrenalina (Halpern GM, 2007), che di aumentano l’energia fisica e mentale. Per questo, risulta molto prezioso nello sport, nel lavoro intenso e nei periodi di convalescenza.
L’aumento di dopamina e noradrenalina, riduce i sintomi depressivi, migliora il tono dell’umore, l’iniziativa e la voglia di fare (Zhang C, 2015). Contrasta infatti la carenza di dopamina e noradrenalina, che provocano depressione, tristezza e scarsa vitalità.