Auricolaria

(Auricolaria Auriculae-Judae)

auricolaria2

(Auricolaria Auriculae-Judae)

Per proteggere mente, cuore, intestino e articolazioni

Pillole storiche
Curiosità che vengono da lontano

Un tempo veniva impiegato soprattutto per migliorare le emorroidi, fermare il sanguinamento uterino eccessivo, idratare la pelle e le mucose, combattere la secchezza degli occhi e guarire la tosse secca. Oggigiorno le conoscenze scientifiche hanno messo in luce il grande valore nel proteggere il cuore, supportare la psiche e curare le infiammazioni.
Con questa consapevolezza, a Taiwan la polvere di Auricularia viene aggiunta alla farina per il pane per raggiungere un gran numero di persone e migliorare la loro salute.

Punti di forza
Ideale per casi di ipertensione o ansia

Innanzitutto, l’efficacia nella prevenzione e nel trattamento dell’ipertensione arteriosa e delle malattie cardiache ne fa un rimedio di base per l’uomo moderno, che dovrebbe usarlo regolarmente per ridurre il rischio di queste malattie.
E’ preziosa anche per il suo effetto ansiolitico, che è di grande aiuto nell’ansia, nell’insonnia e nelle malattie caratterizzate da sintomi psicosomatici, come ad esempio la gastrite, cefalea.
Ma anche dolori caratterizzati da tensione muscolare a collo, schiena e spalle e anche vascolari come acufeni. Infine, si distingue per la sua azione antinfiammatoria, preziosa per tutto l’organismo, ma in particolare per le articolazioni e l’intestino.

Principi attivi

E’ un vero e proprio concentrato di sostanze utili alla salute.
Clicca su ciascun box per scoprirne i dettagli.

ADENOSINSA
BETA-GLUCANI
POLISACCARIDI ANTICOAGULANTI
POLISACCARIDI CARDIOTONICI
POLISACCARIDI CHELANTI
TERPENI

Auricolaria: gruppi di malattie

Scopri di seguito i gruppi di malattie e le patologie sulle quali agisce questo fungo

Sistema Immunitario
1
Anche i beta-glucani danno utili contributi immunostimolanti e antibatterici. Come nelle bronchiti, faringiti, riniti, sinusiti, congiuntiviti, in cui le infiammazioni sono sostenute da microbi patogeni.
L’artrite reumatoide e altre malattie infiammatorie, specialmente delle ossa e delle articolazioni, come artriti e tendiniti, rispondono bene a questo fungo.
Il fungo viene impiegato anche nel morbo di Sjögren, una malattia infiammatoria cronica su base autoimmune. Infatti, oltre ad avere effetto antinfiammatorio, migliora un altro aspetto della malattia: la secchezza causata dal blocco delle ghiandole salivari e lacrimali.
Apparato Digerente
2
L’Auricularia riesce a liberare anche gli intestini più bloccati a causa della stitichezza cronica. L’adenosina ripristina la peristalsi intestinale, il movimento necessario per la corretta evacuazione. Ma non solo, perché l’adenosina elimina l’ansia, che quando si somatizza a livello dell’intestino, spesso causa stitichezza e colite. Eccellente per eliminare le emorroidi.
L’Auricularia è un rimedio utile per contrastare la fame nervosa, che spinge a mangiare non per reale appetito bensì per liberarsi dall’ansia e dal nervosismo.
Apparati Depurativi
3
L’adenosina è un ottimo vasodilatatore, che aumenta la quantità di sangue filtrata dai reni (VFG) e protegge le pareti delle arterie renali, facilitando le funzioni di questi preziosi organi. Per questo l’Auricularia è indicato nella prevenzione, ma anche nella cura delle patologie renali, anche gravi, come la glomerulo sclerosi focale segmentaria (GFSF) e l’insufficienza renale cronica, in cui il suo contributo permette di recuperare anche parte della funzionalità persa negli anni. L’adenosina è di grande aiuto anche nella colica renale, perché esercita un effetto antidolorifico buscopan-simile, che rilassa la muscolatura dell’uretere e a volte permette il passaggio del calcolo alla vescica e la sua fuoriuscita, risolvendo il problema.
L’ottima vasodilatazione idrata anche la pelle secca.
E’ utile per la chelazione dei metalli pesanti presenti nell’aria, cibi o che magari si liberano durante la rimozione di otturazioni di mercurio dai denti e che intossicano il fegato, il sangue e tutti tessuti dell’organismo dove si depositano.
Apparati e sistemi dell'energia
4
Il fungo è utile nella prevenzione e nella cura delle malattie circolatorie perché l’adenosina, dilatando i vasi, garantisce un abbondante apporto di sangue, ossigeno e nutrimento ai tessuti. Quest’azione è preziosa soprattutto per il cuore: la vasodilatazione delle arterie coronarie, infatti, assicura un costante rifornimento di ossigeno al muscolo cardiaco, che così è ben protetto dall’ipossia (carenza di ossigeno), responsabile di molte malattie cardiache e anche dell’infarto.
Nell’ipertensione arteriosa, questo fungo riduce i valori elevati di pressione attraverso una vasodilatazione (nei vasi dilatati il sangue scorre con più facilità ed esercita una pressione minore).
Aumentando il rifornimento di sangue e ossigeno, l’Auricularia protegge il cuore, il cervello, il rene e l’occhio, che si ammalano quando viene a mancare un adeguato apporto sanguigno. Ad esempio nella retinopatia diabetica, in cui la portata sanguigna carente determina il calo della vista, l’aumento dell’afflusso sanguigno, non solo interrompere la perdita, ma permette anche di recuperare e vedere qualche decimo in più (uno o due).
L’azione vasodilatatrice garantita dall’adenosina risulta utile anche contro la cefalea. Questa malattia, infatti, è caratterizzata da un’iniziale stenosi (restringimento) delle arterie cerebrali, seguita da una dilatazione a monte dove, per l’aumento della permeabilità della parete del vaso arterioso, fuoriesce una quantità di liquido che comprime una parte del cervello, causando così dolore.
L’Auricularia è utile contro gli acufeni. Questi rumori sono dovuti alla circolazione sanguigna turbolenta nell’orecchio, in seguito a sbalzi della pressione arteriosa o a placche di colesterolo. Infatti, grazie alla vasodilatazione dei vasi arteriosi, si ripristina uno scorrimento del sangue fluido e quindi silenzioso.
L’Auricularia è utile per la salute dei capillari. Proteggendo l’elasticità e la struttura della parte evita la rottura dei capillari, che è correlata anche alla cattiva condizione del microcircolo. Le sedi maggiormente colpite sono le gambe e il viso, dove si producono antipatici inestetismi. Ma non bisogna dimenticare che le stesse rotture si verificano nel resto del corpo in profondità, dove senza apparire causano danni più seri, per esempio a reni, cervello e retina.
Questo fungo è molto prezioso anche in presenza di ansia, insonnia, alterazioni del sonno e malattie psicosomatiche. Quest’ultime si manifestano sul piano fisico, ma hanno una genesi psicologica. Rafforza la serenità psicologica, ha effetto ansiolitico e dona energia e forza mentale.
L’Auricularia è molto utile contro i tremori, presenti in varie malattie neurologiche, come ad esempio in caso di morbo di Parkinson e sclerosi multipla.
Il rimedio è utile in caso di dolore lombare e cervicale, dolori articolari alle mani, alle spalle e alla braccia. Infatti, agisce come antispastico, sciogliendo le rigidità, gli spasmi e le tensioni muscolari, come vasodilatatore, aumentando l’afflusso sanguigno che allontana i mediatori del dolore, e come antinfiammatorio.