Il fungo è utile nella prevenzione e nella cura delle malattie circolatorie perché l’adenosina, dilatando i vasi, garantisce un abbondante apporto di sangue, ossigeno e nutrimento ai tessuti. Quest’azione è preziosa soprattutto per il cuore: la vasodilatazione delle arterie coronarie, infatti, assicura un costante rifornimento di ossigeno al muscolo cardiaco, che così è ben protetto dall’ipossia (carenza di ossigeno), responsabile di molte malattie cardiache e anche dell’infarto.
Nell’ipertensione arteriosa, questo fungo riduce i valori elevati di pressione attraverso una vasodilatazione (nei vasi dilatati il sangue scorre con più facilità ed esercita una pressione minore).
Aumentando il rifornimento di sangue e ossigeno, l’Auricularia protegge il cuore, il cervello, il rene e l’occhio, che si ammalano quando viene a mancare un adeguato apporto sanguigno. Ad esempio nella retinopatia diabetica, in cui la portata sanguigna carente determina il calo della vista, l’aumento dell’afflusso sanguigno, non solo interrompere la perdita, ma permette anche di recuperare e vedere qualche decimo in più (uno o due).
L’azione vasodilatatrice garantita dall’adenosina risulta utile anche contro la cefalea. Questa malattia, infatti, è caratterizzata da un’iniziale stenosi (restringimento) delle arterie cerebrali, seguita da una dilatazione a monte dove, per l’aumento della permeabilità della parete del vaso arterioso, fuoriesce una quantità di liquido che comprime una parte del cervello, causando così dolore.
L’Auricularia è utile contro gli acufeni. Questi rumori sono dovuti alla circolazione sanguigna turbolenta nell’orecchio, in seguito a sbalzi della pressione arteriosa o a placche di colesterolo. Infatti, grazie alla vasodilatazione dei vasi arteriosi, si ripristina uno scorrimento del sangue fluido e quindi silenzioso.
L’Auricularia è utile per la salute dei capillari. Proteggendo l’elasticità e la struttura della parte evita la rottura dei capillari, che è correlata anche alla cattiva condizione del microcircolo. Le sedi maggiormente colpite sono le gambe e il viso, dove si producono antipatici inestetismi. Ma non bisogna dimenticare che le stesse rotture si verificano nel resto del corpo in profondità, dove senza apparire causano danni più seri, per esempio a reni, cervello e retina.
Questo fungo è molto prezioso anche in presenza di ansia, insonnia, alterazioni del sonno e malattie psicosomatiche. Quest’ultime si manifestano sul piano fisico, ma hanno una genesi psicologica. Rafforza la serenità psicologica, ha effetto ansiolitico e dona energia e forza mentale.
L’Auricularia è molto utile contro i tremori, presenti in varie malattie neurologiche, come ad esempio in caso di morbo di Parkinson e sclerosi multipla.
Il rimedio è utile in caso di dolore lombare e cervicale, dolori articolari alle mani, alle spalle e alla braccia. Infatti, agisce come antispastico, sciogliendo le rigidità, gli spasmi e le tensioni muscolari, come vasodilatatore, aumentando l’afflusso sanguigno che allontana i mediatori del dolore, e come antinfiammatorio.