Questo fungo aumenta l’ossigenazione nel sangue del 4,8% e la forza-lavoro dell’8,3% (Yi X, 2004). Nelle prestazioni sportive ha dato risultati sbalorditivi. Le atlete cinesi, che grazie al Cordyceps, hanno realizzato numerosi record mondiali hanno stupito il mondo. Questo fungo attiva anche l’energia mentale, che aiuta a gestire le ansie che compaiono prima e durante la gara. Inoltre, elimina quella grande massa di radicali libero ROS, che vengono prodotti in grande quantità nello sport e che, se non rimossi, causano danni fisici, infortuni e malattie. Non è dopante ed è accettato dal CIO (Comitato Olimpico Internazionale) e da tutte le federazioni sportive mondiali. Per tutti questi motivi, il fungo è utile anche durante una convalescenza, come cura ricostituente, per riprendersi rapidamente. Ma è prezioso anche per chi ha bisogno di energia nel lavoro o nella vita di tutti i giorni. Permette di condurre giornate intense, pienamente attive e di arrivare a sera con un’energia residua, per godere una serata piena, fino all’ora di andare a letto. Quando è ora di andare a dormire, rende il sonno più profondo e riposante.
Il Cordyceps è utilissimo in presenza di disturbi dell’umore, come depressione e ansia: aumenta l’energia mentale e fisica, innalza il tono dell’umore e, grazie all’adenosina, elimina ansia, insonnia e sintomi psicosomatici.
In Cina il Cordyceps è una cura ufficialmente riconosciuta per le aritmie cardiache (Yan XF, 2013) perché regolarizza il battito. E’ un eccellente cardiotonico, con cui si possono ottenere interessanti benefici nelle malattie cardiache: extrasistoli, tachicardia, aritmie e fibrillazione atriale. Interessanti studi sull’uomo, dimostrano che è utilissimo per la prevenzione e il trattamento dell’infarto (Chen, 1995). I risultati ottenuti dagli scienziati hanno dimostrano miglioramenti dell’ECG, maggior energia, vitalità e benessere in generale. Inoltre è in grado di tener lontani anche l’ischemia cerebrale e l’ictus (Liu Z, 2010; Huang L, 2009). L’adenosina rende questo fungo un alleato per la salute del cuore. Infatti, aumenta la vasodilatazione e, dunque, l’afflusso sanguigno a questo e agli altri organi. Così il muscolo cardiaco non solo viene ossigenato meglio, ma deve anche lavorare meno per garantire la circolazione. Il risultato? Diventa più forte e tonico, come dimostra anche l’elettrocardiogramma (ECG). Inoltre, sempre l’adenosina elimina gran parte dello stress ossidativo, responsabile dei danni al cuore durante l’infarto. Infine, con l’azione vasodilatatrice e con l’azione antiossidante, protegge la circolazione del cervello, dei reni e degli occhi.
Nell’enfisema il fungo l’aumento della quantità di ossigeno assorbita del polmone, compensa la perdita di una parte di superficie polmonare.
Il Cordyceps è un grande alleato nell’anemia, perché grazie alla maggiore ossigenazione del sangue, compensa la carenza di emoglobina (Hb), della proteina del globulo rosso deputata al trasporto dell’ossigeno.
Il Cordyceps favorisce le funzioni dell’apparato riproduttivo femminile, stimolando la produzione sia di estrogeni sia di progesterone, in sintonia con le diverse fasi del ciclo mestruale. Il Cordyceps inoltre stimola le ovaie, in modo simile a come fa l’ipofisi (Huang BM, 2004; Pan BS, 2011), grazie a una sostanza unica in natura, che si chiama cordicepina. Durante la vita fertile, migliora la libido, la fertilità ed è utile nelle irregolarità mestruali. In menopausa, invece, elimina le vampate e diminuisce il rischio di osteoporosi. Garantisce effetti simili a quelli della terapia ormonale sostitutiva, senza però comportare effetti collaterali.
Anche nell’uomo migliora la vita sessuale. Aumenta il livello del testosterone, se è carente l’importante ormone che regola il desiderio, l’erezione e la soddisfazione sessuale (Zhu JS, 1998). Inoltre, contrasta la sterilità, favorendo l’aumento del numero e della mobilità degli spermatozoi. Uno studio condotto su 189 pazienti ha registrato un miglioramento della sessualità, sia nell’erezione sia dell’impotenza (Wan 1988). Altri studi hanno dimostrato un maggior desiderio sessuale e i significativi miglioramenti nell’impotenza nel 36% dei casi.