Pleorotus

(Pleurotus ostreatus)

Pleorotus2

(Pleurotus ostreatus)

Via il colesterolo delle arterie

Pillole storiche
Curiosità che vengono da lontano

Chiamato in gergo “orecchione”, questo fungo, che è apprezzato in cucina, talvolta è reperibile anche nei supermercati. È molto usato in medicina tradizionale cinese e, grazie soprattutto al gran numero di studi condotti dal dr Bobek, in Slovacchia, negli ultimi decenni ha attirato l’interesse degli scienziati di in tutto il mondo.

Punti di forza
Efficace contro l'ipercolesterolemia

Riduce l’ipercolesterolemia, sia perché ostacola la sintesi del colesterolo da parte del fegato (che produce i due terzi del colesterolo totale) sia perchè  riduce l’eccessivo assorbimento del colesterolo di origine alimentare. Evita la formazione di arteriosclerosi nei vasi sanguigni vasi e mantiene la loro ampiezza. Inoltre favorisce la loro salute, perché protegge l’elasticità della pareti. Aumentando la quantità di sangue che circola nei vasi, migliora l’apporto sanguigno, che è particolarmente importante soprattutto negli organi più preziosi, come ad esempio cuore, cervello rene e occhi. Fluidifica il sangue e diminuisce il lavoro del cuore, contribuendo decisamente alla prevenzione e alla cura delle malattie cardiovascolari.

Principi attivi

Sono presenti diverse principi attivi preziosi.
Clicca su ciascun box per scoprirne i dettagli.

LOVASTATINA
CHITOSANO
BETA-GLUCANI
ALFA-GLUCANI
ANTIOSSIDANTI
ENZIMI DEL FEGATO
ADENOSINA
GABA

Pleorotus: gruppi di malattie

Scopri di seguito i gruppi di malattie e le patologie sulle quali agisce questo fungo

Sistema Immunitario
1
Il Pleurotus è un ottimo antinfiammatorio, molto apprezzato per liberarsi da gola, bronchite, lombalgia, artrite, prostatite e altre malattie infiammatorie. Inoltre possiede anche un ampio spettro antibatterico, utile nell’eliminare batteri patogeni (Bezalel L, 1996).
Apparato Digerente
2
Nelle malattie intestinali, come ad esempio colite, intolleranze intestinale è doppiamente utile, sia per la sua azione antinfiammatoria, sia perché contiene un utile prebiotico, una sostanza che nutre i fermenti lattici e la flora intestinale, che è la base della salute dell’intestino. Riduce il colesterolo totale e cattivo (LDL) nel sangue e anche quello che si accumula nel fegato, nel cuore, nelle carotidi e nell’aorta. Protegge il cuore e la circolazione. Abbassa i trigliceridi elevati, che derivano soprattutto dagli eccessi alimentari e aumenta il colesterolo buono “HDL”, che protegge dai danni del colesterolo cattivo (Bobek P, 1995 e 1999).
Pleurotus contrasta l’accumulo di colesterolo nel fegato, responsabile della steatosi, sia come prevenzione sia come cura, smaltendo il grasso già accumulato (Bobek P, 1999).
Apparati Depurativi
3
Il Pleurotus aumenta gli enzimi antiossidanti, proteggendo dalle malattie causate dai radicali liberi, come la cataratta, le malattie a cuore e cervello nel- l’età avanzata. L’attività antiossidante rende il Pleurotus un potente alleato anche contro i danni provocati dalle sigarette (il fumo aumenta moltissimo la produzione di radicali liberi).
Apparati e sistemi dell'energia
4
RIduce e arresta il processo degenerativo causato dall’arteriosclerosi, che con la formazione della placca arteriosclerotica causa la progressiva ostruzione delle arterie (Bobek P, 1999).
Contrasta l’ansia, produce effetti rilassanti e antistress a livello psicofisico, migliorando l’unità mente-corpo.