Reishi

(Ganoderma Lucidum)

Reishi2

(Ganoderma Lucidum)

Contro allergie e menopausa, per avere una pelle bella e un cuore sano

Punti di forza
Un fungo medicinale davvero completo

La grande abbondanza di principi attivi, circa 400, fa del Reishi un fungo completo, efficace nella prevenzione e nella cura di moltissime malattie. Praticamente non c’è parte dell’organismo in cui non apporta benefici evidenti. E’ un potente antinfiammatorio che dà risultati simili a quelli del cortisone, senza gli effetti collaterali tipici di questo farmaco, perché la sua azione è totalmente diversa. Rappresenta un’alternativa di grande valore ai cortisonici. Inoltre risana le difese immunitarie con cui libera dalle allergie. Elimina, poi, le transaminasi alte, depura il fegato, favorisce la digestione e regola l’appetito eccessivo. Infine, aiuta ad aumentare la concentrazione, la memoria, le energie, la forza muscolare, il buon umore, l’ossigenazione di organi e tessuti e tanto altro ancora. Ma in due ambiti è molto efficiente sia nella prevenzione sia nella cura delle malattie.
A livello cardiaco. Protegge dalle malattie cardiovascolari, migliora l’efficienza del cuore, perché aumenta il suo rendimento nella prestazione sportiva e nella quotidianità. È prezioso per la donna perché contrasta con efficacia moltissimi problemi femminili, come le irregolarità mestruali, l’endometriosi e i sintomi della menopausa e della pre-menopausa. La sua azione ormonale è neutra, simile a quella dell’ipofisi, perché stimola nella donna le ovaie a produrre gli ormoni femminili carenti e nell’uomo, invece, stimola i testicoli a produrre l’ormone maschile carente. Inoltre, rafforza le ossa e previene l’osteoporosi e combatte le malattie infiammatorie dello scheletro.

Pillole storiche
Curiosità che vengono da lontano

Nel primo manuale di medicina cinese del 2800 a.C. viene descritto come rimedio di “classe superiore” ricco di effetti benefici e senza effetti collaterali. Nella medicina cinese tradizionale è impiegato per tonificare l’energia di tutti gli organi, in particolare del cuore per eliminare gli accumuli di tossine e anche a livello mentale e psicologico. E’ apprezzato per diminuire la disattenzione, aguzzare l’intelligenza, migliorare la memoria, rafforzare la volontà e rilassare la mente disturbata e senza riposo. Ma in realtà, è diffuso un po’ ovunque, non solo in Oriente. Per esempio le popolazioni indigene del Messico lo hanno sempre utilizzato in numerose malattie, in particolare nella prevenzione e cura delle malattie cardiache. Negli ultimi 40 anni, il Reishi, grazie alle ricerche di migliaia di scienziati, con le più moderne tecnologie hanno confermato i suoi notevoli benefici.

Principi attivi

E’ il fungo che contiene la maggior quantità di sostanze biologiche utili alla salute.
Clicca su ciascun box per scoprirne i dettagli.

BETA-GLUCANI
TRITERPENI
ADENOSINA
ANTIOSSIDANTI
CITOCROMO P-450
TIROSINASI

Reishi: gruppi di malattie

Scopri di seguito i gruppi di malattie e le patologie sulle quali agisce questo fungo

Sistema Immunitario
1
La doppia azione contro i microrganismi patogeni e contro le infiammazioni è utile nella prevenzione e nella cura delle infezioni delle vie aeree, come faringiti, tonsilliti, bronchiti, influenza, e delle infezioni delle vie urinarie, come cistiti. Da un lato rafforza le difese immunitarie contro i germi patogeni come hanno dimostrato molti ricercatori è un antivirale, efficace nelle malattie da virus (herpes, papilloma ma anche virus HIV e dell’epatite C) (El-Mekkawy S 1998). Ma è efficace anche contro batteri e Candida. Inoltre è un antinfiammatorio in grado di produrre risultati simili a quelli del cortisone e rappresenta un’ottima alternativa ai cortisonici (Stavinoha W, 1991; Stavinoha W, 1996). Reishi agisce anche come antidolorifico (Ye J, 2001; Xi BY, 2005).
Rafforza efficacemente le difese immunitarie anche nelle diverse forme di allergie e nell’asma. Elimina la produzione di anticorpi patogeni, le IgE anti-pollini, polvere o altre sostanze, che causano le malattie allergica. Infatti, ripristina l’immunità cellulare Th1, la prima linea di difesa (Powell M, 2006). Inoltre è prezioso per l’azione antinfiammatoria cortisone-like e quella antistaminica.
Riporta in piena efficienza il sistema immunitario, che non gradualmente non produce più gli autoanticorpi, che sono responsabili delle malattie autoimmuni, che attaccano alcune parti dell’organismo, che dunque diventano delle vittime inconsapevoli. Agisce contro la causa e i sintomi in queste patologia: tiroidite di Hashimoto, morbo di Basedow, artrite reumatoide, LES (lupus eritematoso sistemico) sindrome di Sjögren, miastenia, sclerodermia, connettivite autoimmune e altre ancora.
Apparato Digerente
2
Il Reishi, aumenta la concentrazione delle IgA salivari, anticorpi che proteggono la bocca da microrganismi, prevenendo la stomatite (Lehne G, 2006). Anche il suo effetto antinfiammatorio contribuisce alla salute della bocca.
E’ molto efficace nella gastrite anche se la gastrite è grave e cronica (Gao YH, 2002a; Gao YH, 2004b). Molto efficace nell’eliminazione dell’Helicobacter pilori.
Nell’intestino la sua azione è importante contro la stitichezza, nelle intolleranze alimentari e nelle emorroidi. Utile nel morbo di Crohn, in cui permette di ridurre la patologia.
Il Reishi permette di perdere peso, perché aiuta a smaltire gli eccessi di grassi e di colesterolo, rendendo il corpo leggero e scattante e la silhouette definita e snella.
Apparati e sistemi dell'energia
4
Il Reishi è prezioso anche perché aumenta l’ossigenazione del sangue, l’afflusso sanguigno agli organi e l’efficienza cardiaca. Di conseguenza, ricevendo più ossigeno e nutrimento, muscoli, cuore e cervello funzionano meglio. Inoltre, questo fungo accresce l’energia prodotta da ogni cellula, potenziando in modo netto il vigore fisico personale, che permette di ottenere risultati migliori tanto nello sport quanto nella vita di tutti i giorni.
È utile contro ansia, insonnia e depressione di media entità. Grazie all’adenosina, rasserena i centri predisposti all’alternanza sonno-veglia. Inoltre, migliora le funzioni psichiche in generale, anche attraverso il maggior afflusso di sangue nel distretto cerebrale. Porta serenità e benessere nel corpo e nello spirito (Tang W, 2005).
Nei confronti delle malattie neurologiche è utile, perché aumenta la circolazione cerebrale, rallenta la degenerazione delle cellule nervose e favorisce la riparazione delle parti danneggiate. Questi effetti sono utili nella Sclerosi multipla, perché aiuta la riparazione dei nervi danneggiati (Zhang W, 2006). Inoltre è molto efficace nel ridurre il tremore. Nel morbo di Parkinson, il Reishi protegge dalla degenerazione i neuroni dopaminergici del centro cerebrale (sostanza nera) che comandano il movimento (Zhu WW, 2005). Si è rivelato utile sia nella prevenzione, sia nella cura (Zhang R, 2011).
Il Reishi è veramente eccellente nella prevenzione e nella cura delle malattie cardiovascolari, in particolare nelle extrasistoli, nelle tachicardie, nelle aritmie e nelle sindromi da elevato rischio coronarico (Gao YH, 2004a; Rajasekaran M, 2012). Le sue qualità dipendono dall’adenosina, che essendo un ottimo vasodilatatore, aumenta la portata sanguigna delle arterie coronarie, ma anche cerebrali, renali, della retina, del muscolo, della pelle e di tutto il corpo. Aumenta la forza del cuore e normalizza il ritmo.
Stimola le ovaie a produrre gli ormoni femminili carenti e le cellule dell’apparato femminile a migliorare la sensibilità all’azione ormonale. Migliora le irregolarità mestruali, aiuta la fertilità e la gravidanza (Shimizu K, 2009). Riduce i sintomi dell’endometriosi, tiene lontani i fibromi e ne contrasta i sintomi, elimina con molta efficacia i disturbi della pre-menopausa e della menopausa. Le donne in Cina e in altri paesi dell’Asia orientale lo usano come rimedio di base per la prevenzione e nella cura di queste patologie.
Anche nell’uomo migliora la vita sessuale, perché favorisce la produzione di testosterone, aiutando le funzioni sessuali maschili, e contrasta la ridotta fertilità.
Il Resihi protegge ossa e muscoli perché rafforza lo scheletro, le cartilagini articolari e il tessuto connettivo che sostiene la pelle e gli organi, protegge le articolazioni soggette a usura e infiammazioni ed ha ottima un’azione decontratturante, antidolorifica e spasmolitica.