Shiitake
(Lentinus edodes)

(Lentinus edodes)
Contro gonfiore intestinale, allergie e carie
Nella Cina del 1500, in epoca Ming (1368-1644), lo Shiitake era un fungo già ben conosciuto, non solo in cucina, ma soprattutto in medicina. Era considerato un valido rimedio: per le malattie dell’intestino, delle vie respiratorie, delle ossa e per le allergie. Fu riscoperto nel 1964, dalle autorità sanitarie del Giappone, quando scoprirono che lo Shiitake è l’elemento base dell’alimentazione in due distretti, in cui la popolazione era molto longeva le principali malattie quasi del tutto assenti. In seguito a queste scoperte, il rimedio si è diffuso a macchia d’olio in tutto il Giappone e anche al di fuori dei confini del paese asiatico, conquistando consenso in tutto il mondo.
Protegge in maniera eccellente l’intestino: nutre i fermenti lattici intestinali, ridimensiona i batteri ostili, sia quelli che causano gonfiore, sia quelli che producono tossine e sostanze cancerogene. Elimina anche la Candida.
Forma a livello intestinale quella solida barriera immunitaria, che è la base delle difese immunitarie di tutto l’organismo. Fondamentale nella prevenzione e nella cura delle malattie causate da virus e batteri, come influenza, bronchite, cistite, herpes, epatite, HIV ed epatite C. E’ altrettanto efficace caso di allergie, asma, tiroidite e malattie autoimmuni.
Inoltre, rafforza lo scheletro e promuove la salute di denti e bocca, perché combatte la carie e il tartaro, che sono la causa di molte malattie della bocca.
Principi attivi
Sono più di cento principi attivi utili all’organismo, qui riportiamo i principali.
Clicca su ciascun box per scoprirne i dettagli.
Contenuto Secondario Titolo
Contenuto Secondario Sottotitolo
Contenuto Secondario Descrizione