Gastrite da Helicobacter Pylori

Gastrite da Helicobacter Pylori

Il Reishi vale come l’antibiotico

Helicobacter pylori (HP) (Kim DH, 1996)

Nello studio sugli effetti inibitori dei funghi sulla crescita dell’Helicobacter pylori (HP), il Reishi ha dimostrato di avere un’efficacia pari all’Ampicillina, un antibiotico comunemente utilizzato nella cura di questa patologia. Il Reishi contiene infatti un polisaccaride P3 in grado d’impedire la crescita del battere. Alcuni suoi principi, come ganomicina, triterpenoidi e i polisaccaridi, svolgono un’attività antibatterica contro i batteri gram-positivi e gram-negativi e l’H. pylori. Nel confronto con altri funghi, anche l’Auricularia ha dimostrato la stessa efficacia del Reishi. (Gao Y, 2003)

L’Auricularia è efficace come il Reishi contro l’Helicobacter pylori (HP)

L’Auricularia si dimostra molto utile nel combattere la gastrite perché contrasta, con la massima efficacia, l’azione dello stress e dell’ansia, ossia la causa principale che fa insorgere questa dolorosa infiammazione: si parla di circa il 90% dei casi, mentre il restante 10% è dovuto ad altre cause, come l’assunzione di farmaci (antidolorifici e cortisone), caffè e sostanze alcoliche.
Oltretutto, l’Auricularia non causa gli effetti collaterali delle comuni terapie farmacologiche, che richiedono l’uso di antibiotici e di farmaci anti gastrite (inibitori della pompa protonica).

Da alcuni anni è rinato un travolgente interesse nelle proprietà curative dei rimedi naturali (Gao Y, 2003)

Da alcuni anni si registra un nuovo, travolgente interesse per le proprietà curative delle erbe medicinali. I numeri lo dimostrano: sono in aumento costante le vendite di prodotti ricavati da erbe medicinali ma è cresciuto sensibilmente anche il volume degli studi e delle attività di ricerca in questo campo. I rimedi naturali, in particolare, vengono studiati perché rappresentano un approccio sicuro, e utile, nel trattamento delle malattie infettive, come documentano i risultati ottenuti con l’utilizzo del Reishi in studi in vitro.

Cordialmente
dr Walter Ardigò

Bibliografia

-Gao Y, Zhou S, Huang M, Xu A. (2003) “Antibacterial and Antiviral Value of the Genus Ganoderma P. Karst. Species (Aphyllophoromycetideae): a Review.” International Journal of Medicinal Mushrooms, Vol. 5, pp. 235–246
-Kim DH, Bae EA, Jang IS, Han MJ. (1996): “Anti-Helicobacter pylori activity of mushrooms.” Arch Pharm Res, 19, 447-449.

comments

add comment

Your comment will be revised by the site if needed.