Glicemia alta, Diabete e Radicali liberi

Glicemia alta, Diabete e Radicali liberi

Maitake e Agaricus mi proteggono bene

Il dilagare dell’iperglicemia e del Diabete

Com’è ampiamente dimostrato, il dilagare dell’iperglicemia e del Diabete tipo 2, o alimentare, è dovuto a un’alimentazione ipercalorica, troppo ricca di zuccheri raffinati, che tiene sotto tiro il pancreas. Ma un’altra causa, non meno importante, è l’azione dei radicali liberi che bloccano l’insulina: questo ormone, prodotto all’interno del pancreas e così importante per il nostro organismo, non riesce più a introdurre lo zucchero dentro le cellule dei muscoli, del cervello e del fegato e le conseguenze immediate sono stanchezza muscolare e mal di testa.
Come sostengono gli scienziati giapponesi e coreani, che da decenni studiano il problema,  Maitake e Agaricus si rivelano un ottimo aiuto. Vediamo perché.

Maitake

Il Maitake è prezioso non solo perché riduce l’iperglicemia, ma anche perché, con la sua azione antiossidante sulle pareti dei vasi, protegge dalle malattie cardiovascolari, dai problemi di circolazione alle gambe, dalla tendenza alla cecità e dalle patologie renali.

Agaricus

Aumenta l’energia, protegge cuore e arterie dalle malattie cardiovascolari e da tutte le altre problematiche su cui agisce anche il Maitake.

L’insulino-resistenza

La scarsa sensibilità all’insulina delle cellule che dovrebbero utilizzare muscolo, cervello e fegato, causa l’aumento della produzione da parte del pancreas, cioè l’iperinsulinemia nel sangue.
L’insulino-resistenza si forma perché i recettori dell’insulina non funzionano più. La causa è riconducibile a un’elevata presenza di radicali liberi, che si formano per lo stress e per l’alimentazione caratterizzata da un alto tasso di proteine animali (formaggi, latte, carne e pesce). Una situazione che si può agevolmente contrastare assumendo cinque porzioni al giorno di frutta e verdura o con i funghi curativi.
Il Maitake e Agaricus ripuliscono i recettori ossidati e rovinati, ma lo fanno in maniera graduale, ci vogliono insomma alcuni mesi perché l’operazione di pulizia è simile a quella di un ferro arrugginito che si vuole riportare alla condizione originaria.
Pian piano i recettori ricominciano a sentire lo stimolo dell’insulina e i canali di entrata dello zucchero nella cellula si riattivano.

La stanchezza

Il Diabete toglie molta energia al nostro organismo, e il risultato è una sensazione di estrema spossatezza e astenia.
Il Maitake compensa le carenze energetiche perché brucia i grassi per produrre energia.

Il diabete peggiora negli anni

Il Maitake è prezioso perché migliora il funzionamento del pancreas, preservando la funzionalità e la salute delle cellule che producono l’insulina.

Le complicanze: coronarie, cecità, gambe, ulcere e nefropatie

Con l’andare del tempo, il diabete provoca complicanze e peggioramenti, scatenando varie patologie, in particolare quelle cardiovascolari, ma anche dolori e deficit di circolazione alle gambe, tendenza alla cecità e a nefropatie.

Cordialmente
dr Walter Ardigò

comments

add comment

Your comment will be revised by the site if needed.