I Funghi Medicinali: come se ne è accorta la Scienza

I Funghi Medicinali: come se ne è accorta la Scienza

che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo
Ippocrate, 400 a.C.
Medicine and food have the same root” (farmaco e cibo provengono dalla stessa radice)
Proverbio giapponese

Appartenenza biologica dei Funghi

Fanno parte dei Basidiomiceti.
Se la Cina è stata la culla storica quanto a uso diffuso e popolare dei funghi medicinali, è in Giappone che si sono avute le maggiori evidenze scientifiche ed epidemiologiche, soprattutto in campo oncologico. A iniziare dai funghi Lentinus edodes (Shiitake) e Agaricus blazei murrill. Quanto all’Occidente, bisogna citare l’uso dei funghi, abbastanza capillare nei paesi dell’Est europeo, nella cura dei tumori, in particolare dell’Inonotus obliquus, più noto come Chaga.

I Funghi Medicinali

Dalla consapevolezza del rapporto tra dieta e malattia, si è poi giunti al concetto di “alimenti funzionali” e allo sviluppo di una vera e propria Food Science. La pratica di usare i funghi, nella Medicina tradizionale cinese (MTC), risale all’antichità ed è stata documentata in antichi manoscritti che risalgono al III° secolo d.C.
La ricerca scientifica e la medicina in questi ultimi decenni, soprattutto in Giappone, Corea e Cina e, più recentemente, negli Stati Uniti, hanno confermato l’efficacia di questi funghi per la salute, la cura di alcune malattie e ne hanno identificato le molecole bioattive.
Una data spartiacque nella storia della ricerca scientifica si ebbe al “Congresso internazionale di Micologia terapeutica”, tenutosi a Tokyo nel lontano 1974: qui, per la prima volta, le conoscenze già note alla Medicina tradizionale cinese e giapponese sull’utilizzo terapeutico e sull’efficacia dei funghi in malattie croniche e degenerative, cardiache e tumorali, venivano dimostrate da studi condotti con metodologia scientifica.
Da allora, gli studiosi delle università occidentali hanno sviluppato un nuovo settore di ricerca, con risultati sempre più interessanti. In considerazione del grande interesse nato attorno all’usi dei funghi medicinali, nel 1999 è nata “International Journal of Medical Mushrooms”, una rivista internazionale che in breve tempo è diventata un importante riferimento per tutti coloro che si interessano e studiano l’argomento. Le sue pubblicazioni hanno evidenziato fin da subito nuove prospettive nel campo della micoterapia e della medicina. Adesso sono noti in tutto il mondo i “Medical Mushrooms” o “Healing Mushrooms” (ossia i “Funghi Medicinali” o “Funghi Curativi”), e vengono utilizzati come alimenti o come integratori estratti. Lo Shiitake (il Lentinano) è diventato il maggiore agente anti-cancro utilizzato in Giappone e il terzo farmaco antitumorale più prescritto nel mondo.

Cordialmente
dr Walter Ardigò

comments

add comment

Your comment will be revised by the site if needed.