Il Cordyceps migliora il funzionamento del Cuore
Numerosi studi hanno dimostrato i benefici del Cordyceps sinensis nelle patologie cardiache. In particolare, alcuni ricercatori hanno dimostrato che il Cordyceps migliora il funzionamento del cuore e i disturbi del ritmo cardiaco, come tachicardie, extrasistole, fibrillazione atriale e le forme d’insufficienza cardiaca cronica. Già a partire dall’età di quaranta o cinquant’anni, sintomi anche lievi di presunti disturbi cardiaci possono tramutarsi in un campanello d’allarme molto serio, oltre che preoccupante. Ecco perché è importante sottolineare che il Cordyceps svolge un’utile azione preventiva.
Studio sull’uomo in cardiologia
Negli studi condotti sull’uomo il Cordyceps ha dimostrato di possedere interessanti proprietà cardiotoniche. Uno studio clinico nell’insufficienza cardiaca cronica trattata con il Cordyceps ha rivelato che il fungo associato ai farmaci chimici ha migliorato le sia condizioni del cuore, sia la qualità di vita. (Chen SZ, 1996)
È bastato dividere un gruppo di pazienti cardiopatici per verificare che solo il gruppo a cui è stato somministrato il Cordyceps in aggiunta ai farmaci chimici ha avuto evidenti miglioramenti. (Chen DG, 1995)
Ricerche il laboratorio
Un interessante studio sui topi ai quali è stata procurata un’insufficienza cardiaca, ha dato risultati significativi. Il gruppo trattato con il Cordyceps è sopravvisuto nell’80% dei casi, contro il 20% che non ha ricevuto alcun trattamento. Inutile sottolineare che questo tasso di sopravvivenza, pari al 400%, costituisca di per sé un dato eccellente e confortante. (Wan F, 1985)
Associazione sicura con qualsiasi farmaco e nessun effetto collaterale
Cordyceps, per la mancanza di effetti collaterali, di controindicazioni o di interazioni negative con farmaci di qualunque tipo, è assolutamente sicuro, sia in pazienti in salute sia in quelli che presentano patologie cardiache. (Huang Y, 1987)
Come funziona
Cordyceps dilata le arterie del cuore, del cervello e di tutto l’organismo, migliorando la circolazione sanguigna. Grazie all’azione dell’Adenosina, aumenta la circolazione di sangue nel cuore e negli altri organi. (Berne RM, 1980)
Cordialmente
dr Walter Ardigò
Bibliografia
-
Berne, RM. 1980 “The role of Adenosine in the regulation of coronary blood flow. Circ. Res. 47: 807-813,
-
Chen, DG. 1995 “Effects of Jinshuibao Capsule on the Quality of Life of Patients with Heart Failure.” J Admin Trad Chin Med 5 1995: 40-43.
-
Chen, SZ, Chu, JZ. 1996 “NMR an IR studies on the characterization of cordycepin and 2’deoxyadenosine.” Zhongguo Kangshengsu Zaxhi : 21: 9-12.
-
Huang Y, Lu J, Zhu B, Wen D, F Jia, Zeng S, T Chen, Li Y, Xheng G, Yi Z.1987. Zhongchengyao Yanjiu ; (10) :24-25).
-
Wan F, Zhang S. 1985 “Clinical observations of fermented Cordyceps sinensis (Cs-4) in antitussive, expectorant, and antathematic effects.” Collection on the Basic Medicinal and Clinical Studies of Submerged Culture Cordyceps sinensis. Beijing, Nanchang, China: Jiangxi TCM/IMM, 1985:35-39
comments
alfonsina di leo says
interessante l' articolo del dottore Ardigò ,mi piacerebbe sapere di più sulle extrasistoli
replies
add comment
add comment