Il Reishi è efficace nella gastrite

Il Reishi è efficace nella gastrite

Il professor Gao, dell’Università di Massey (Nuova Zelanda), ha documentato in due studi che il Reishi svolge un’efficace azione protettiva nella gastrite e nell’ulcera gastrica. In particolare, elimina l’irritazione sulle cellule della mucosa gastrica, causata da numerose sostanze comuni, quali, per esempio, l’indometacina, un diffuso farmaco antidolorifico, e l’acido acetico.
Il Reishi stimola la produzione dello strato di muco, che serve proteggere le pareti dello stomaco dal contatto con l’acidità del succo gastrico. La secrezione di acidità è necessaria per digerire bene, ma il muco protettivo impedisce che, oltre al cibo, vengano “digerite” anche le pareti dello stomaco.
Secondariamente, il Reishi riduce e guarisce l’infiammazione, eliminando i mediatori, il più importante dei quali è il fattore di necrosi tumorale (TNF)-alfa.
I mediatori infiammatori, che vengono stimolati da più cause – sigarette, alcool, grassi, farmaci e anche infezioni come quella da Helicobacter pylori – sono i responsabili della gastrite o dell’ulcera. Il Reishi interviene con una doppia azione benefica, sul processo infiammatorio e sul muco protettivo.
La cosa importante da sottolineare è che troppo spesso ci affidiamo ad alcune classi di farmaci, penso agli inibitori della pompa protonica, per esempio, che riducono l’acidità del succo gastrico allo scopo di non irritare le pareti dello stomaco ma, di fatto, peggiorano l’attività di digestione. (Gao Y, 2002)
Quest’ultima, infatti, richiede un pH molto acido, che oscilla tra i valori di 2 e 3. Ma se il farmaco riduce l’acidità, è vero che non si ha più bruciore allo stomaco, ma non si ha neppure più l’acidità sufficiente a garantire una digestione adeguata. Un altro studio conferma che il Reishi protegge efficacemente lo stomaco dalla gastrite e dall’ulcera, riuscendo a contrastare sia una forte azione irritante, sia una carenza del muco protettivo della stomaco. Nello specifico, il Reishi ha contrastato l’infiammazione dello stomaco causato dall’acido acetico, ripristinando i normali livelli di muco necessari alla salute e al buon funzionamento dello stomaco. Non solo. Ha eliminato anche l’eccesso di prostaglandine, che causano l’ulcera peptica. (Gao Y. et al 2004)

Cordialmente
dr Walter Ardigò

Bibliografia

  •  Gao Y, Zhou S, Wen J, Huang M, Xu A. “Mechanism of the antiulcerogenic effect of Ganoderma lucidum polysaccharides on indomethacin-induced lesions in the rat.” Life Sci. 2002 Dec 27;72(6):731-45.
  • Gao Y, Tang W, Gao H, Chan E, Lan J, Zhou S.”Ganoderma lucidum polysaccharide fractions accelerate healing of acetic acid-induced ulcers in rats.” J Med Food. 2004 Winter;7(4):417-21.

comments

bruciore stomaco says

I think this article done a great job.What a best way to describe your view. Thanks for sharing with us.

replies

add comment

Your comment will be revised by the site if needed.

add comment

Your comment will be revised by the site if needed.