Il ruolo dell’alimentazione: corpo e mente

Quando si parla del funzionamento dell’apparato digerente non si può non parlare di alimentazione. Infatti, ciò che mangiamo può essere un ottimo strumento per migliorare e nutrire la salute o, al contrario, una causa di malattia. Si ritiene che moltissime patologie siano causate da errate abitudini alimentari. Innanzitutto sulla nostra tavola, spesso, sono presenti cibi manipolati dall’industria alimentare: precotti, già pronti, conservati, surgelati o peggio ancora cibi cosiddetti “spazzatura”, che non giovano all’organismo.
Anche la nostra la tradizione alimentare va rivista, perché gli alimenti che i nostri nonni utilizzavano hanno ben poco da spartire con quelli che oggi sono in commercio. Oggi che la frutta viene raccolta acerba e che i polli allevati con i moderni sistemi diventano adulti in 40 giorni, dobbiamo tenere presente che il pollo o la frutta non reggono il confronto con i polli ruspanti di ieri o con la frutta raccolta e messa in tavola in giornata. Senza parlare di concimi, mangimi, inquinamento del pianeta, piogge acide e di tante altre cose che su questi argomenti già sappiamo.
Inoltre è importante fare attenzione a cosa si mangia, anche perché alcuni alimenti considerati “buoni” nascondono qualche insidia: i cereali tendono a far aumentare di peso e a favorire le malattie metaboliche; latte e formaggi rovinano le condizioni dell’intestino e della pelle, danneggiano le pareti delle arterie, sono fattori di rischio cardiocircolatorio, favoriscono l’aumento del colesterolo e indeboliscono le ossa; gli zuccheri abbassano le difese immunitarie.
Da ultimo un breve cenno all’aspetto energetico del cibo, cioè al tipo di energia che esso ci dà. Ad esempio mangiare carne o pesce non è la stessa cosa che mangiare frutta o verdura: i primi sono prodotti uccisi, i secondi sono alimenti vivi, colorati, profumati, carichi di energia solare, di elettricità, la parte migliore e più bella della natura e come tali portatori di vita, di armonia e benessere e bellezza.
Infatti il cibo non influenza solo il fisico, ma anche la mente e la coscienza.

…pizzicando qua e là sul libro “I 4 poteri del Reishi e della Micoterapia” dr Walter Ardigò

comments

add comment

Your comment will be revised by the site if needed.