Intestino:La sindrome da tossicità intestinale

Intestino: la Sindrome da tossicità intestinale

Caratterizzata dalla presenza di una quantità eccessiva di tossine intestinali, questa Sindrome provoca numerosi problemi e disturbi. Anzitutto, ricordiamo che sono tre le principali fonti di tossicità:
  • alimenti
  • additivi alimentari 
  • batteri tossici.
I batteri patogeni, se presenti nell’intestino, producono tossine (endotossine) che trasformano i normali componenti degli alimenti in agenti nocivi per la salute. Non solo. Quando muoiono, le tossine rilasciano sulle pareti intestinali sostanze che a loro volta possono risultare nocive. In particolare:
  • danneggiano enzimi e tessuti
  • una volta neutralizzate, determinano il rilascio di sostanze chimiche infiammatorie.
  • tanto più numerose sono le tossine da neutralizzare, tanti più enzimi di detossicazione vengono attivati nel fegato, con conseguente aumento della produzione di radicali liberi.
  • le endotossine prodotte dai batteri intestinali attivano le cellule di Kupffer, provocando il rilascio di interleuchina 2. L’interleuchina 2, attivando il meccanismo dell’immunità naturale cellulo mediata periferica, sposta la battaglia a livello ematico e infiammatorio. Così facendo, rende meno attivi gli enzimi di detossicazione della fase I e della fase II, e riduce la coniugazione degli aminoacidi nella via della glutamina.
I batteri nocivi presenti nell’intestino ci rendono più suscettibili alle tossine, sia ambientali sia intestinali.

Cordialmente
dr Walter Ardigò

comments

add comment

Your comment will be revised by the site if needed.