Ipertensione Arteriosa

Ipertensione Arteriosa

Auricularia, Polyporus, Cordyceps e Reishi

Cara amica, caro amico, sapendo quante incidono nella nostra realtà, considerando 1 persona su 4 ne è ammalato (25% della popolazione) e 1 persona su 2 ne muore il 50% della popolazione, credo che sia importante sapere che ci sono quattro rimedi naturali : Auricularia, Polyporus, Cordyceps e Reishi, che possono ridare la salute persa al cuore ed alla circolazione, anche senza cambiare minimamente né lo stile di vita, né le abitudini, spesso responsabili del precoce e rischioso logorameno cardiocircolatorio.
Se integri alla terapia convenzionale i funghi curativi Auricularia, Polyporus, Cordyceps e Reishi nel caso dell’ipertensione arteriosa, spesso si ottengono risultati spesso sorprendenti, che possono essere spiegati sulla base dei principi attivi qui descritti e delle ricerche prodotte dagli scienziati.
Se assumi una terapia farmacologica anti-ipertensiva, puoi associare questi rimedi naturali ai farmaci chimici oppure puoi assumere questi rimedi naturali da soli.
L’unica precauzione, se si vuole essere prudenti, consiste nell’evitare di assumere l’aspirinetta insieme all’Auricularia, perché potrebbe aumentare, secondo alcuni, il pericolo di sanguinamento.
 

Auricularia è il rimedio naturale principale

Ma procediamo per ordine andando a vedere quali sono e come agiscono i principi attivi
  • l’adenosina e la guanosina agiscono : Reishi ed Auricularia
  1. con azione di vasodilatazione significativa, che riduce la pressione arteriosa e spesso la normalizza nei casi lievi e borderline. In un periodo di anche di  2 o 4 settimane è possibile vedere i risultati interessanti.
  2. altri con azione fluidificante del sangue fluidificanti del sangue con l’attività inibitoria dell’aggregazione piastrinica..
  • Alcuni Terpenoidi presenti nel Reishi possiedono proprietà ACE-inibitorie perché vanno a riequilibrare le cellule che si trovano a livello dei meccanismi renali di regolazione, dove si trova un equilibrio tra angiotensina I° angiotensina II°, gli enzimi convertasi ecc.
  • Altri Terpenoidi possiedono proprietà antinfiammatorie attive, che agiscono sulle pareti vascolari delle arterie. Reishi Auricularia

Reishi, Auricularia, Polyporus

Il Reishi
In Cina è considerato un “Elisir di lunga vita” per la sua capacità di rallentare il processi di invecchiamento, e in particolare ha un importante azione a livello Cardiovascolare
Azione ipotensiva
Diminuzione della pressione sistolica e diastolica in conigli e topi.
Pertanto, abbiamo concluso che il meccanismo di azione di ipotensivi il Ganoderma lucidum :
1. ha prodotto ipotensione con effetto dose-dipendente,
2. il meccanismo di azione ipotensiva è dovuta all’inibizione dell’attività simpatico centrale. (Lee SY., et al. 1990)
L’attività anti-ipertensiva è dovuta ai 112 triterpeni identificati, ad azione ACE-inibitrice. In particolare gli acidi ganoderici (B, D, F, H, K, S e Y), il ganoderale A, e il ganoderolo A e B sono responsabili dell’attività ipotensiva.
Azione Antiaggregante
Per la prima volta uno studio dimostra che l’Adenosina presente nel Reishi, nella quantità di 40 mg/100 g di polvere inibisce l’aggregazione delle piastrine.
L‘azione Antiaggregante avviene inibendo il meccanismo di induzione della trombina sull’aggregazione piastrinica. (Akirashimizu et al. 1984)
L’adenosina e la guanosina hanno attività inibitoria dell’aggregazione piastrinica.
Secondo alcuni studi, dato che i meccanismi di coagulazione sono due uno cellulare ed uno con il meccanismo a cascata dei fattori emostatici, l’Auricularia è compatibile con l’Aspirinetta, che riduce solo il meccanismo cellulare di aggregazione piastrinica, lasciando l’altro meccanismo che funziona con i fattori di coagulazione a cascata del tutto attivo ed in grado di sufficiente emostasi.
Prestazioni Sportive Sostegno Cardiocircolatorio
Gli alpinisti cinesi che assumendo Reishi sono saliti sulle vette dell’Himalaya senza ossigeno, perché questo fungo permette una maggior ossigenazione di cuore, cervello muscoli e del sangue. NON si tratta di DOPING, perché mentre il doping si avvale di sostanze che aumentano le prestazioni sportive aumentando lo stress e danneggiando l’organismo, il Reishi al contrario riduce lo stress sull’organismo aumentando la prestazione ( l’effetto adattogeno, che rende l’organismo più efficiente, perché ne aumenta la salute.)     
E’ molto confortante sapere che si può fare prevenzione dell’aterosclerosi e delle malattie cardiovascolari.
 
L’Auricularia possiede una
Azione ipotensiva
Azione Antiaggregante
Nella Medicina Tradizionale Cinese, con ottimi risultati, per centinaia di anni. Oggigiorno anche la ricerca scientifica odierna ne ha confermato l’efficacia non solo per l’ipertensione, ma anche come anticoagulante o “fluidificante”, che migliorando l’irrorazione di arterie e vene può contribuire alla prevenzione di trombosi, infarto.
Inoltre la sua azione tende anche a ridurre i danni dovuti all’arteriosclerosi.
Gambe Gonfie e Circolazione del Sangue
Nel favorire il miglioramento nella circolazione rende anche alle gambe meno stanche ed anche più snelle.
La Vitamina C è un’utile associazione nell’assunzione di questo fungo, perché ne aumenta l’assorbimento e l’attività dei funghi medicinali.
 Il Polyporus
E’ un diuretico risparmiatore di potassio
un disintossicante poiché favorisce la funzione del sistema linfatico: attraverso ciò scorie e grassi possono venire meglio scomposte. Il fungo ha una funzione drenante sul linfatico. 

Cordialmente
dr Walter Ardigò

Bibliografia

  1. Appel, L.J., et al. “DASH Collaborative Research Group: A Clinical Trial of the Effects of Dietary Patterns on Blood Pressure.” N Engl J Med 336 (1997): 1117-1124.
  2. Che,Y.S., et al.”Observations on Therapeutic Effects of Jinshuibao on Coronary Heart Disease, Hyperlipidemia, and Blood Rheology.”Chin Trad Herb Dr 9n(1996):552-553.
  3. Akirashimizu, Takashi Yano, Yuji Saito Yuji Inada Isolation of an Inhibitor of Platelet Aggregation from a Fungus, Ganoderma lucidum ( 1984) Laboratory of Biological Chemistry, Tokyo Institute of Technology
  4. Chen,D.G.”Effects of Jinshuibao Capsule on the Quality of Life of Patients with Heart Failure.”J Admin Trad Chin Med 5(1995):40-43.
  5. Clark,A.L.et al.”The Origin of Symptoms in Chronic Heart Failure.”Heart 5(1995):429-430.
  6. Kabir, Y., et al. “Dietary Mushrooms Reduce Blood Pressure in Spontaneously Hypertensive Rats.” J Nutr Sci Vitaminol 35(1989): 91- 94.
  7. Krauss, R.M., et al. “AHA Dietary Guidelines Revision 2000: A Statement for Healthcare Professionals from the Nutrition Committee of the American Heart Association. “Circulation 102 (2000): 2284-2299.
  8. Lee SY. Cardiovascular Effects of Mycelium Extract of Ganoderma lucidum: Inhibition of Sympathetic Outflow as a Mechanism of Its Hypotensive Action. Chem Pharm Bull.(Tokyo). May 1990;38(5):1359-64.
  9. Morigiwa, A., et al. “Angiotensin-converting Enzyme Inhibitory Triterpenes from Ganoderma lucidum.” Chem Pharm Bull 34(1986): 3025-3028.
  10. Svetkey, L. P: et al., for the DASH Research Group. “Effects of Dietary Patterns on Blood Pressure. Subgroup Analysis of the Dietary Approaches to Stop Hypertension (DASH) Randomized Clinical Trial. “Arch Intern Med 159(1999): 285-293.
  11. Su, C. Y., et al. “Predominant Inhibition of Ganodermic Acid S on the Thromboxane A2-dependent Pathway in Human Platelets Response to Collagen.” Biochim Biophys Acta 1437(1999):233-234.
  12. Wang, K. L., et al. “Antioxidant Activity of Ganoderma lucidum in Acute Ethanol-induced Heart Toxicity.” Phytother Res 18:12(2004):1024-1026.
  13. Kashyap,M.L.”Cholesterol and Atherosclerosis: A Contemporary Perspective.”Ann Acad Med Sin4(1997): 517-523.
  14. Kennedy H.L.”Beta Blockade, Ventricular Arrhythmias, and Sudden Cardiac Death.”Am J Card 9b(1997): 29J-34J.
Lei,M., et al.”Jinshubao Capsule as Adjuvant Treatment for Acute Stage Pulmonary Heart Disease: Analysis of Therapeutic Effect of 50 Clinical Cases.”J Admin Trad Chin Med 5 (1995):28-29.

comments

Roberto Tacconi says

Egr dott Ardigò , sono uno sportivo di 58 anni che 5 anni fa ha avuto una TVP al polpaccio dx con 2 recidive. Dalle numerose analisi non è emerso il motivo e da allora sto prendendo il Coumadin.
Ho sentito che con l'integrazione micoterapica è possibile ottenere una terapia naturale sostitutiva. Le sarei molto grato se potesse fornirmi una sua opinione in merito.
Cordiali saluti

replies

dev@a5tratto.it says

Gentile sig. Roberto Tacconi,
ho ricevuto la sua email, ma non essendo riuscito a risponderle prima di partire per recarmi a Medjugorie, dove sono stato fino lunedì 26 scorso, le rispondo solo oggi e mi scuso del ritardo. Spesso rispondo in giornata o il giorno dopo.

La TVP
E’ una patologia infiammatoria della parete vascolare che comporta la formazione di coaguli, che “chiudono delle microlesioni simili a microferite”. Il meccanismo è del tutto simile al processo di cicatrizzazione di una ferita cutanea che sanguina, che forma la “crosta” il coagulo e poi la cicatrice.
La formazione di continua apposizione di piastrine e di fibrina e tutti gli altri componenti che entrano nella formazione del coagulo.
Da qui si capisce come mai le analisi non sempre riescono a dare elementi interpretazione, dato che si tratta di microlesioni della parete venosa non facilmente documentabili che sfuggono possono sfuggire.
L’ispessimento delle pareti vascolari, che determinano il probabile restringimento cioè della lume, del diametro dei vasi che causa un passaggio più difficile e rallentato è spesso altrettanto difficile da documentare, perché interessa la circolazione, ma è nel microcircolo prima che nella della circolazione maggiore, che crea i danni.
Per una ragione anche idraulica perché dove i vasi sono più fini, che si misurano in micron (μ), che significa millesimi di millimetro, la stenosi del vaso il cosiddetto restringimento, ostruisce i vasi e genera la TVP, che pur attacca anche la circolazione maggiore, ma è a livello del microcircolo che dà i danni, ma che sfuggono alle indagini.

L’integrazione con la micoterapia
L’integrazione con la micoterapia può essere molto preziosa nella TVP trombosi venosa profonda, grazie alle proprietà fluidificanti di Reishi e di Cordyceps che in sintesi sono :
-azione antiinfiammatoria sulla parete vascolare, agendo così sulla causa della TVP
-azione antiaggregante che impedisce l’accumulo delle piastrine,
-azione vasodilatazione che permette un passaggio sanguigno buono nonostante il probabile restringimento del lume, del diametro dei vasi a causa dell’ispessimento delle pareti del microcircolo e della circolazione maggiore.

Consigli :
Può associare al Coumadin :
Cordyceps cps 330 mg 2+2
Reishi cps 330 mg 2+2
durante o dopo qualsiasi pasto (colazione, spuntino, pranzo o cena)
Nell’arco di uno, due o tre mesi, controllando l’evoluzione della situazione può succedere che il farmaco dia miglioramenti significativi che possano giovare al suo disturbo, al punto che il Coumadin non sia più necessario e che quindi il suo medico possa ridurre o sospendere il farmaco stesso.

La saluto Cordialmente
dr. Walter Ardigò

replies

add comment

Your comment will be revised by the site if needed.

add comment

Your comment will be revised by the site if needed.

add comment

Your comment will be revised by the site if needed.