Ipertensione Arteriosa e Funghi Medicinali

Ipertensione Arteriosa e Funghi Medicinali

la nuova prospettiva

Gli scienziati hanno dimostrato che la Micoterapia è un’utile integrazione alle terapie convenzionali previste dalla medicina allopatica. Integrando alle terapie convenzionali per l’ipertensione arteriosa la prescrizione di Funghi Medicinali, si ottengono risultati interessanti (nei centri di ricerca universitari sono stati condotti studi prima sugli animali e poi sull’uomo, con esiti significativi). Esiti che possono sorprendere alcuni, non certo coloro che conoscono, ormai da decenni, le proprietà curative dei funghi.
La verità è che i funghi non abbassano la pressione arteriosa nei casi in cui, questa, si attesti su valori normali, perché il loro scopo – e la loro efficacia –  consiste nel riequilibrare le disfunzioni presenti nell’organismo.
I principi attivi principali sono:
  • l’Adenosina e la Guanosina, nel caso di Reishi Auricularia. I principali effetti riguardano
  1. un’azione di vasodilatazione significativa, che riduce la pressione arteriosa e spesso la normalizza (nei casi lievi e borderline). In un periodo che può limitarsi anche a 2-4 settimane, è possibile ottenere risultati interessanti.
  2. un’azione fluidificante del sangue, con attività inibitoria dell’aggregazione piastrinica.
  • alcuni terpenoidi: Reishi possiede le proprietà tipiche degli ACE-inibitori, capaci dunque di riequilibrare le cellule responsabili dei meccanismi renali di regolazione, in particolare sotto il profilo del rapporto tra angiotensina I° angiotensina II°, enzimi convertasi ecc.
  • altri terpenoidi, che possiedono rilevanti proprietà antinfiammatorie. Il beneficio maggiore è dunque un’azione di prevenzione nei confronti della formazione di placche di arteriosclerosi, all’origine – non va dimenticato – di tutti i danni successivi (alle coronarie, alla circolazione cerebrale e renale, con conseguente infarto ictus ecc).
Reishi e Auricularia, interviengono in maniera efficace sull’infiammazione delle pareti vascolari dovuta all’età, al fumo, al diabete, alla stessa ipertensione, allo stress, all’ansia, a tossine, alcool, e anche ad alcuni farmaci.
Bisogna poi ricordare un dato importante: le patologie cardiocircolatorie colpiscono nel 25% dei casi prima dei 65 anni di età e nel 75% dei casi dopo i 65.
Ancora più drammatico è il tasso di mortalità per infarto cardiaco e ictus nei paesi occidentali industrializzati. Negli ultimi anni le ricerche hanno fornito purtroppo numeri incontrovertibili: tra le cause di morte, più del 50-60% è dovuto a malattie cardiocircolatorie. E il trend è in continuo, inesorabile aumento.
  • Reishi
  • Auricularia
  • Polyporus

Reishi

In Cina è considerato un «elisir di lunga vita» per la sua capacità di rallentare i processi di invecchiamento. In particolare, è apprezzata la sua importante azione cardiotonica e ipotensiva.
In studi condotti su conigli e topi è stata dimostrata la diminuzione della pressione sistolica e diastolica. Il meccanismo di azione del Reishi (Ganoderma lucidum):
  • ha prodotto ipotensione con effetto dose-dipendente;
  • si basa sull’inibizione dell’attività simpatico centrale (Lee SY., et al. 1990).
L’attività anti-ipertensiva è dovuta ai 112 triterpeni identificati, ad azione ACE-inibitrice. Bisogna segnalare, in particolare, l’attività degli acidi ganoderici (B, D, F, H, K, S e Y), il ganoderale A, e il ganoderolo A e B, responsabili dell’attività ipotensiva.

Azione antiaggregante

Per la prima volta, uno studio ha dimostrato che l’Adenosina presente nel Reishi, nella misura di 40 mg/l00g di polvere, inibisce l’aggregazione delle piastrine.
L‘azione antiaggregante avviene inibendo il meccanismo di induzione della trombina sull’aggregazione piastrinica. (Akirashimizu et al. 1984)

Prestazioni sportive sostegno cardiocircolatorio

Gli alpinisti cinesi, assumendo Reishi, sono saliti sulle vette dell’Himalaya senza ossigeno, e ciò è stato reso possibile dalla maggior ossigenazione di cuore, cervello, muscoli e sangue assicurata dal fungo. Attenzione, non si tratta di doping, perché mentre quest’ultimo si avvale di sostanze che aumentano le prestazioni sportive intensificando lo stress (e dunque danneggiando l’organismo), il Reishi, al contrario, riduce lo stress sull’organismo garantendo migliori prestazioni (si parla di effetto adattogeno quando, in presenza di una condizione complessiva più sana ed equilibrata, l’organismo si rivela più efficiente).

Auricularia

Possiede, in particolare, azioni ipotensiva e antiaggregante.
Di questa azione la Medicina Tradizionale Cinese è consapevole da centinaia di anni. Oggi anche la ricerca scientifica ne ha confermato l’efficacia, non solo per l’ipertensione, ma anche come anticoagulante o «fluidificante», capace dunque di migliorare l’irrorazione di arterie e vene, e contribuire dunque alla prevenzione di trombosi e infarto.
Inoltre, la sua azione tende anche a ridurre i danni dovuti all’arteriosclerosi.

Polyporus

Consigliato in caso di gambe gonfie e circolazione del sangue.
È un diuretico risparmiatore di potassio, che riduce la pressione arteriosa, sostiene le pareti vascolari delle vene ed è utile quando si ha difficoltà circolatorie delle gambe e anche delle varici.
Favorisce il drenaggio linfatico, sia a livello circolatorio che di detossicazione della linfa, nella quale si accumulano ciò scorie e grassi.
Quando si assume questo fungo, è raccomandato associare la Vitamina C, perché ne aumenta l’assorbimento e dunque l’efficacia.

Il caso

Protocollo di terapia integrata in presenza di ipertensione:
Terapia convenzionale (d’ora in poi TP) + Funghi per la salute e il benessere
1° settimana: TP + Auricularia 1 gr. al dì e Cordyceps 1 gr. al dì
2° settimana: TP + Auricularia 2 gr. al dì e Cordyceps 2 gr. al dì
Andamento nel tempo:
solitamente si assiste a un graduale e dolce aumento della salute cardiocircolatoria, con valori di pressione che tendono ad abbassarsi, uniti a sensazioni di benessere cardiaco (aumento dell’energia).
Gli studi scientifici – ed è un punto importante – hanno dimostrato che a questa condizione fisica di ritrovato equilibrio corrispondono anche dati ECG (elettrocardiogramma) migliori. In parecchi di questi casi, il medico – avendo verificando un’evoluzione positiva del quadro clinico del paziente – riduce gradualmente le terapie chimiche convenzionali.

Cordialmente
dr Walter Ardigò

Bibliografia

1. Akirashimizu, Takashi Yano, Yuji Saito Yuji Inada “Isolation of an Inhibitor of Platelet Aggregation from a Fungus, Ganoderma lucidum ( 1984 ) Laboratory of Biological Chemistry,” Tokyo Institute of Technology
2. Appel, L.J., et al. “DASH Collaborative Research Group: A Clinical Trial of the Effects of Dietary Patterns on Blood Pressure.” N Engl J Med 336 (1997): 1117-1124.
3. Che,Y.S., et al.”Observations on Therapeutic Effects of Jinshuibao on Coronary Heart Disease, Hyperlipidemia, and Blood Rheology.”Chin Trad Herb Dr 9n(1996):552-553.
4. Chen,D.G.”Effects of Jinshuibao Capsule on the Quality of Life of Patients with Heart Failure.”J Admin Trad Chin Med 5(1995):40-43.
5. Clark,A.L.et al.”The Origin of Symptoms in Chronic Heart Failure.”Heart 5(1995):429-430.
6. Kabir, Y., et al. “Dietary Mushrooms Reduce Blood Pressure in Spontaneously Hypertensive Rats.” J Nutr Sci Vitaminol 35(1989): 91- 94.
7. Kashyap,M.L.”Cholesterol and Atherosclerosis: A Contemporary Perspective.”Ann Acad Med Sin4(1997): 517-523.
8. Kennedy H.L.”Beta Blockade, Ventricular Arrhythmias, and Sudden Cardiac Death.”Am J Card 9b(1997): 29J-34J.
9. Krauss, R.M., et al. “AHA Dietary Guidelines Revision 2000: A Statement for Healthcare Professionals from the Nutrition Committee of the American Heart Association. “Circulation 102 (2000): 2284-2299.
10. Lee SY. Cardiovascular Effects of Mycelium Extract of Ganoderma lucidum: Inhibition of Sympathetic Outflow as a Mechanism of Its Hypotensive Action. Chem Pharm Bull.(Tokyo). May 1990;38(5):1359-64.
11. Lei,M., et al.”Jinshubao Capsule as Adjuvant Treatment for Acute Stage Pulmonary Heart Disease: Analysis of Therapeutic Effect of 50 Clinical Cases.”J Admin Trad Chin Med 5 (1995):28-29.
12. Morigiwa, A., et al. “Angiotensin-converting Enzyme Inhibitory Triterpenes from Ganoderma lucidum.” Chem Pharm Bull 34(1986): 3025-3028.
13. Su, C. Y., et al. “Predominant Inhibition of Ganodermic Acid S on the Thromboxane A2-dependent Pathway in Human Platelets Response to Collagen.” Biochim Biophys Acta 1437(1999):233-234.
14. Svetkey, L. P: et al., for the DASH Research Group. “Effects of Dietary Patterns on Blood Pressure. Subgroup Analysis of the Dietary Approaches to Stop Hypertension (DASH) Randomized Clinical Trial. “Arch Intern Med 159(1999): 285-293.
15. Wang, K. L., et al. “Antioxidant Activity of Ganoderma lucidum in Acute Ethanol-induced Heart Toxicity.” Phytother Res 18:12(2004):1024-1026.

comments

Francesco says

Buon Giorno Walter,
ho 52 anni e soffro di ipertensione da quando ho 38 anni (chissá da prima peró in questo momento mi è stata diagnosticata) , ho provato tutte le vie alternative per una guarigione o una riduzione dei valori mediante elementi naturali.
Non sono mai sono riuscito ad avere buoni risultati con terapie naturali alternative, chissà solo l'Olivis del dott. Giorgini mi ha aiutato per circa 4 mesi, poi i valori si sono rialzati.
Rispetto i medicinali allopatici, prima prendevo Valsartan, adesso prendo Lisinopril da 20mg.
Mi sembra strano che il mio corpo non reagisca alle terapie naturali, sono in ottima forma ed ho una linea invidiabile.
Mi hanno consigliato l'utilizzi dei funghi cinesi e di visitare la sua web, mi piacerebbe incontrare una via naturale alternativa efficace.
Mi consiglia l'utilizzo dei 3 funghi: Reishi, Auricularia e Cordyceps?
Quali dosi mi consiglia?
un cordiale saluto
Francesco

replies

dev@a5tratto.it says

Gent.le Francesco,
i Funghi Medicinali sono sicuramente utili per contrastare l'ipertensione arteriosa. Si utilizzano Auricualria, Reishi e Polyporus con notevole beneficio.
Le consiglio di chiamarmi al cellulare 3355317593 (giorni feriali ore 9.00- 13.00) per approfondire l’argomento e poterle dare utili suggerimenti sulle posologie e le tipologie più adatte.

Cordialmente
dr Walter

replies

add comment

Your comment will be revised by the site if needed.

add comment

Your comment will be revised by the site if needed.

add comment

Your comment will be revised by the site if needed.