Ipertensione Arteriosa e Funghi Medicinali
la nuova prospettiva
Gli scienziati hanno dimostrato che la Micoterapia è un’utile integrazione alle terapie convenzionali previste dalla medicina allopatica. Integrando alle terapie convenzionali per l’ipertensione arteriosa la prescrizione di Funghi Medicinali, si ottengono risultati interessanti (nei centri di ricerca universitari sono stati condotti studi prima sugli animali e poi sull’uomo, con esiti significativi). Esiti che possono sorprendere alcuni, non certo coloro che conoscono, ormai da decenni, le proprietà curative dei funghi.
La verità è che i funghi non abbassano la pressione arteriosa nei casi in cui, questa, si attesti su valori normali, perché il loro scopo – e la loro efficacia – consiste nel riequilibrare le disfunzioni presenti nell’organismo.
I principi attivi principali sono:
-
l’Adenosina e la Guanosina, nel caso di Reishi Auricularia. I principali effetti riguardano
-
un’azione di vasodilatazione significativa, che riduce la pressione arteriosa e spesso la normalizza (nei casi lievi e borderline). In un periodo che può limitarsi anche a 2-4 settimane, è possibile ottenere risultati interessanti.
-
un’azione fluidificante del sangue, con attività inibitoria dell’aggregazione piastrinica.
-
alcuni terpenoidi: Reishi possiede le proprietà tipiche degli ACE-inibitori, capaci dunque di riequilibrare le cellule responsabili dei meccanismi renali di regolazione, in particolare sotto il profilo del rapporto tra angiotensina I° angiotensina II°, enzimi convertasi ecc.
-
altri terpenoidi, che possiedono rilevanti proprietà antinfiammatorie. Il beneficio maggiore è dunque un’azione di prevenzione nei confronti della formazione di placche di arteriosclerosi, all’origine – non va dimenticato – di tutti i danni successivi (alle coronarie, alla circolazione cerebrale e renale, con conseguente infarto ictus ecc).
Reishi e Auricularia, interviengono in maniera efficace sull’infiammazione delle pareti vascolari dovuta all’età, al fumo, al diabete, alla stessa ipertensione, allo stress, all’ansia, a tossine, alcool, e anche ad alcuni farmaci.
Bisogna poi ricordare un dato importante: le patologie cardiocircolatorie colpiscono nel 25% dei casi prima dei 65 anni di età e nel 75% dei casi dopo i 65.
Ancora più drammatico è il tasso di mortalità per infarto cardiaco e ictus nei paesi occidentali industrializzati. Negli ultimi anni le ricerche hanno fornito purtroppo numeri incontrovertibili: tra le cause di morte, più del 50-60% è dovuto a malattie cardiocircolatorie. E il trend è in continuo, inesorabile aumento.
-
Reishi
-
Auricularia
-
Polyporus
Reishi
In Cina è considerato un «elisir di lunga vita» per la sua capacità di rallentare i processi di invecchiamento. In particolare, è apprezzata la sua importante azione cardiotonica e ipotensiva.
In studi condotti su conigli e topi è stata dimostrata la diminuzione della pressione sistolica e diastolica. Il meccanismo di azione del Reishi (Ganoderma lucidum):
-
ha prodotto ipotensione con effetto dose-dipendente;
-
si basa sull’inibizione dell’attività simpatico centrale (Lee SY., et al. 1990).
comments
Francesco says
Buon Giorno Walter,
ho 52 anni e soffro di ipertensione da quando ho 38 anni (chissá da prima peró in questo momento mi è stata diagnosticata) , ho provato tutte le vie alternative per una guarigione o una riduzione dei valori mediante elementi naturali.
Non sono mai sono riuscito ad avere buoni risultati con terapie naturali alternative, chissà solo l'Olivis del dott. Giorgini mi ha aiutato per circa 4 mesi, poi i valori si sono rialzati.
Rispetto i medicinali allopatici, prima prendevo Valsartan, adesso prendo Lisinopril da 20mg.
Mi sembra strano che il mio corpo non reagisca alle terapie naturali, sono in ottima forma ed ho una linea invidiabile.
Mi hanno consigliato l'utilizzi dei funghi cinesi e di visitare la sua web, mi piacerebbe incontrare una via naturale alternativa efficace.
Mi consiglia l'utilizzo dei 3 funghi: Reishi, Auricularia e Cordyceps?
Quali dosi mi consiglia?
un cordiale saluto
Francesco
replies
dev@a5tratto.it says
Gent.le Francesco,
i Funghi Medicinali sono sicuramente utili per contrastare l'ipertensione arteriosa. Si utilizzano Auricualria, Reishi e Polyporus con notevole beneficio.
Le consiglio di chiamarmi al cellulare 3355317593 (giorni feriali ore 9.00- 13.00) per approfondire l’argomento e poterle dare utili suggerimenti sulle posologie e le tipologie più adatte.
Cordialmente
dr Walter
replies
add comment
add comment
add comment