Ipertensione Arteriosa
Gli scienziati hanno dimostrato che la Micoterapia è un’utile integrazione della terapia convenzionale
Cara amica, caro amico,
integrare alla terapia convenzionale la prescrizione di Funghi Medicinali nel caso dell’ipertensione arteriosa, dà spesso risultati sorprendenti.
Ciò è dovuto ai principi attivi di Auricularia, Cordyceps, Reishi e Polyporus, funghi che sono stati studiati e descritti con abbondanza di dati dagli scienziati.
Alcuni studi scientifici hanno anche dimostrato che persone che assumono Cordyceps hanno avuto evidenti miglioramenti nei tracciati elettrocardiografici (ECG).
Di conseguenza, il medico che verifica questa evoluzione positiva è in grado di ridurre, con gradualità, le terapie chimiche convenzionali.
Principi attivi del Reishi
-
l’Adenosina e la Guanosina agiscono:
-
con azione di vasodilatazione significativa, in grado di ridurre e talvolta normalizzare (nei casi lievi e borderline) la pressione arteriosa. È possibile riscontrare risultati interessanti in un periodo che va dalle 2 alle 4 settimane;
-
con azione fluidificante del sangue e attività inibitoria dell’aggregazione piastrinica.
-
alcuni Terpenoidi possiedono proprietà ACE-inibitorie perché vanno a riequilibrare le cellule che si trovano a livello dei meccanismi renali di regolazione, dove si trova un equilibrio tra angiotensina I° angiotensina II°, gli enzimi convertasi ecc;
-
alcuni altri Terpenoidi possiedono proprietà antinfiammatorie attive, che agiscono sulle pareti vascolari delle arterie.
Reishi, Auricularia e Polyporus
Reishi
In Cina è considerato un elisir di lunga vita per la sua capacità di rallentare i processi di invecchiamento. In particolare, assicura benefici a livello cardiovascolare.
Azione ipotensiva
Diminuzione della pressione sistolica e diastolica riscontrata in conigli e topi.
Il meccanismo di azione, di ipotensivi, il Ganoderma lucidum (Lee SY., et al. 1990):
-
ha prodotto ipotensione con effetto dose-dipendente;
-
inibizione dell’attività simpatico centrale.
L’attività anti-ipertensiva è dovuta ai 112 triterpeni identificati, ad azione ACE-inibitrice. In particolare gli acidi ganoderici (B, D, F, H, K, S e Y), il ganoderale A, e il ganoderolo A e B sono responsabili dell’attività ipotensiva.
Azione Antiaggregante
Per la prima volta, uno studio dimostra che l’Adenosina presente nel Reishi, nella quantità di 40 mg/100 g di polvere, inibisce l’aggregazione delle piastrine. (Akirashimizu et al. 1984)
L’Adenosina e la Guanosina hanno attività inibitoria dell’aggregazione piastrinica.
Prestazioni sportive.
Sostegno cardiocircolatorio
Gli alpinisti cinesi, assumendo Reishi, sono saliti sulle vette dell’Himalaya senza ossigeno, perché questo fungo permette una maggior ossigenazione di cuore, cervello, muscoli e sangue. NON si tratta di DOPING, perché mentre il doping si avvale di sostanze che aumentano le prestazioni sportive, aumentando lo stress e danneggiando l’organismo, il Reishi, al contrario, riduce lo stress sull’organismo aumentando la prestazione (si tratta cioè di un effetto adattogeno, che rende l’organismo più efficiente, perché ne aumenta la salute.)
Auricularia
Azione ipotensiva
Azione antiaggregante
Oggigiorno, anche la ricerca scientifica ha confermato l’efficacia di questo fungo non solo nella cura dell’ipertensione, ma anche come anticoagulante o “fluidificante” che, migliorando l’irrorazione di arterie e vene, può contribuire alla prevenzione di trombosi e infarto.
Inoltre, la sua azione tende anche a ridurre i danni dovuti all’arteriosclerosi.
Gambe gonfie e circolazione del sangue
Nel favorire il miglioramento della circolazione, Auricularia rende anche le gambe meno stanche e più asciutte, snelle. La Vitamina C è un’utile associazione nell’assunzione di questo fungo, perché aumenta l’assorbimento e l’attività dei funghi medicinali.
Polyporus
Diuretico, risparmiatore di potassio
Polyporus è disintossicante poiché favorisce la funzione del sistema linfatico. Grazie a questo processo di depurazione scorie e grassi possono venire meglio scomposte.
[cmsms_table ][cmsms_tr][cmsms_td]Ipertensione : un Protocollo di Terapia Integrata Terapia Convenzionale + Funghi per la Salute e il benessere[/cmsms_td][cmsms_td][/cmsms_td][cmsms_td][/cmsms_td][/cmsms_tr][cmsms_tr][cmsms_td][/cmsms_td][cmsms_td]1° Settimana :[/cmsms_td][cmsms_td]2° Settimana[/cmsms_td][/cmsms_tr][cmsms_tr][cmsms_td]Terapia Convenzionale in corso + Auricularia[/cmsms_td][cmsms_td]1 gr. al dì[/cmsms_td][cmsms_td]2 gr. al dì[/cmsms_td][/cmsms_tr][cmsms_tr][cmsms_td]Terapia Convenzionale in corso +Cordyceps[/cmsms_td][cmsms_td]1 gr. al dì[/cmsms_td][cmsms_td][/cmsms_td][/cmsms_tr][/cmsms_table]
Cordialmente
dr Walter Ardigò
Bibliografia
-
Akirashimizu, Takashi Yano, Yuji Saito Yuji Inada Isolation of an Inhibitor of Platelet Aggregation from a Fungus, Ganoderma lucidum ( 1984) Laboratory of Biological Chemistry, Tokyo Institute of Technology
-
Appel, L.J., et al. “DASH Collaborative Research Group: A Clinical Trial of the Effects of Dietary Patterns on Blood Pressure.” N Engl J Med 336 (1997): 1117-1124.
-
Che,Y.S., et al.”Observations on Therapeutic Effects of Jinshuibao on Coronary Heart Disease, Hyperlipidemia, and Blood Rheology.”Chin Trad Herb Dr 9n(1996):552-553.
-
Chen,D.G.”Effects of Jinshuibao Capsule on the Quality of Life of Patients with Heart Failure.”J Admin Trad Chin Med 5(1995):40-43.
-
Clark,A.L.et al.”The Origin of Symptoms in Chronic Heart Failure.”Heart 5(1995):429-430.
-
Kabir, Y., et al. “Dietary Mushrooms Reduce Blood Pressure in Spontaneously Hypertensive Rats.” J Nutr Sci Vitaminol 35(1989): 91- 94.
-
Kashyap,M.L.”Cholesterol and Atherosclerosis: A Contemporary Perspective.”Ann Acad Med Sin4(1997): 517-523.
-
Kennedy H.L.”Beta Blockade, Ventricular Arrhythmias, and Sudden Cardiac Death.”Am J Card 9b(1997): 29J-34J.
-
Krauss, R.M., et al. “AHA Dietary Guidelines Revision 2000: A Statement for Healthcare Professionals from the Nutrition Committee of the American Heart Association. “Circulation 102 (2000): 2284-2299.
-
Lee SY. Cardiovascular Effects of Mycelium Extract of Ganoderma lucidum: Inhibition of Sympathetic Outflow as a Mechanism of Its Hypotensive Action. Chem Pharm Bull.(Tokyo). May 1990;38(5):1359-64.
-
Lei,M., et al.”Jinshubao Capsule as Adjuvant Treatment for Acute Stage Pulmonary Heart Disease: Analysis of Therapeutic Effect of 50 Clinical Cases.”J Admin Trad Chin Med 5 (1995):28-29.
-
Morigiwa, A., et al. “Angiotensin-converting Enzyme Inhibitory Triterpenes from Ganoderma lucidum.” Chem Pharm Bull 34(1986): 3025-3028.
-
Su, C. Y., et al. “Predominant Inhibition of Ganodermic Acid S on the Thromboxane A2-dependent Pathway in Human Platelets Response to Collagen.” Biochim Biophys Acta 1437(1999):233-234.
-
Svetkey, L. P: et al., for the DASH Research Group. “Effects of Dietary Patterns on Blood Pressure. Subgroup Analysis of the Dietary Approaches to Stop Hypertension (DASH) Randomized Clinical Trial. “Arch Intern Med 159(1999): 285-293.
-
Wang, K. L., et al. “Antioxidant Activity of Ganoderma lucidum in Acute Ethanol-induced Heart Toxicity.” Phytother Res 18:12(2004):1024-1026.
comments
add comment