La rinite allergica

La storia di Bruno
Bruno, pensionato di 64 anni, è un grande appassionato di mountain-bike. Ha un fisico snello e, con l’arrivo della primavera, dopo il forzato riposo invernale, la sua voglia di andare in bicicletta diventa incontenibile. Se, però, i suoi amici possono scorrazzare sui sentieri e sulle mulattiere, Bruno non ha la stessa libertà di pedalare fuori strada, perché comincia ben presto a starnutire, ad avere il naso che cola e gli occhi gonfi e lacrimanti. Per poter andare con loro, l’unica soluzione è ricorrere ad antistaminici e cortisone. Ma è contrario al suo ideale, perché per Bruno lo sport è sinonimo di natura e di salute. Una sua cugina, che avevo avuto in cura per le allergie, gli ha parlato bene della Micoterapia, per questo mi ha chiesto un appuntamento. Ho scoperto che Bruno è allergico ai pollini di alcune piante (graminacee, parietaria e nocciolo e altre) e ultimamente anche alla polvere. Gli ho prescritto Reishi, Agaricus e Shiitake, perché l’intestino era un po’ irregolare e pigro. Da due anni si gode la primavera in bicicletta in mezzo ai prati, in compagnia degli amici, che si sono meravigliati nel vederlo pedalare serenamente su e giù dalle colline, senza sentire più i suoi starnuti o vedere gocciolare il naso. Adesso le uniche gocce che scendono sono quelle di sudore e, tra l’altro, ha scoperto che prendendo l’Agaricus va anche più forte. In effetti, normalmente l’Agaricus migliora anche le prestazioni sportive.

Come agiscono il Reishi e la Micoterapia
Reishi, Agaricus, Shiitake e Rosa canina (Vitamina C) inibiscono la produzione di anticorpi, regolarizzano l’intestino e migliorano i sintomi delle allergie.

…pizzicando qua e là sul libro “I 4 poteri del Reishi e della Micoterapia” dr Walter Ardigò

comments

add comment

Your comment will be revised by the site if needed.