La sindrome dell’intestino irritabile

La sindrome dell’intestino irritabile

La sindrome del Colon irritabile si divide in due varietà:
  1. la forma spastica, caratterizzata da dolori addominali, crampi, stitichezza e/o diarrea;
  2. la diarrea nervosa, di solito non accompagnata da sintomatologia dolorosa.
La sindrome del colon irritabile è il problema gastrointestinale più frequente nella pratica medica; i sintomi più tipici sono rappresentati da dolore addominale crampiforme ricorrente, eccessiva flatulenza, senso di gonfiore e turbe dell’alvo (stipsi o diarrea o un’alternanza delle due).
È il disturbo senza cause organiche più comune, che non evidenzia, tuttavia, nessuna particolare anomalia.
Viene anche definito:
  • colon irritabile
  • colon spastico
  • colite mucosa
Le persone che ne sono affette presentano stati di tensione emotiva, ansia o irritabilità più o meno evidente. Gli stimoli emotivi aumentano l’attività motoria del colon. Spesso queste persone fanno un uso cronico di lassativi. La sindrome colpisce di preferenza le donne (rapporto di 2 a 1). Poiché alcuni sintomi di questo tipo possono essere presenti anche in malattie più gravi, alla diagnosi di colon irritabile si giunge per esclusione, dopo avere eseguito i necessari esami.

Cordialmente
dr Walter Ardigò

comments

add comment

Your comment will be revised by the site if needed.