Le basi Scientifiche : i Principi fondamentali dei Funghi Curativi

Le basi scientifiche: i principi fondamentali dei Funghi curativi

I funghi sono i vegetali con la maggior affinità biologica all’uomo.


Nel corso dell’evoluzione, bisogna ricordare che, dall’origine della vita sulla terra – all’inizio comune a tutti gli organismi – le piante si sono staccate ben prima dei funghi (rimasti, per altri quaranta milioni di anni, legati alle forme viventi da cui poi si svilupperanno gli animali e infine l’uomo). Per questo motivo i funghi, rispetto alle piante, hanno maggiore somiglianza biologica con l’uomo sotto il profilo livello cellulare, e per certi meccanismi metabolici depurativi e difensivi.
Probabilmente è per questo sono in grado di assicurare benefici così netti ed evidenti: riescono entrare meglio nelle cellule dell’uomo, favorendone la depurazione.

Ma come fanno a essere efficaci? Quali sono le loro proprietà?


Vivono in ambienti poco ospitali, composti vegetali o animali in decomposizione, spesso si tratta di legno o di fogliame, oppure insetti. Questi ambienti sono abitati da colonie di batteri, virus, parassiti o anche da altri funghi, come muffe candide e lieviti.
I funghi, dunque, per sopravvivere, hanno bisogno di difese immunitarie efficienti, di enzimi per digerire anche il legno, di una struttura solida e di una ricca produzione di energia vitale.
I funghi attivano il nostro sistema immunitario in maniera duratura, mantenendolo al top delle sue funzioni. Una forte difesa protegge il corpo non solamente dagli attacchi dall’esterno, ma anche dall’interno (pensiamo alle tossine che si accumulano per lo stress nervoso, con relativa produzione di radicali liberi, che ossidano cellule i tessuti).

Biologia: i funghi sono un anello essenziale per la vita del nostro ecosistema.


Non hanno bisogno di fotosintesi e, dal punto di vista botanico, non sono piante. Non rientrano neppure nel regno animale. Tra gli organismi viventi, costituiscono una famiglia a sé stante che possiede sostanze dalle proprietà uniche.

Cordialmente
dr Walter Ardigò

comments

add comment

Your comment will be revised by the site if needed.