Le principali malattie allergiche

Le principali malattie allergiche e i Funghi che la natura offre come efficaci rimedi naturali

Cara amica e caro amico,
purtroppo, come saprai, le allergie sono in continuo aumento e, quel che è peggio, vincolano, chi ne soffre, all’assunzione di farmaci antistaminici oppure a restrizioni fastidiose di vario tipo.
Esiste però una terza possibilità e si chiama Reishi, Agaricus Blazei, Shiitake. 
Tre rimedi naturali eccellenti, capaci quasi sempre di risolvere i principali sintomi delle allergie. In particolare, eliminano gli anticorpi patologici. Sono gli stessi esami del sangue a dimostrarlo, indicando un abbassamento, fino al rientro nella norma, del valore alterato delle immunoglobuline E (IgE).
Mentre l’indicazione della Medicina ufficiale è di evitare il contatto con l’allergene (pensiamo al caso del Nichel per esempio, che ho trattato in numerosi articoli di questo blog), Reishi e Agaricus hanno la capacità di riequilibrare le componenti Th1 e Th2 del sistema immunitario.

Le cause dello squilibrio Th1 e Th2 del sistema immunitario


  • alimentazione
  • radicali liberi,
  • farmaci (cortisonici),
  • stress.

La cura dello squilibrio Th1 e Th2 delle difese immunitarie

Shiitake serve a ripristinare l’equilibrio nel nostro intestino dove, non dimentichiamolo, ha sede l’80% delle difese immunitarie. Nelle allergie si verificano delle alterazioni, le quali portano alla produzione di anticorpi che poi, a secondo delle patologie che si sviluppano, possono dare rinite allergica, asma o dermatite.

Raffreddore allergico

In questi casi, i sintomi colpiscono le mucose nasali, gli occhi e la laringe con bruciori, prurito, edemi e arrossamento cutaneo, innescati soprattutto da sostanze inalate per via respiratoria (peli di animali, acari, pollini).
Il fungo Reishi è un importante aiuto per il sistema immunitario ed è un ottimo antifiamamtorio cortison-like, senza effetti collaterali. Al Reishi vanno sempre aggiunti Agaricus e Shiitake.

Asma allergica

In questi casi, un eccessivo rilascio di istamina causa una contrazione della muscolatura bronchiale, con attacchi di tosse e mancanza d’ossigeno. L’edema della mucosa bronchiale – unito a un aumento di secrezione di muco – rende difficoltosa la respirazione. Alla base, come nel caso del raffreddore allergico peraltro, può esserci una predisposizione dell’individuo, con ipersensibilità ad allergeni quali acari, peli d’animali, pollini, muffa di funghi, con conseguente comparsa di raffreddore da graminacee, neurodermatiti e allergie alimentari. Bisogna tuttavia ricordare che anche la parte emozionale ha un ruolo importante in questa patologia.

Reishi Agaricus e Shiitake

Allergie alimentari

Alimenti o additivi alimentari possono provocare una reazione allergica nel tratto intestinale, alle vie respiratorie o alla pelle. Nausea, attacchi di vomito, diarrea, gonfiori e crampi intestinali sono i sintomi più comuni, ma anche prurito e infiammazioni cutanee, orticaria, attacchi asmatici e raffreddori di tipo allergico.
Evitando il consumo di alimenti responsabili della reazione allergica, si elimina la sintomatologia. La combinazione di Reishi Agaricus e Shiitake accelera il benessere della mucosa intestinale, riducendo il rischio di reazioni allergiche.

Dermatiti atopiche


Il 10-20% dei bambini è affetto da dermatiti atopiche. Questa malattia è spesso la prima manifestazione di tipo allergico in età infantile. Se da una parte l’inquinamento ambientale e la presenza di sostanze tossiche vengono ritenuti responsabili dell’aumento di questa patologia, dall’altra si ipotizza in chi ne soffre una ridotta risposta immunologica.
Non è raro che questa patologia tragga origine da un’allergia alimentare, che, nel 40% dei casi, si trasforma in asma bronchiale. La sintomatologia cutanea è caratterizzata da prurito, eczema secco, infiammazione, desquamazione, ispessimento a livello di viso, gomiti e polsi. Talvolta le persone malate si grattano così tanto da provocare danni alla pelle con conseguente rischio di infezioni.

Le cure con  la Micoterapia

L’azione del Reishi, paragonabile a quella del Cortisone, è antinfiammatoria, anti-stress, rilassante (ma non sedativa). In associazione ad Agaricus Blazei, contribuisce a curare le cause di base dell’allergia, grazie al riequilibrio – come già accennato – dei settori Th1 E Th2 delle difese immunitarie.
Shiitake è essenziale e particolarmente efficace nel ricostruire la mucosa intestinale, ripristinandone dunque la corretta funzionalità. È utile anche che il paziente modifichi le proprie abitudini alimentari, limitando l’uso di latte e latticini, spesso la vera causa delle difficoltà intestinali.
Hericium Contribuisce alla ricostruzione della mucosa intestinale nei casi di allergie alimentari o disbiosi intestinale, evitando che gli allergeni oltrepassino la parete intestinale.
Polyporus Aiuta a migliorare la funzionalità linfatica. Dovrebbe essere utilizzato nei casi di ritenzione idrica e forte secrezione nasale.
Possiamo dire, in conclusione, che i Funghi curativi, in qualità di modificatori della risposta biologica, con azione adattogena, aiutano a mettere in moto il processo di autoguarigione del nostro organismo, senza produrre effetti secondari.

Cordialmente
dr Walter Ardigò

comments

Massimo Freiles says

Buongiorno dottor Ardigo', ho una amica con la figlia adolescente che ha una dermatite estesa su tutto il corpo.
Gli hanno consigliato il ganoderma lucidum... che ne pensa?
Potrebbe esserle di aiuto? La ringrazio e la saluto
Massimo Freiles

replies

add comment

Your comment will be revised by the site if needed.

add comment

Your comment will be revised by the site if needed.