Lo Shiitake ed il Tumore : un suo derivato il Lentinano è il terzo rimedio naturale più prescritto al mondo

Lo Shiitake e il tumore

un suo derivato, il Lentinano, è il terzo rimedio naturale più prescritto al mondo

Il Lentinano e lo Shiitake nel trattamento di alcuni tipi di Tumore

Nel 1976, il ministero giapponese della Sanità, dopo solide conferme scientifiche, ha riconosciuto al Lentinano la qualifica, a tutti gli effetti, di farmaco.
Il Lentinano oggi è il terzo farmaco antitumorale più prescritto al mondo.
In parecchi paesi i medici – ai pazienti sottoposti a chemioterapia – prescrivono lo Shiitake, per rivitalizzare il loro sistema immunitario.
Il Lentinano, inoltre, ha dimostrato di essere efficace nel trattamento di alcuni tipi di cancro.
Il Lentinano esplica la sua azione antitumorale per via indiretta, stimolando la produzione dei linfociti T e delle cellule natural killer dell’organismo, deputate all’eliminazione delle cellule degenerate, di natura tumorale.

Gli studi che hanno rivelato l’utilità antitumorale


Nel 1969, Tetsuro Ikekawa lavorando in collaborazione con ricercatori presso il National Cancer Research Center, a Tokyo, ha scoperto che lo Shiitake possiede un beta-glucano in grado di rafforzare il sistema immunitario attraverso l’attivazione di macrofagi, linfociti T, altri cellule immunitarie e la produzione di citochine, sostanze che fungono da messaggeri e da attivatori delle nostre difese contro agenti esterni o patogeni. Il beta-glucano, testato su topi a cui erano stati inoculati tumori, ha mostrato di inibire in maniera significativa la crescita delle neoplasie, con valori compresi tra il 72% al 92%.
Il beta-glucano è stato poi chiamato Lentinano, dal nome botanico dello Shiitake, che è Lentinus edodes.

Cordialmente
dr Walter Ardigò

Bibliografia

  • Cancer Research UK. “Medicinal Mushrooms and Cancer.” Available online at: http://www.sci.cancerresearchuk.org/labs/med_mush/med_mush.html.
  • Chihara, G., et al. “Fractionation and Purification of the Polysaccharides with Marked Anti-tumor Activity, Especially Lentinan from Lentinus edodes (Berk.) Sing., an Edible Mushroom.” Cancer Res 30 (1970): 2776–2781.
  • Ikekawa, T., et al. “Anti-tumor Activity of Aqueous Extracts of Edible Mushrooms.” Cancer Res 29 (1969): 734–735.
Mizuno, T. “Bioactive Biomolecules of Mushrooms: Food Functions and Medicinal Effects of Mushroom Fungi.” Food Rev Intern 11 (1995): 7–21.

comments

add comment

Your comment will be revised by the site if needed.