Micoterapia per tutti – cap 13

La dieta antinfiammatoria

L’alimentazione ricca di frutta, verdura, legumi, semi oleosi e germogli è in grado di contrastare i processi infiammatori intestinali in modo così efficace da meritare di essere chiamata dieta antinfiammatoria. La protezione dalle infiammazioni inoltre è generale e si estende ad ampio raggio in tutto il corpo. Non a caso, l’abbondante assunzione quotidiana di prodotti vegetali – crudi o cotti, freschi o secchi, non ha importanza – negli ultimi anni si sta affermando come una scelta alimentare molto salutare, per il contenuto nutrizionale e per l’energia che dona.
Con la loro freschezza e vitalità, i cibi vegetali rafforzano le difese antiossidanti, che si scaricano fronteggiando ogni giorno il continuo stress ossidativo che molto probabilmente è la causa principale di molte patologie cronico-degenerative, come il diabete, le malattie cardiovascolari, le malattie neurologiche eccetera. Ma non solo, perché secondo migliaia di ricerche è la causa principale delle patologie in generale, anche di quelle infiammatorie. Ad esempio gli infortuni muscolo-tendinei nello sport sono dovuti al grande aumento di radicali liberi che si formano nell’attività fisica intensa. In questa preziosa attività, i cibi vegetali possono contare sulla collaborazione dei funghi curativi che sono ricchissimi fornitori di antiossidanti.

…pizzicando qua e là sul libro “Micoterapia per tutti”
dr Walter Ardigò

comments

add comment

Your comment will be revised by the site if needed.