Le funzioni di pulizia e la forza di autoguarigione, per quanto efficaci, hanno dei limiti oggettivi: se vengono esageratamente sfruttate, senza essere adeguatamente sostenute e ricaricate, si esauriscono. Dovremmo imparare dagli orientali, per i quali la prevenzione è cultura e rispetto per la propria vita. Al punto che questi popoli non chiedono aiuto al medico solo in presenza di un sintomo o di una malattia, ma anche quando è in corso un cambiamento che può turbare l’equilibrio dell’organismo, come durante i passaggi di stagione, i cambi di lavoro, le fasi critiche della vita personale e famigliare.
In Oriente, da millenni, la ricerca della longevità è uno dei valori di base che permea lo stile di vita a tutti i livelli. Le risorse principali per raggiungere l’obiettivo della longevità sono la prevenzione e la cura precoce di eventuali sintomi al loro apparire. In che modo? Con l’alimentazione sana, le attività psicofisiche, praticate a tutte le età, l’erboristeria e la micoterapia. La micoterapia, in particolare, viene impiegata comunemente: in chiave preventiva per aiutare l’organismo a conservare agevolmente la salute e in chiave curativa, al primo segno di peggioramento, per fare un “pieno di salute”, ricorrendo ai rimedi micoterapici più adatti per rafforzare il punto debole. Non è un caso che le popolazioni asiatiche siano fra le più longeve al mondo: per loro la micoterapia è un ingrediente della quotidianità. Ecco perché è essenziale ricorrere a tutti gli aiuti esterni che ci offre la natura.
comments
add comment