Storia

Storia, metodica, principi attivi e istruzioni per l'uso

Maitake2

Definizione

Benvenuto sulla pagina d'approfondimento generale su Funghi Medicinali e Micoterapia

Come dice il termine stesso, la Micoterapia è un vero e proprio metodo di cura che si prefigge di migliorare la salute dell’uomo e dell’animale attraverso l’impiego di Funghi Medicinali. I Funghi dotati di queste proprietà, nella letteratura scientifica mondiale si chiamano Funghi Medicinali “Medicinal Mushrooms”. Un’altra espressione utilizzata è “healing mushrooms” funghi curativi, che è indicativa della loro capacità di prendersi cura della nostra salute.

Fanno parte del regno dei funghi, come i funghi commestibili, dai quali si differenziano per le proprietà curative che li contraddistinguono.

Dalle origini ad oggi
Una disciplina antica

Quella che molti considerano una nuova metodologia di cura, è in realtà una disciplina antichissima. Infatti, già 4.000 anni fa la Micoterapia costituiva uno dei “gioielli” della Medicina Tradizionale Cinese.
Costituivano la cura contro le malattie del fegato, del cuore, del rene, le malattie come asma, allergie, polmonite, epatite virale, diabete, gastrite, malattie infettive, irregolarità mestruali, difficoltà del concepimento e tante altre. Ma la vera sorpresa è che anche oggi, nella nostra epoca in cui esistono migliaia di farmaci, i Funghi Medicinali non hanno perso la loro reputazione. La loro efficacia regge anche in sinergia con i farmaci. Infatti sono ben conosciuti dagli scienziati di tutto il mondo. Negli ultimi 50 anni migliaia di studi scientifici hanno dimostrato il loro grande valore.

Una metodica per tutti
Benefici e opportunità della micoterapia

Ecco perché questi rimedi antichi sono utili a tutti: alle persone malate per risolvere le cause e i sintomi delle patologie, alle persone in salute per rafforzare il benessere e mantenere l’equilibrio. Rafforzano le difese immunitarie, migliorano l’energia psicofisica, mantengono più giovani le arterie e il cuore, proteggono il fegato, i reni, la vista, il cervello e molto altro ancora.

Come agisce la Micoterpia

Agisce sulle cause e sui sintomi risolvendo sintomi e causa delle malattie

Uno dei maggiori punti di forza dei Funghi Medicinali è rappresentato dalla loro capacità di agire sulle cause che scatenano le malattie. Dal 2004 sia i miei studi
che il mio lavoro clinico hanno dimostrato che oltre a migliorare la sintomatologia, sono in grado di agire anche sull’origine della patologia mettendo in moto un processo di guarigione.
La risoluzione dei sintomi è un importante sollievo, ma non sempre corrisponde alla scomparsa della malattia. È solo nel momento in cui si agisce sui fattori scatenanti che l’organismo ritornata in salute. La vera guarigione dall’influenza, per esempio, non avviene con la scomparsa della febbre e di altri sintomi, ma si completa con il rafforzamento delle difese immunitarie non permettendo quindi ai virus di attecchire.
Questi risultati si possono ottenere se i Funghi Medicinali vengono usati correttamente, utilizzando compresse adeguate, dosaggi indicati e almeno tre mesi di cura. Ad esempio alla Micoterapia rispondono molto bene la gastrite, il diabete, le malattie della tiroide, le malattie autoimmuni, le dermatiti, le alterazioni del ciclo mestruale, l’ipertensione arteriosa e le malattie cardiache. Nel libro “Micoterapia per tutti” descrivo l’azione dei Funghi Medicinali in più di 200 malattie, specificando in modo semplice ed esauriente i meccanismi d’azione coni quali i Funghi Medicinali agiscono di volta in volta sui sintomi e sulle cause.

Una miniera di sostanze preziose

I Funghi Medicinali sono davvero preziosi per la nostra salute.

Da un lato contengono un’elevatissima quantità di principi attivi con grande efficacia per la salute e dall’altro i Funghi Medicinali sono una fonte importante di principi attivi. Ad esempio i beta-glucani e l’adenosina in natura si trovano quasi esclusivamente nei Funghi Medicinali. Questi ultimi con terpeni ed enzimi sono quattro tipi di principi attivi, che rendono i Funghi Medicinali preziosi e unici, perché rafforzano le funzioni indebolite, depurano eliminando gli accumuli di tossine, favoriscono la circolazione del sangue e della linfa e con essa il nutrimento degli organi, aumentando la forza fisica, mentale e sessuale.

Beta-glucani
Terpeni
Adenosina
Enzimi
Antiossidanti
Chelanti
Probiotici
Vitamine
Minerali
Aminoacidi essenziali
Composizione nutrizionale

Istruzioni per l'uso

Sono Integratori Alimentari e e come tali devono essere notificati al Ministero della Salute

Le compresse sono meglio delle capsule

La compressa costituisce la scelta ideale perché contiene una quantità di fungo maggiore rispetto alla capsula, circa il doppio. Infatti una compressa contiene 0,5 g. di principi attivi di fungo, mentre una capsula contiene circa 0.25 g di fungo.

Il dosaggio minimo giornaliero da assumere è di 2 g. di ciascun fungo, 4 compresse apportano il quantitativo giornaliero, mentre con le capsule ne servono mediamente 8 al giorno.

Leggere l’etichetta

Prima di acquistare i Funghi Medicinali sotto forma di Integratori Alimentari, è bene controllare attentamente le etichette. Esse devono indicare chiaramente la quantità di fungo e di eccipienti contenuti.
Generalmente le compresse sono composte da 60% di fungo e 40% di eccipienti, indispensabili per produrre una compressa compatta.
Anche le capsule contengono circa 60% di fungo e 40% di sostanze inerti, composte dalla capsula e dagli eccipienti.
E’ bene leggere attentamente le etichette e verificare la specifica quantità di ogni elemento.
Se si tratta di capsula il peso in mg del fungo, il peso la capsula e degli eccipienti (per ogni capsula).
Se invece si tratta di compresse il peso in mg del fungo e gli eccipienti (per ogni compressa).
Se le informazioni non sono chiare, probabilmente il prodotto non è convincente.

Fungo intero o concentrato

I Funghi Medicinali sono disponibili sia interi sia in versione formula-concentrata. Il fungo intero contiene tutti i principi attivi e i metaboliti, mentre il fungo concentrato contiene una quantità più concentrata di beta-glucani. Generalmente la loro concentrazione è pari al 30%, cinque volte superiore a quella del fungo prodotto dalla natura che è circa 6%.
Questa categoria di sostanze, una delle più nobili del fungo, sono importanti per le patologie legate a deficit delle difese immunitarie e nelle malattie degenerative. Non va dimenticato però che per realizzare potenti risultati dei beta-glucani, servono altre sostanze apparentemente meno nobili ma indispensabili perché fungono da vettori per portare le sostanze più nobili dove servono. Per questo, per ottenere maggiori benefici, la formula ideale è quella composta da una miscela equilibrata che contenga sia il fungo intero che il fungo estratto concentrato. In commercio si trovano compresse composte da 50% di polvere di fungo e da 50% di estratto concentrato.

Dosaggio

Il dosaggio minimo efficace è 2 g. al giorno di ogni fungo. Sotto ai 2 g. al giorno i risultati sono parziali e incompleti.
Gli scienziati utilizzano nelle ricerche un dosaggio compreso tra 3-9 g. al giorno. Mediamente la durata della ricerca è di 2-3 mesi (Bensky D, 1999). Usando invece 2 g. al giorno per 1 anno, cioè 24 g. si assume un dosaggio simile a quello utilizzato dai ricercatori di 9 g. al giorno per 3 mesi.
I risultati delle ricerche scientifiche e i miei 12 anni di lavoro clinico quotidiano, dimostrano che affinché il rimedio funzioni, occorre assumere almeno 2 g. di ciascun fungo al giorno (esclusi gli eccipienti).

Quanti funghi associare?

I Funghi Medicinali sono efficaci anche impiegati da soli, ma danno il meglio di sé se assunti in associazione. Quando lavorano in sinergia riescono ad agire su tutte le componenti del problema, sia sui sintomi che sulle cause. Per ottenere risultati significativi, bisogna assumere almeno due Funghi Medicinali per una buona prevenzione. Nelle malattie di solito si utilizzano tre Funghi Medicinali.
Generalmente le associazioni che consiglio sono studiate in modo da usare il minor numero possibile di Funghi Medicinali. L’obiettivo è quello di fare una prevenzione efficace o di ottenere risultati significativi sul quadro clinico presente.
E’ grazie alla profonda conoscenza dei meccanismi delle malattie e dei meccanismi d’azione dei Funghi Medicinali, che molte delle associazioni che suggerisco sono diventate schemi efficaci, convalidati da anni di studio e di esperienza.

L’importanza della Vitamina C

Associando la Vitamina C, i principi attivi presenti nei Funghi Medicinali vengono assorbiti a livello intestinale in modo più completo. Aumenta così l’efficacia della cura.
In particolare la vitamina C spezzetta le lunghe molecole presenti nei funghi in sequenze più brevi, aumentando il loro assorbimento.
Inoltre la Vitamina C favorisce la sintesi del tessuto connettivo, il tessuto che costituisce il sostegno strutturale di organi e tessuti, protegge i capillari sanguigni ed è un potente antiossidante.
Conviene scegliere la Vitamina C, nella forma lipo, cioè legata (esterificata) ad una sostanza oleosa (es. palmitato), perché in questa forma attraversa facilmente la membrane delle cellule, costituite da molecole di grassi. In questo modo penetra più facilmente nelle cellule. La Vitamina C essendo una vitamina idrosolubile si scioglie facilmente solo nei liquidi acquosi, quindi soprattutto negli spazi extracellulari e non penetra molto all’interno delle cellule.

Come si assumono?

Consiglio di assumere i Funghi Medicinali in un’unica somministrazione, per comodità e perchè sono altamente digeribili. Possono essere assunti a digiuno o a stomaco pieno,la scelta è a piacere. Massima libertà anche per chi invece preferisce assumere i Funghi Medicinali in due o tre diversi momenti della giornata. In questo caso va sempre associata alla assunzione degli integratori a base di funghi almeno 1 compressa di vitamina C.

Ben digeribili

Sono ben digeribili e non comportano fastidi per stomaco o intestino. Inoltre attraversano lo stomaco, si sciolgono nell’intestino dove vengono agevolmente assorbiti. Se vengono assunti in compressa, sono protetti e possono attraversare indenni lo stomaco, senza essere attaccati dai succhi gastrici. Arrivano così indenni nell’intestino, dove possono essere assorbiti.
Se compaiono disturbi a carico di questi organi significa che l’apparato digerente non è in perfetta salute, non certo perché i funghi sono “pesanti”. In questi casi, si consiglia di assumere i rimedi a stomaco pieno. Lo stomaco ha bisogno di aiuto. Un modo semplice e immediato di agevolare le sue funzioni,
ad esempio è la cosiddetta dieta “in bianco”, con riso bollito e verdura lessata, evitando formaggio, carne o pesce, fin tanto che questi fastidi si risolvono.

Ci vuole pazienza

Servono tre mesi per vedere i risultati ottenuti. Per avere il massimo dei risultati, è preferibile utilizzare la Micoterapia per lunghi periodi. Del resto, perché interrompere un trattamento che aiuta a stare meglio senza provocare effetti collaterali?
Chi non se la sente di assumere i Funghi Medicinali a tempo indeterminato, può fare cicli di tre mesi, per esempio nei periodi di maggiore stress, come nei cambi di stagione. Tuttavia, occorre sapere che in questo caso i benefici saranno minori.
Per avere un bel giardino, devi prendertene cura tutti i giorni, non a cicli, tre mesi sì e mesi no. Oppure tre mesi mangio tanta frutta e verdura, e tre mesi invece solo carne, pastasciutta e formaggi.
Ogni giorno il nostro corpo ha bisogno dei funghi, di frutta, di verdura e di un po’ di movimento.La Micoterapia non è la soluzione più indicata per chi vuole tutto e subito: serve tempo perchè i rimedi e l’organismo entrino in sinergia e inizino a collaborare, ricreando equilibrio, salute e benessere. Nel corso del primo mese i funghi medicinali agiscono soprattutto depurando, e questo apporta un iniziale benessere. A partire dal secondo mese e nel terzo le parti logorate che creano i sintomi di malattia vengono progressivamente eliminate e i tessuti si rigenerano. Compaiono cellule nuove, gli organi tornano a essere più sani e le funzioni ritornano allo stato precedente la malattia. Naturalmente più le malattie sono radicate e più tempo serve per riavviare questi processi di depurazione e di manutenzione degli apparati malati. Al contrario, quando l’organismo è meno in difficoltà, possono essere sufficienti due-tre settimane per notare i primi segnali di miglioramento.

Senza effetti collaterali

I Funghi Medicinali non causano effetti collaterali, perchè agiscono rispettando la fisiologia dell’organismo e non forzandola.
Gli studi effettuati hanno dimostrato che i prodotti Micoterapici sono sicuri e posso essere tranquillamente associati ai farmaci tradizionali. L’unica eccezione riguarda l’Auricularia che non è indicata per la gravidanza. Ma attenzione, si sconsiglia non perché sia tossica (non ha alcuna tossicità) ma perché potrebbe rilassare forse un po’ troppo le pareti dell’utero che in gravidanza devono avere un tono muscolare maggiore per ospitare il feto.
A Taiwan l’Auricularia viene aggiunta alla farina del pane. In questo modo può essere mangiata dalla popolazione, quotidianamente.
E’ sconsigliata a chi usa farmaci autocoagulanti. Nei miei studi ho però scoperto che non altera i meccanismi della coagulazione. L’Auricularia invece, da un lato mantiene salutare la coagulazione e dall’altro evita che si formino trombi o coaguli patologici.

Rimedi certificati

In generale i prodotti a base di Funghi Medicinali in commercio, sono Notificati al Ministero della Salute.
Vengono prodotti in apposite aziende agricole specializzate, secondo norme rigorose. Sono coltivati con metodi di tipo biologico, rispettando rigorosi standard di qualità e sicurezza. Queste aziende immettono sul mercato prodotti controllati e certificati, che garantiscono totale assenza di pesticidi, di metalli pesanti e di germi patogeni, oltre che la purezza del prodotto al 100%.

Anche in associazione ai farmaci

La Micoterapia può essere impiegata anche da chi usa regolarmente i medicinali. Quest’associazione risulta particolarmente preziosa, perché i Funghi Medicinali non interferiscono con i farmaci ed inoltre eliminano gli effetti collaterali provocati proprio dai farmaci. E’ bene sapere che riducono significativamente i sintomi e le cause delle malattie.
Sono compatibili con tutti i farmaci e in tutte le patologie. Sono compatibili anche con i farmaci fluidificanti, perché non solo non alterano i meccanismi della coagulazione, ma al contrario li rendono migliori. Inoltre rafforzano le funzioni fisiologiche dell’organismo, aumentano l’energia personale, migliorano lo stato emotivo e la qualità della vita. Consiglio di fare come in oriente: aggiungerli regolarmente ai farmaci, per proteggersi dagli effetti collaterali dei farmaci e per ottenere risultati migliori in tutte le patologie.

Meglio il “Fai da te” o l’esperto?

La Micoterapia è una medicina abbastanza semplice da attuare, se si è cercato di conoscere e di capire i meccanismi d’azione e gli effetti. Però per valutare anche i risultati bisogna conoscere l’organismo, le disfunzioni, le patologie e malattie e tanto altro .
Per questo “il fai da te” non è consigliato. Nel caso di malattie, un scelta fatta da soli rischia di essere un buco nell’acqua. La conoscenza della patologia, la capacità di comprensione dei sintomi, degli esami di laboratorio, delle TAC e simili esami, di altre indagini cliniche è necessario per guidare il percorso di cura.
La visita permette di personalizzare meglio la cura sulla base dei sintomi, delle condizioni generali della persona, delle abitudini alimentari, del tipo di vita, dello stato emotivo e di altre caratteristiche personali nel rispondere alle cure. Solo il medico può fare diagnosi e impostare la cura.
Trovare un medico che conosce il funzionamento dei funghi curativi dà garanzie di impostare un trattamento efficace.