Nell’epatite-C l’Agaricus è molto efficace.
Approvato dagli scienziati.
L’Interferone (IFN) è un farmaco comunemente usato nel trattamento dell’epatite C cronica, nonostante il suo tasso di efficacia sia compreso tra il 30% e il 40%, e molti pazienti debbano ricorrere ad altri farmaci concomitanti. Nell’epatite C, l’Agaricus abbassa le transaminasi e riduce la sintomatologia. Il professor Inuzuka dell’Istituto di Farmacologia dell’Università di Tokyo, e anche altri scienziati, hanno studiato l’Agaricus blazei riuscendo a documentare la sua notevole efficacia nella cura di questa patologia.
20 pazienti affetti da epatite cronica di tipo C (di cui la metà uomini) hanno assunto l’Agaricus blazei due volte al giorno, per 8 settimane. I risultati dell’esperimento hanno evidenziato una riduzione dell’80% dei livelli sierici di transaminasi (GTP), senza che siano comparsi effetti collaterali degni di rilievo.
Nell’epatite C, l’Agaricus abbassa le transaminasi e aumenta l’effetto anti-infiammatorio
L’Agaricus – somministrato per 3 mesi a 15 pazienti – ha ridotto in modo significativo le transaminasi GPT, alterate dall’epatite C. In un mese, con l’Agaricus è diminuita da 135,5 – valore di partenza – a 98,1 UI/L. Nello stesso arco di tempo anche l’indice di attività dei globuli bianchi detti Natural Killer (NK) è salito dal 53,6 % – valore di partenza – a 61,5 %. Tali risultati suggeriscono che l’Agaricus ha un meccanismo antinfiammatorio che riduce la progressione dell’epatite C cronica, migliorando anche i valori del sangue. (Kurihara T., 1999)
Nell’epatite-C l’Agaricus ha ridotto la presenza del virus-C
Il professor Grinde, del Dipartimento di Malattie infettive dell’Università di Oslo, in Norvegia, ha documentato che la somministrazione di Agaricus blazei ha prodotto in una settimana di trattamento una lieve diminuzione del virus dell’epatite HCV. Naturalmente, il lieve miglioramento in un così breve arco di tempo è un elemento interessante perché gli effetti dei funghi, di solito, richiedono dalle quattro alle sei settimane.
Nell’epatite-C l’Agaricus rende sensibili all’α-interferone
In realtà, lo studio del professor Grinde presenta un altro importante elemento da tenere in considerazione. Il trattamento con l’Agaricus b. ha reso sensibili all’α-interferone i pazienti con epatite-C, che prima erano risultati resistenti. Ciò dimostra che Agaricus e α-interferone sono un utile abbinamento.
Conclusione generale
Nell’epatite-C i farmaci attualmente usati non sono molto efficaci e danno effetti collaterali anche pesanti. Le ricerche sin qui condotte hanno dimostrato che Agaricus blazei Murill è un rimedio molto utile nel trattamento dell’epatite, ed è capace di ridurre il valore alterato delle transaminasi dell’80%.
Cordialmente
dr Walter Ardigò
Bibliografia
-
Grinde B., Hetland G. and Johnson E. “Effects on gene expression and viral load of a medicinal extract from Agaricus blazei in patients with chronic hepatitis C infection” International Immunopharmacology Volume 6, Issue 8, August 2006, Pages 1311-1314
-
Inuzuka H Yoshida T. “Clinical utility of ABCL (Agaricus Mushroom Extract) treatment for C-type hepatitis.” Japanese Pharmacology and Therapeutics, (2002) 30, 103-107.
-
Kurihara T., Deguchi S., Tamai N., Yanagisawa A., Tanaka Y., Furukawa M., Tsuchiya M., Akimoto M. et Yokoyama I. “Effects of Agaricus Hexoses of Carbohydrate Complex (Agaricus HCC) for the Treatment of Chronic Hepatitis C.” Journal of Clinical Therapeutics & Medicines (1999) Vol.15: no.1, (107-111)
comments
nicolò says
Salve dottor Ardigò. Sono un trapiantato di fegato per cirrosi HCV correlata. Ho subito il trapianto quasi 20 anni fa ( 15/02/1992 ). Le mie condizioni attuali registrano transaminasi nei valori normali e un GGT per 3 - volte la norma.Già dall'inizio del trapianto questo valore non si è normalizzato. C'è da aggiungere che appena trapiantato ho sviluppato una Candida alle vie biliari. Per tale ragione ho dovuto eseguire una terapia endovenosa giornaliera per tre mesi consecutivi di " Fungizone ". Successivamente, dopo altri 6 mesi ho dovuto fare un altro intervento chirurgico di deviazione con ansa ad Y per il versamento della bile sul DIGIUNO.
Nel luglio del1999 sono entrato nel protocollo terapeutico del Prof. Bizolon - Hopital Hotel Dieu di Lyon, per il trattamento semestrale d'Interferone e la promettente Ribavirina. Sono un genotipo 1A e pertanto la terapia non ha avuto l'eggetto sperato nonostante il prosieguo della terapia con sola Ribavirina per i due anni successivi.
Come sopradetto le mie condizioni attuali sono buone nel senso che le analisi del fegato come detto sono tutte buone tranne il GGT, all'esame ECODOPPLER tutto è normale sia il parenchima che la circolazione e i calibri venosi e arteriosi.
Soffro inoltre di una leggara ipertensione ben controllata e una leggera disfunsione del metabolismo degli zuccheri ( diabete mellito tipo 2 )
Attualmente la mia terapia è la seguente:
MATTINO
- 1 Milligrammo di Medrol
- 20 Milligrammi di Valpression ( 1/2 compressa da 40 milligrammi )
- 1/2 ciompressa da 500 Milloigrammi di Metformina,
- 1 compressa da 50 Mliigrammi di Ciclosporina Sandimmun
- 1 bustina di RIOPAN gel 80 mg/ml
( a cicli mensili con sospensione quindicinale assumo 1 compressa da 500 milligrammi di NICETILE )
PRANZO
- 1 compressa da 500 mg di Metformina
- 1 compressa di Cardioaspirina
- 1 bustina di RIOPAN gel 80 mg/ml
CENA
- 1 compressa da 50 mg ciclosporina SANDIMUN
- 1 compressa di Metformina 500 mg.
- 1/2 compressa di BENUR
- 1 bustina di RIOPAN gel 80 mg/ml.2 - 3 volte l'anno per 1 mese regolare assunzione di 1 compressa di Ranitidina da 500 mg. la mattina a secondo della prescrizione del medico che mi segue.La mia domanda
Nelle mie condizioni di immunosoppresso per terapia antirigetto potrei sottopormi al trattamento con il farmaco Agaricus?
Come reperire il prodotto?
in attesa di poterla leggere distintamente la saluto e la ringrazio
nicolò
replies
add comment
giovanni says
buongiorno sono contento che ci sia questo farmaco faro'una visita al mio medico di famiglia per spiegare il caso visto che ho fatto gia varie volte l'interferone alfa 2 e nel 2006 mi ha provocato una fistola con grave emoragia poi operato al bellaria di bologna. cordiali saluti Giovanni
3280149854 bologna
replies
add comment
add comment