Apparati e sistemi dell'energia

Malattie degli apparati e sistemi dell'energia
La quarta funzione essenziale fondamentale per vivere è la produzione di energia
Infine, l’organismo ha bisogno di energia per vivere e svolgere al meglio tutti i suoi compiti. I principali apparati e gli organi coinvolti nella produzione, utilizzo e distribuzione di energia sono: sistema nervoso, apparato cardiocircolatorio, apparato respiratorio, apparato muscolare, sistema endocrino e apparato sessuale. Se essi funzionano correttamente, gli organi vitali come il cuore, il cervello e altri ancora ricevono ossigeno e glucosio, le materie prime necessarie per produrre energia, e non si ammalano. In caso contrario, possono subentrare problematiche e malattie di vario livello.
Le malattie di questi apparati
1. Disturbi psico-emotivi e Malattie psicosomatiche:
La mente e lo stato emotivo sono molto sensibili alle tensioni ed allo stress. I ritmi e gli impegni giornalieri spesso sono troppo stressanti e così possono comparire ansia, insonnia e depressione.
Si tratta invece di malattie psicosomatiche, quando il disagio emotivo si scarica su organi, visceri e muscoli. I nervi connettono il cervello con tutto il corpo e oltre agli impulsi motori, veicolano anche i contenuti mentali.
2. Carenze di energia fisica e mentale e sport
I ritmi di vita sono molto intensi, i carichi di lavoro e gli impegni spesso portati al limite. Una gran parte della popolazione brucia più energie di quella che produce e si trova svuotata di energie.
Nello sport la micoterapia è accettata dal CIO (Comitato Olimpico Internazionale) perché non è una sostanza dopante. E’ una fonte di salute che protegge l’atleta nello sforzo, a partire dalle funzioni più sottoposte alla fatica, come quelle cardiache, respiratorie, mentali, muscolari e articolari. E perdipiù innocua, senza effetti collaterali.
3. Malattie neurologiche
Il sistema nervoso (centrale e periferico) è formato da due componenti principali: il tessuto nervoso e la circolazione sanguigna. Lo studio di queste due parti costituiscono la base per la sua cura nella salute e nella malattia. Le malattie neurologiche nascono con l’alterazione di una di queste due componenti. Anche in queste patologie uno dei principali fattori responsabili è l’aggressione dei radicali liberi, che silenziosamente portano alla degenerazione dei neuroni, dei nervi e dei centri nervosi.
4. Malattie dell’apparato respiratorio
Le malattie dell’apparato respiratorio sono le patologie delle vie respiratorie su base infettiva, come le malattie influenzali e simili, oppure su base allergica, come l’asma. Un altro grosso gruppo è co- stituito dalle malattie degenerative, che compromettono la respirazione perché riducono il passaggio dell’aria, con insufficienza respiratoria e utilizzo d’ossigeno.
5. Malattie cardio-vascolari
L’apparato cardio-circolatorio è in grado di lavorare giorno e notte senza sosta. Purtroppo lo stress e lo stile di vita lo obbligano a lavorare a ritmi elevati, spesso vicini al limite. Sotto questa pressione i suoi margini di compenso si riducono, le sue funzioni perdono brillantezza e cominciano a segnalare la difficoltà nel loro lavoro, atraverso alcuni sintomi. La pressione arteriosa alta, la tachicardia e le extra-sistoli sono alcuni tra i sintomi più comuni. Questi sintomi quando sono passeggeri indicano, che il cuore nel compiere il suo lavoro fa più fatica. Possono essere un segnale di ansia, stress, abuso di caffè e di bevande alcoliche, presenza di tossine nell’organismo.
Ma se diventano frequenti e tendono a diventare stabili hanno un valore diverso: sono sintomi di malattie cardiache. Una di esse ad esempio, l’Ipertensione arteriosa non è certo una malattia grave, ma è l’anticamera delle malattie cardiache più gravi.
L’Ipertensione arteriosa non è solo una patolgia a sé stante. E’ anche un segnale che l’apparato cardio-circolatorio nel suo insieme è in difficoltà. Indica che le arterie lasciano passare meno sangue e che il cuore, che è la pompa, per mantenere costante la portata sanguigna necessaria, deve aumentare la pressione spinta, aumentando il suo lavoro. Il cuore quindi fa più fatica, riduce i suoi margini di compenso, la sua funzione perde efficacia e la possibilità di malattia aumenta.
L’ipertensione arteriosa segnala anche che il sangue, che scorre nelle arterie con una pressione maggiore, usura maggiormente le pareti delle arterie. Le arterie ispessiranno sempre di più le loro pareti e lasceranno passare meno sangue. Il cuore dovrà aumentare la peressione per mantenere costante la portata del sangue.
Ecco il circolo vizioso che indebolisce il cuore e fa alzare la pressione arteriosa sempre più. Fino a quando negli anni cuore e arterie danneggiandosi a vicenda causano le malattie cardiache e circolatorie, come infarto cardiaco, ictus cerebrale, malattie renali e della retina.
6. Malattie dell’apparato sessuale femminile
A regolare il ciclo femminile, il desiderio sessuale e un’eventuale gravidanza è l’asse ormonale che connette ipofisi e ovaie. In condizioni normali, è un meccanismo perfetto. Ma se lo stato psico-emotivo è influenzato negativamente dallo stress, possono comparire irregolarità mestruali, ovaio policistico, endometriosi, scarsa fertilità e fibromi.
7. Malattie dell’apparato sessuale maschile
Nelle malattie dell’apparato maschile molto spesso si ha un calo delle funzioni sessuali, che possono manifestarsi con diminuzione del desiderio e delle prestazioni. Le cause sono due: di cui quella psicologica è di gran lunga la principale (90%), mentre nel restante 10% dei casi la causa è dovuta a cause biologiche e alla combibazione di entrambe.
Per esempio, svolgono un ruolo negativo la stanchezza in seguito a intenso impegno fisico o psichico, lo stress, l’ansia o anche l’intos- sicazione dell’organismo, in particolare l’eccesso di sigarette o di bevande alcoliche.
8. Malattie delle ossa
L’apparato scheletrico, composto dalle ossa e dalle articolazioni, svolge una funzione di sostegno, di protezione degli organi interni e costituisce una sorta di magazzino per i sali minerali. Per questo è così importante limitare al massimo i cibi acidi (la carne, i latticcini e i carboidrati), che sono responsabili della perdita di osso.
Tutti i Funghi Medicinali sono dotati, in maniera più o meno spiccata, del 4° potere, con cui mantengono elevato e aumentano il livello di energia. Tutti donano un’energia pulita e serena, che non dà agitazione o ansia come fa, per esempio, la caffeina.
Il Cordyceps che aumenta l’ossigenazione del sangue (+5-20%) può essere utilizzato con questo scopo anche singolarmente. Inoltre, porta le funzioni dell’apparato sessuale maschile al top in tutte le fasi della vita. In realtà, mgliora anche le funzioni dell’apparato sessuale femminile perché fornisce uno stimolo ormonale neutro, simile a quello ipofisario.
Dopo il Cordyceps, Agaricus e Reishi sono i più dotati nell’aumentare l’energia personale.
Come il Cordyceps anche il Reishi promuove le funzioni dell’apparato sessuale maschile o femminile. E’ molto amato dalle donne, che si trovano molto bene perchè promuove tutte le funzioni femminili: elimina i sintomi della meno-pausa, corregge le irregolarità mestruali, contrasta le difficoltà nella fecondazione, favorisce e protegge la gravidanza. Ma anche perché aiuta le ossa, i capelli e la pelle.
Reishi e Cordyceps, poi, aumentano in modo equilibrato gli ormoni carenti.
L’apparato cardiocircolatorio trova grandi alleati in Auricularia, Reishi, Cordyceps, Polyporus e Pleurotus: cinque rimedi che garantiscono un maggiore apporto di energia al cuore, benefico per la sua salute. Auricularia inoltre è un grande aiuto per ridurre i sintomi dello stress, l’ansia e l’insonnia. E’ un fondamento della salute psichica. Altrettanto importanti sono altri tre funghi: Reishi maggiormente per l’azione sull’ansia, mentre Cordyceps e Agaricus sono più utili nella depressione. L’apparato osteo-articolare trae grande beneficio, soprattutto per quanto riguarda la componente ossea, dall’uso di Reishi, Shiitake e Cordyceps: questi rimedi potenziano la forza strutturale dello sche-letro, delle cartilagini articolari e del tessuto connettivo che so-stiene la pelle e gli organi.
Ecco i protocolli utili per mantenere o aumentare l’efficienza degli apparati che sono più strettamente collegati a produzione, distribuzione e utilizzo dell’energia (muscolo, mente, cuore, ormoni, respirazione scheletro). Questi protocolli danno più vitalità, ma forniscono un’importante prevenzione e cura delle principali malattie che riguardano questi apparati.
1.“Stress, Circolazione e Articolazioni”: Auricularia e Reishi (causa e sintomi).
Questi due rimedi servono da un lato ad affrontare più serenamente lo stress, a tenere lontane l’ansia e l’insonnia e dall’altro ad aumentare l’energia mentale. Hanno un due effetti: uno ansiolitico non sedativo ed uno energizzante antidepressivo. Rafforzano e regolano le funzioni psichiche e quelle neurologiche. Svolgono un effetto preventivo eccellente nelle malattie neurologiche. Contrastano i tremori presenti nelle malattie neurologiche, come morbo di Parkinson e sclerosi multipla.
Auricularia soprattutto e anche Reishi sono grandi vasodilatatori, che contrastano i disturbi della circolazione, spesso dovuti vasocostrizione delle arterie, che sono spesso contratte per la tensione psichica. Aumentano la portata sanguigna nel microcircolo, negli organi e nel muscolo. Riducono ad esempio acufeni, cefalea, tensioni muscolari e contratture. La muscolatura trae benefici anche per l’effetto rilassante (buscopan-simile) prodotto soprattutto dall’Auricularia.
Reishi e Auricularia essendo potenti antinfiammatori riducono l’infiammazione e il dolore nell’artrite e nelle infiammazioni delle articolazioni.
2. “Energia e Umore”: Cordyceps e Agaricus (causa e sintomi).
Questo schema è molto indicato per le persone che cercano un’energia migliore e che desiderano migliorare il tono dell’umore. Riducono la stanchezza e migliorano la forza fisica e mentale. Alleviano le depressioni della vita di tutti i giorni di lieve o media entità e nel promuovono le capacità psico-emotive necessarie in ogni compito impegnativo. Cordyceps aumenta l’energia personale, grazie alla sua capacità di aumentare l’ossigenazione del sangue. Dona circa due ore al giorno di vitalità in più nella vita di tutti i giorni e migliora le prestazioni sportive del 10%. Anche Agaricus accresce nettamente la forza fisica e mentale, perchè aumenta i mediatori cerebrali (nor-adrenalina e dopamina) coinvolti nella liberazione di energia a livello psicofisico.
3. “Mente e Cuore”: Cordyceps, Reishi e Auricularia (causa e sintomi).
Cordyceps, Reishi e Auricularia costituiscono un eccellente schema indicato per disturbi psichici e malattie neurologiche. Sono l’unica fonte presenti in natura di adenosina, che un mediatore cerebrale molto importante per la salute e la prevenzione delle patologie del sistema nervoso. Rifornendo l’organismo di questo mediatore cerebrale proteggono i centri nervosi superiori e armonizzano gli impulsi che attraverso i nervi raggiungono muscoli e viscerali (cuore, polmone, intestino, vasi sanguigni e molte altre parti). Inoltre aumentano la quantità di sangue che arriva al cervello proteggendo quindi da ictus e altre lesioni cerebrali vascolari. Da ultimo contrastano efficacemente l’assalto dei radicali liberi che sono causano malattie neurologiche.
Questi tre funghi rappresentano un’eccellente soluzione la prevenzione e la cura delle malattie cardiache. Grazie all’adenosina aumentano la quantità di sangue che circola nelle coronarie, le arterie del cuore. Aumentano l’ossigenazione del cuore, rafforzano la sua energia e le sue funzioni. Riducono l’affaticamento del cuore e producono beneficio nelle malattie del sistema cardiocircolatorio, come ad esempio extrasistoli, aritmia, fibrillazione atriale e pressione arteriosa elevata.
4. “Ipertensione”: Polyporus e Auricularia (causa e sintomi).
Auricolaria è un vasodilatatore e Polyporus elimina i liquidi in eccesso. Insieme, riducono gradualmente e dolcemente la pressione arteriosa quando è alta.
5. “Donna, Fegato e Terza Età”: Cordyceps e Reishi (causa e sintomi).
Questo protocollo è molto utile per mantenere o restituire la salute all’apparato femminile in tutte le fasi della vita. Cordyceps e Reishi promuovono le funzioni femminili nelle donne perché danno un’efficace stimolo nella produzione degli ormoni simile allo stimolo ormonale della ghiandola pituitaria. Questo stimolo essendo neutro stimola nella donna la produzione di estrogeni e progesterone e nell’uomo testosterone, pertanto aiuta l’apparato genitale in entrambi i sessi con la stessa determinazione.
Nella donna combatte con efficacia irregolarità mestruali e sintomi della menopausa. Essa favorisce il concepimento e la gravidanza, quando ci sono delle difficoltà: è utile nel contribuire al successo della procreazione assistita.
Cordyceps e Reishi sono eccellenti per la salute del fegato. Riducono le transaminasi elevate.
Inoltre Cordyceps aumenta la produzione di energia, mentre il Reishi migliora la sua distribuzione per sostenere la circolazione del cuore e del sangue sono utili in tutte le età. Sono un grande aiuto per gli anziani, perché la produzione e la distribuzione di energia diminuiscono nel corso degli anni. Sono importanti anche nella prevenzione e nella cura di molte malattie che colpiscono l’età avanzata, come malattie cardiache, ictus, malattie neurologiche, disturbi psichici, enfisema polmonare e patologie muscolo-scheletriche.