Sistema Immunitario

gruppo1-3

Malattie del sistema immunitario

L’immunità rappresenta la prima funzione essenziale: la difesa

Il sistema immunitario ha il compito di proteggere l’organismo dall’aggressione dei germi patogeni (batteri, virus, parassiti) ma anche di eliminare sostanze tossiche prodotte internamente da (batteri intestinali, cellule danneggiate o degenerate nelle altre parti del corpo).

Senza difese, infatti, il nostro corpo non potrebbe respingere tutti gli attacchi cui viene sottoposto costantemente a opera di virus, batteri, funghi e si ammalerebbe di continuo. La funzione di difesa viene assolta dal sistema immunitario, un apparato presente in tutti i distretti del corpo, a partire dal livello più esterno costituito da pelle e mucose, fino al livello più interno costituito da sangue, linfa e organi interni. Circa due terzi delle cellule immunitarie deputate alla difesa dell’organismo (GALT) si trova nell’intestino tenue: ecco perché è fondamentale che questo organo sia in salute affinché il sistema immunitario sia efficiente e capace di proteggere adeguatamente l’organismo.

4 gruppi di malattie

In generale non ci ammaliamo se le difese immunitarie sono forti, invece se le difese immunitarie sono deboli siamo vulnerabili e ci ammaliamo. I funghi medicinali riportano il sistema immunitario al top della sue efficienza e risolvono la causa e il sintomo.

1 Influenza cistite e le malattie da germe patogeni
E’ importante sapere che il germe patogeno è la causa scatenante, mentre la causa di base sono le difese basse. I funghi  medicinali alzano le difese e i germi non riescono più ad attecchire nell’organismo, perché vengono eliminati prima che possano causare malattia.

2 Malattie allergiche
La causa è dovuta al sistema immunitario, che si è alterato e produce anticorpi patologici. La sostanza verso cui si è allergici è relativa (polvere, polline ecc), casuale, perché il problema è che il sistema immunitario si è alterato. La cura con i funghi medicinali, esami di laboratorio alla mano, elimina i sintomi perché elimina gli anticorpi allergici patologici che non vengono più prodotti.

3 Malattie autoimmuni, es tiroidite di Hashimoto, 

Il sistema immunitario, che si è alterato produce auto-anticorpi, cioè anticorpi che colpiscono una parte dell’organismo (es tiroide). La cura con i funghi medicinali è efficace a va diritta al cuore del problema, perché risolve la causa oltre che i sintomi. Eliminando gli auto-anticorpi responsabili della malattia, che gradualmente non vengono più prodotti, i sintomi prima si riducono e poi passano.

4 Malattie infiammatorie (articolazioni, vescica, prostata, reni)

Il sistema immunitario, che è diventato più vulnerabile tende a produrre infiamma da cui non riesce a liberarsi in molti parti del corpo (artrite, tendinite, congiuntivite, rinite, dermatite, prostatite, colite, nefrite ecc). C’è sempre una debolezza delle difese immunitarie, spesso legato ad un intestinale, che non riesce ad evitare che molte tossine passino in circolo e raggiungano infiammandoli tessuti a distanza. I funghi sono una risorsa importante risorsa per la loro potente azione antinfiammatoria.

I principali Funghi Medicinali dotati del 1° potere

Anche se tutti i funghi curativi sono dotati, in maniera più o meno spiccata, del 1° potere, con cui mantengono la funzione immunitaria in piena salute, i più dotati in assoluto da questo punto di vista sono Shiitake, Reishi, Agaricus, Auricularia, Maitake, e Cordyceps. Questi funghi compongono i protocolli preparati per affrontare le allergie, le malattie infiammatorie croniche, le malattie autoimmuni, la prevenzione e la cura dell’influenza e delle malattie stagionali.

In realtà anche gli altri funghi – Coprinus, Pleurotus, Hericium e Polyporus – che dalla letteratura mondiale sono considerati seconde scelte in questo ambito, hanno un potere quasi equiparabile nel rafforzamento della funzione immunitaria. Infatti, chi assume uno di questi funghi per altri motivi, beneficia anche di un potenziamento efficace delle difese.

Ciò dimostra che qualsiasi fungo è in grado di attuare la prevenzione e la cura dell’influenza e nelle malattie stagionali. Quando invece ci troviamo di fronte a influenze croniche e recidivanti, ad allergie e a tutte le malattie di livello 3, invece, non è sufficiente usare funghi di seconda scelta, ma bisogna necessariamente ricorrere ai “protocolli vincenti”.

Kit Micoterapia
Per curare le malattie legate all’immunità

1. Protocollo per “Immunità e pelle”: Shiitake (causa), Reishi e Agaricus (sintomi).

Shiitake, Reishi e Agaricus che costituiscono questo protocollo, lavorano insieme in grande coesione.

Rafforzano le difese immunitarie e risanano la pelle, con risultati proprio soddisfacenti. Shiitake risana in modo particolare l’intestino e nutre i fermenti lattici, che sono fondamentali per l’efficienza dell’immunità in-testinale.

Reishi e Agaricus rafforzano l’immunità periferica, ge-nerale, che presidia il resto dell’organismo. Reishi è anche un potente antinfiammatorio cortison-like, eccellente nelle malattie infiammatorie croniche.

Agaricus è un potente germicida. Reishi e Agaricus eliminino sia gli anticorpi patologici allergici, sia quelli autoimmuni.

Dall’intestino partono molte tossine e impurità che raggiungono la pelle, dove si depositano e causano infiammazioni, allergie e altri danni. Shiitake pulisce l’intestino, Reishi e Agaricus rendono la pelle molto bella.

2. Protocollo “Anti-infiammatorio”: Shiitake (causa), Reishi e Auricularia (sintomi).

Nasce come una variante del protocollo “Immunità e pelle”. Shiitake e Reishi sono sempre la base per la salute e l’efficienza del sistema immunitario in tutti i suoi aspetti.

L’Auricularia sostituisce l’Agaricus per la sua potente azione antinfiammatoria, simile a quella del Metotrexato, l’antinfiammatorio che si usa nelle malattie infiammatorie croniche più gravi, come l’artrite reumatoide (vedi capitolo sull’Auricularia).

Con questo effetto Methotrexato-simile, Auricularia raddoppia il potente effetto antin-fiammatorio di questo protocollo, che si avvale anche dell’effetto cortison- like di Reishi (vedi capitolo sul Reishi).

Questo protocollo è utile perché riporta le difese immunitarie dall’assetto patologico (Th2) a quello fisiologico (Th1).

Nelle malattie infiammatorie croniche, le difese immunitarie, che sono nell’assetto patologico (Th2) hanno la tendenza alla reazione infiammatoria cronica. Questa tendenza che nasce nell’intestino alterato si propaga in tutto il corpo.

3. Protocollo “Anti-Virus”: Reishi, Cordyceps e Maitake (o Shiitake) con eventuale aggiunta di Agaricus (causa e sintomi).

Reishi, Cordyceps e Maitake sono ottimi antivirali utili nelle malattie virali. Soprattutto Cordyceps e Reishi, ma anche Maitake impediscono ai virus di riprodursi.

Producono interferone, la proteina che rafforza le difese antivirali dell’organismo. Agaricus è un utile antivirale da aggiungere a Reishi, Maitake, Cordyceps nelle malattie virali sostenute da virus più aggressivi, come ad esempio l’epatite C e l’infezione da HIV.

Shiitake è un’alternativa al Maitake, quando si desidera rafforzare più energicamente l’immunità intestinale, che Maitake rafforza in misura minore rispetto a Shiitake.

Patologie

Scopri di seguito i contenuti inerenti alle patologie collegate al Gruppo 1

Una soluzione su misura per aiutarti con le patologie dell sistema immunitario?

Esistono Kit Micoterapia studiati apposta per questo.