Placche di Colesterolo e Stenosi alle coronarie

Placche di Colesterolo e Stenosi alle coronarie

Pleurotus svolge un’utile azione di prevenzione

Il Pleurotus è utile prevenzione della placca di Arteriosclerosi


Il Pleurotus tende a impedire la formazione della placca di Arteriosclerosi (colesterolo) nelle arterie. Gli studi condotti in questo campo dimostrano che la placca, anche se già progressivamente formatasi, si ridimensiona, e può assottigliarsi fino a essere eliminata del tutto. (Bobek P, 1999)
In assenza di placca, il Pleurotus contrasta comunque l’indurimento delle arterie e riporta elasticità e flessibilità alle pareti dei vasi. È un fenomeno noto a chi si occupa di micoterapia e conosce, dunque, l’azione anti-fibrosi dei funghi, capace di ridurre, per esempio, lo spessore delle cicatrici.

Stenosi delle Coronarie con Placche di Colesterolo


Pleurotus prevenzione e coadiuvante nella cura

Non tutti lo sanno ma le malattie cardiovascolari (tra cui l’ictus cerebrale) rappresentano, da sole, il 50% delle cause di morte nel mondo. Nell’ambito di un esperimento, condotto su topi di laboratorio, nel gruppo trattato con Pleurotus è stata notata una sostanziale riduzione del danno coronarico e della fibrosi del miocardio, rispetto a quello trattato con placebo. (Bobek P, 1999)

Stenosi delle Carotidi

Pleurotus prevenzione e coadiuvante nella cura


Pleurotus ferma l’ispessimento delle placche a livello delle carotidi interne. L’effetto è di un migliore afflusso della portata sanguigna al cervello.

Scientificamente dimostrato

Il Pleurotus riduce la placca di colesterolo e interviene positivamente nel creare le condizioni perché non se ne formino di nuove (Bobek P, 1999)
Il professr Bobek dell’Università di Bratislava (Slovacchia) ha scoperto che il Pleurotus:
  • evita che si formino placche di colesterolo nelle arterie.
  • le placche già formate, anziché crescere si riducono di spessore.
Il Pleurotus svolge anche un’azione dissuasiva e frenante di un importante processo di ossidazione che i radicabili liberi esercitano sul colesterolo LDL (quello cosiddetto “cattivo”): proprio perché ossidato, e dunque dannoso per l’organismo, l’LDL deve essere eliminato. In questa fase viene fagocitato dai macrofagi, che entrano nella parete e dall’interno premono sporgendo nel vaso. Si chiamano cellule schiumose perché sono gonfie, piene di colesterolo e sono quelle che formano la placca.

Studio sperimentale su topini in laboratorio

I ricercatori hanno evidenziato una riduzione del numero delle placche – e del loro spessore – del 26% nel gruppo Pleurotus e solo del 2% nel gruppo non trattato.

Cordialmente
dr Walter Ardigò

comments

Aldo Bunz says

Sono un erborista con problemi di vasculopatia coronarica, sto provando con grande fiducia e speranza Pleurotus, continuerò a commentare verificando Grazie Aldo

replies

add comment

Your comment will be revised by the site if needed.

patrizio says

buongiorno, il mio problema sono le statine , avendo avuto due infarti sono in cura con il plavix , cordioaspirina, vytorin, cardicor , eskim + omnic per una ipb .son pieno di dolori a causa sicuramente delle statine , volevo chiedere si ci sono effetti collaterali a prendere il pleurotus prendendo tutte queste medicine grazie

replies

add comment

Your comment will be revised by the site if needed.

giuseppe says

Ho già fatto una cura, di circa sei mesi con cordiceps e reishi e devo dire che ho superato, a 62 anni, una prova da sforzo ospedaliera alla grande ed ho avuto, ed ho tuttora, un ottimo riscontro nell'attività sessuale, vorrei conoscere il posto dove mi consiglia di acquistare i funghi in questione, grazie

replies

add comment

Your comment will be revised by the site if needed.

add comment

Your comment will be revised by the site if needed.