Polyporus,Reishi ed Agaricus
idratano, nutrono ed eliminano le tossine dalla pelle
La pelle, sebbene localizzata nella parte superficiale del nostro organismo, è lo specchio degli organi interni, e riflette con precisi sintomi il loro eventuale malessere. Sappiamo infatti che le cause delle malattie interne, causano spesso evidenze sulla superficie cutanea.
Vediamo qualche esempio:
La pelle grassa, o con piccoli accumuli, è indice della presenza di grassi eccessivi nel sangue o nel corpo.
La pelle secca o che si desquama – oppure la stessa forfora – sono indice di carenza di liquidi o di problemi alla circolazione della linfa e del sangue.
Due funghi come Polyporus e Reishi sono in grado di assicurare un maggiore apporto di liquidi, idratando e fornendo più energia. Inoltre eliminano scorie e tossine.
I casi in cui l’uso dei funghi curativi risulta utile sono davvero molti. Soprattutto nei casi di:
Ritenzione idrica
Come abbiamo già accennato, segnala un eccessivo ristagno di liquidi dovuto a un ostacolo alla circolazione, della linfa e del sangue nei capillari della cute. Polyporus è utile perché elimina i liquidi in eccesso.
Arrossamento
È indice d’infiammazione e in questi casi Reishi si rivela un efficace antinfiammatorio.
Prurito
Può essere conseguenza di qualche carenza epatica e l’associazione di due funghi come Reishi e Agaricus b. può svolgere un’importante azione depurativa a livello del fegato.
Orticaria
Anche questo sintomo è da collegare a qualche forma di deficit epatico e l’associazione di Reishi ed Agaricus b. garantisce una buona azione depurativa dell’organo.
L’eczema
Segnala difficoltà di circolazione, spesso correlate a intolleranze alimentari o digestive come gastriti e coliti. Reishi ed Agaricus b. depurano fegato e intestino e idratano la pelle.
Herpes
È spesso conseguenza di un calo delle difese immunitarie dell’organismo. In questo caso è particolarmente indicato l’Agaricus che, grazie alla sua potentissima funzione immunostimolante, combatte la persistenza del virus e le sue recidive.
Le aggressioni esterne. I nemici che tutti i giorni insidiano la tua pelle
Molti agenti esterni possono determinare la comparsa di malattie della pelle, provocando manifestazioni acute o croniche. Si può trattare di contatto con allergeni o altre sostanze chimiche (prodotti çosmetici, creme, pomate, gel eccetera), infezioni virali o batteriche, disfunzioni del sistema immunitario (malattie autoimmuni), tumori benigni o maligni.
Altri fattori come lo smog, i raggi uva il fumo di sigaretta, il contatto con acqua clorata (piscina, acqua del rubinetto) e l’esposizione non protetta alla luce solare o a quella artificiale delle lampade abbronzanti, possono aumentare la fragilità della pelle e di conseguenza la penetrazione indesiderata delle tossine.
Ecco i segnali indicativi di uno stato d’intossicazione a livello cutaneo:
-
Intossicazione lieve: esantemi, sudorazione (diffusa o distrettuale, per esempio, mani e/o piedi costantemente sudati), desquamazioni, forfora, comedoni, acne, herpes simplex (Iabiale o genitale), follicolite. Consigliati: Polyporus e Reishi
-
Intossicazione più avanzata:
comments
add comment