Chi è alla ricerca di un manuale, una guida per la scelta dei funghi nella salute o nelle malattie, trova un prontuario agevole che suggerisce quali funghi scegliere nella cura di 200 malattie. Ecco come ho strutturato la guida:
La Parte A) spiega brevemente come si arriva dalla tradizione alla compressa pronta per l’uso, quali sono i dosaggi efficaci e fornisce le informazione pratiche e operative.
La Parte B) racconta la “medicina funzionale olistica” e cosa significa curare la singola parte in rapporto con il resto del corpo e curare la “macchina corporea” per come funziona. Ciascuna delle quattro funzioni necessarie per vivere – immunità, digestione, depurazione, produzione di energia – inizialmente è fiorente, poi pian piano si guasta e, infine, cede alle malattie. Salute e malattia sono legate da un filo, simile una linea continua, in cui il cursore va verso il declino più o meno lentamente in relazione a come noi trattiamo il corpo.
La Parte C) chiarisce i risultati della micoterapia, che rallenta l’avanzata del cursore, lo ferma o lo fa tornare indietro verso la salute. In che modo? Con i “protocolli vincenti” o con l’uso dei singoli funghi, sia nella prevenzione sia nelle malattie: in quasi tutte, da quelle funzionali a quelle con lesioni d’organo. Una dieta “infallibile” arricchisce le risorse di benessere.
La Parte D) descrive l’azione della micoterapia in tutte le malattie, suddivise nelle quattro funzioni necessarie per vivere (immunità, digestione, depurazione, produzione di energia).
La Parte E) chiarisce nel dettaglio come agisce ogni fungo, le sue azioni, i suoi benefici. Questa parte soddisfa chi è alla ricerca di conoscenze più dettagliate, illustrate sempre secondo la visione oli- stica. Il nome scientifico internazionale di ciascun fungo, che lo identifica in modo univoco, consiste nel nome del genere e della specie ed è scritto tra parentesi negli indici e nei titoli. Tuttavia, al fine di rendere il libro più facile da leggere, ogni fungo è identificato con il nome più utilizzato in Italia: Agaricus (Agaricus brasiliensis), Auricularia (Auricularia auricula-judae), Coprinus (Coprinus comatus), Cordyceps (Cordyceps sinensis), Hericium (Hericium erinaceus), Reishi (Ganoderma lucidum), Maitake (Grifola frondosa), Shiitake (Lentinus edodes), Pleurotus (Pleurotus ostreatus) e Polyporus (Polyporus umbella- tus).
Dopo questa lettura una persona non sarà più la stessa, perché queste pagine possono seminare nel cuore e nella mente un’idea di cura e di prevenzione che, come molti mi dicono, “cambia la vita”.
dr WALTER ARDIGÒ
comments
add comment