Forse non siamo pienamente consapevoli delle meraviglie del nostro corpo. Né della salute, il dono che sprechiamo in mille modi. Non siamo nemmeno informati delle meraviglie del mondo attorno a noi. Per esempio, pochi sanno che i funghi curativi sono po- tentissimi custodi della salute e che sono grandi alleati per curare le malattie. Questa fonte di salute per l’uomo è da utilizzare quotidianamente, come la verdura, la frutta, i germogli e i legumi.
Questo libro è un viaggio alla scoperta della micoterapia e del suo straordinario valore. Non conoscere la sua efficacia è un peccato, perché in qualsiasi situazione, con il suo contributo, produce sempre un evidente miglioramento. Mantiene e migliora la salute, è un’invincibile prevenzione delle malattie e cura le patologie, dalle più lievi alle più gravi.
Nel corso delle prossime pagine, i funghi raccontano, con semplicità, i loro prodigiosi risultati. Ma non solo. Passo dopo passo, quasi impercettibilmente, si delinea il quadro di una nuova visione della medicina, integrata, moderna. Il corpo si racconta in modo nuovo. Appaiono le sue funzioni, i passaggi con cui si ammala e il percorso con cui, con l’aiuto dei funghi curativi, riparte verso la guarigione. Tutti gli apparati e gli organi, come i solisti di un’orchestra, mettono in luce le proprie funzioni individuali, ma anche le loro connessioni con il resto del corpo. Lavoro solista e d’insieme, lavoro individuale e di squadra sono due fattori alla base della salute e della malattia. Come in un’orchestra l’esecuzione dipende dai solisti ma anche da tutti gli orchestrali e l’unione fa la forza, così avviene nel corpo. Infatti, nessun organo o apparato è a se stante: lavorano tutti insieme. In questo modello, che ho chiamato “Medicina funzionale olistica” ogni organo viene studiato e curato sia nella sua funzione singola sia in relazione alle funzioni di tutto il resto del corpo.
La micoterapia si sposa molto bene con questo approccio funzionale olistico, perché rafforza le funzioni singole e quelle di tutto l’organismo. Anzi, all’interno di questa visione, i funghi curativi acquistano un’identità più definita e il loro utilizzo diventa più semplice e intuitivo. Tutto questo affonda gran parte delle proprie radici nella medicina tradizionale cinese (MTC) che, con il suo sapere, negli anni ha illuminato la mia professione e stimolato la mia ricerca. Mi ha insegnato che il corpo è un tutt’uno, che funziona grazie all’energia di cui dispone. Nella MTC unitarietà e funzione non sono un esercizio teorico, ma sono la base di ogni ragionamento sulla salute e sulla malattia e si concretizzano con affascinante coerenza nella cura. Visione d’insieme e funzione, in un modello semplice, organico e scientificamente fondato, sono indi- spensabili per il progresso della medicina, perché spiegano salute, malattia e cura in modo unitario, non frammentato. Questo da solo, però, ovviamente non basta, perché ciò che conta è il risultato della cura con la micoterapia.
comments
add comment