Psicosomatica del sistema digerente:
esofago, stomaco, fegato e cistifellea. Alcuni significati simbolici
Le malattie del sistema digestivo
I problemi a carico del sistema digestivo ci parlano quasi sempre della difficoltà a inghiottire, digerire, assimilare ciò che avviene nella nostra vita. “Non ho potuto mandar giù quello che mi hai detto” oppure “non ho ancora digerito quello che hai fatto” oppure, ancora, “questa cosa mi è restata sullo stomaco”: sono tutte espressioni popolari e calzanti, che riferiscono – indirettamente e per via simbolica – della parte del nostro corpo che viene coinvolta.
L’esofago rappresenta la nostra capacità di accogliere.
Le malattie dell’esofago
Le esofagiti esprimono – simbolicamente – un boccone troppo grosso e amaro, che non riusciamo a buttare giù. Di qualcosa – se stessi o ciò che la vita ci offre – che non riusciamo o sappiamo accettare.
Si tratta spesso di una situazione che non riusciamo a digerire e nemmeno a espellere, che non va né su né giù, insomma. Che non si sblocca e che rimane sul gozzo. Spesso si tratta di autosvalutazione, di rabbia nel vedere come i nostri sforzi siano sottovalutati o trascurati. Si ha l’ingiusta percezione che chi ci è vicino (un fratello, un amico, un collega…) abbia molta più capacità e talento di noi.
Lo stomaco
Digerisce gli alimenti solidi e liquidi che consumiamo, in modo che siano assimilati sotto forma di nutrimento materiale. Gli alimenti solidi sono più ricchi di energia, ma più impegnativi da digerire, da trasformare, da preparare e da trasferire all’intestino.
È una sorta di “betoniera” che impasta, mescola, scioglie – grazie all’acido cloridrico – gli alimenti ingeriti, la materia alimentare. Lo stomaco simboleggia dunque la capacità di accettazione.
Le malattie dello stomaco
Come nelle esofagiti, anche i problemi di stomaco segnalano situazioni che non sono state “digerite”, che rifiutiamo (vomito), che troviamo ingiuste, che fanno male (dolori) o che ci mandano in collera (bruciori, gastrite). Una grossa preoccupazione, un’ingiustizia o anche una colpa commessa rimasta sullo stomaco – che non si scioglie e che scava –, può originare spesso in un’ulcera.
Si tratta sovente di problemi che riguardano il mondo del lavoro oppure la gestione famigliare (questioni educative con i figli, per esempio), situazioni ed eventi che cerchiamo di “impastare”, di sciogliere, ma che non riusciamo a gestire in maniera oculata e risolutiva.
L’ulcera, un tempo, era la “malattia preferita” degli uomini d’affari, come per gli studenti lo erano i crampi o l’acidità di stomaco prima di sostenere un esame a scuola. Oggi le cifre sono diminuite, soprattutto perché sappiamo tante più cose e conosciamo parecchi farmaci che aiutano lo stomaco a… “tacere”.
Dolori di stomaco
Che cosa mi è difficile digerire, accettare?
Vomito
Che cosa rifiuto?
Bruciori di stomaco
Quale situazione trovo ingiusta e mi brucia?
Gastrite
Perché mi brucia così tanto che non mi senta rispettato o apprezzato? Che cosa c’è che non va nella situazione che sto vivendo?
Ulcera gastrica
Per quale situazione mi sento impotente a tal punto che, ogni volta che ci penso, mi lascio rodere interiormente da odio o da rancore?
Il fegato
Il fegato è un organo estremamente elaborato e polivalente, il più grande del corpo umano. Nella digestione secerne la bile, filtra il sangue e tutte le sostanze nutritive assimilate dall’intestino tenue e crasso, che vengono poi convogliate attraverso la vena Porta, a cui si aggiunge il sangue refluo dal Pancreas:
Quello del fegato è in realtà un doppio filtro:
-
un filtro macroscopico fatto di cellule (di Kupfer) che fagocitano ed eliminano batteri virus e tossine di grandi dimensioni;
-
un filtro più fine, costituito da tutte le altre cellule del fegato (il 90% dell’organo), un vero e proprio laboratorio di trasformazione, che produce e regola glicemia, grassi e costruisce proteine minerali.
Le malattie del fegato
Anche i problemi epatici indicano, beninteso, che nella nostra vita ci risulta difficile “digerire” qualcosa, ma con una sfumatura più sottile rispetto a quanto si manifesta nelle patologie dello stomaco.
L’emozione principale associata al fegato è la collera e i suoi sintomi – epatite e transaminasi – esemplificano un conflitto psicologico talmente non risolto che siamo portati a reagire alle sollecitazioni della vita in maniera eccessiva, sproposita, patologica appunto.
Regolare i nostri problemi con il mondo esterno urlando – e con abnormi manifestazione di collera – equivale a mobilitare tutta l’energia del fegato in un’unica direzione, sottraendone altre dosi, essenziali e necessarie, al suo funzionamento.
Può accadere anche il contrario, ossia che il paziente trattenga sistematicamente all’interno la collera repressa o trattenuta. In entrambi i casi gli esiti sono un malfunzionamento del fegato e condizioni patologiche più o meno gravi, a seconda dei casi e dell’intensità del fenomeno.
La cistifellea
La cistifellea funziona in stretto contatto con il fegato, raccogliendo e concentrando la bile che quest’ultimo secerne, distribuendola nell’intestino tenue. La bile permette la digestione degli alimenti grassi.
Le malattie della cistifellea
I calcoli biliari sono formati da depositi di colesterolo o di calcio e la formazione è causata – sotto il profilo psicosomatico – da giudizi severi o rancorosi su noi stessi, su chi ci sta intorno o sulla vita in generale.
Alcune domande da porsi
Quali pensieri nutro verso me stesso e le persone che mi circondano?
E sulla vita? Sono pensieri duri? Provo rancore?
comments
silvia says
Gentilissimo dottor Ardigò, ho trovato epr caso il suo blog cercando il significato simbolico della malattia che mi sta interessando.
Circa un anno fa ho avuto problemi al fegato e anche all'intestino.
La medicina convenzionale non è riuscita a diagnosticare nulla dal momento che esami di ogni tipo compresi quelli ematici sono perfetti. Fino a quando un paio di mesi fa un medico che si occupa di medicina non convenzionale, e altamente considerato, è stato in in grado di rilevare la presenza di un parassita nei miei dotti biliari.
Adesso mi sto curando ma la sofferenza che mi ha portato questa malattia è stata grande, perché all'inizio nessuno mi ha creduto e i medici sostenevano che ero solo depressa.
La descizione della malattia al fegato nel miocaso calza a pennello perchè provo al collera molto spesso. Nel mio caso specifico cosa significa a livello simbolico la presenza di parassiti (Oltretutto non riscontrabile per molto tempo) alle vie biliari?
Grazie per il sostegno che eventualmente vorrà fornirmi e per le informazioni contenute in questa pagina.
replies
dev@a5tratto.it says
Gent.le Silvia,
i parassiti, a livello simbolico, sono un'aggressione che ci succhia energia e materia in profondità in modo nascosto.
La localizzazione nel fegato indica che l'impoverimento che i parassiti causano, è favorito da sentimenti di rabbia.
Per difendersi, i funghi possono essere preziosi in due modi, eliminando da un lato la rabbia con la loro azione rasserenante e dall'altro, combattere energicamente i parassiti che probabilmente hanno avuto il vantaggio di trovare le sue difese immunitarie indebolite, come avviene quando si vivono stati di rabbia.
Reishi e Cordyceps possono aiutarla a risalire la china e aiutarla a ritrovare energia e salute, sia sul lato emotivo, sia sul lato fisico.
replies
add comment
add comment
Roberta says
Caro dottore, le scrivo perchè ormai sono esaurita da questa situazione.
Da un anno sto con M. che trovo fantastico in tutto e con cui sto vivendo una storia matura e basata su amore, rispetto e vicinanza; fin da quasi subito, come gia era capitato x altre storie ho sentito come un peso allo stomaco che mi sono portata dietro x almeno 6 mesi ma che, in sua compagnia sparivano.
Ho avuto anche problem di ansia e , con accordo della mia psicologa potrei soffrire di DOC da relazione. In questo periodo i bruciori di stomaco mi stanno di nuovo assillando, ma io vorrei solo stare bene con lui. Un suo parere?
replies
add comment
add comment