Contrasta: infiammazioni, allergie, menopausa; rende il fisico snello e la pelle bella
Micologia
Il Reishi è un fungo lignicolo, che spunta sui ceppi di querce e di altre latifoglie. Molto diffuso in Cina e Giappone, si trova anche in Europa, America del nord e Italia. Cresce sul legno marcio, che pullula di batteri e virus patogeni, perché dispone di potenti difese immunitarie e germicide.
Dall’antica medicina tradizionale alla scienza moderna
Il termine Reishi significa “fungo della longevità” o “fungo dell’immortalità” e in Cina simboleggia fortuna e prosperità. In tutta la Medicina Tradizionale Cinese (M.T.C.) è sempre stato considerato un rimedio di “classe superiore”, stimolante e senza effetti collaterali: capace di tonificare il cuore, l’energia psicofisica, nutrire e corroborare tutti gli organi, eliminare gli accumuli di tossine, disperdere il muco, contrastare la tosse dovuta al freddo, aguzzare l’intelligenza, migliorare la memoria, rafforzare la volontà e rilassare la mente disturbata e senza riposo.
In epoca moderna, a partire dagli anni ’70 del 1900 la scienza si è accorta del suo valore, grazie al lavoro di centinaia di78 scienziati che, in oltre un migliaio di ricerche condotte nelle Università di tutto il mondo, hanno confermato i grandi benefici curativi che gli antichi già perfettamente conoscevano.
comments
add comment