Se poi il Reishi viene abbinato ad altri funghi curativi, allora i risultati sulle difese dell’organismo sono ancora più potenti. “Giocando in squadra”, infatti, i rimedi micoterapici danno il meglio di sé. Ecco quali sono i funghi che possono aiutare a potenziare il sistema immunitario e gli organi e apparati a esso connessi
Agaricus: ricercatori dell’Università di Oslo hanno dimostrato in diversi studi che questo fungo ha effetti di rilievo nelle allergie. In particolare, in uno studio hanno documentato la riduzione degli anticorpi patologici, le immunoglobuline E (IgE). Inoltre, in altro studio, condotto su topolini di laboratorio, hanno dimostrato che l’Agaricus ha un’efficacia sulle setticemie (infezione diffusa al sangue, che può dare conseguenze anche mortali) paragonabile a quella degli antibiotici. Agaricus e Reishi impiegati in sinergia potenziano le difese immunitarie, sia dal punto di vista qualitativo sia quantitativo. Diminuiscono le infiammazioni e gli anticorpi patologici, perché portano le difese immunitarie al top della loro efficienza, permettendo di passare dall’assetto Th2, la modalità difensiva che vede la produzione di anticorpi, alla difesa Th1, nella quale si attivano tutte le possibilità difensive a partire da quella naturale, nella quale non vengono prodotti anticorpi.
Shiitake: riporta l’intestino in salute e ricrea un ambiente favorevole, nutrendo i fermenti lattici (essendo un eccellente prebiotico) ed eliminando i germi patogeni. In questo modo rafforza l’immunità intestinale. E un’immunità intestinale forte è la condizione di base necessaria per avere tutte le difese immunitarie forti, perché il 70% di tutta l’immunità vive nell’intestino. In particolare, ha un ruolo fondamentale nella risoluzione di infiammazioni e allergie (vedi capitoli 10 e 14).
Cordyceps: ha un’azione abbastanza simile al Reishi, di cui è una valida alternativa nei casi in cui serve privilegiare l’ap-porto di energia all’organismo e nei casi in cui è importante sostenere l’apparato respiratorio, perché aumenta l’ossigeno nel sangue del 20-30%.
Maitake: è un’alternativa allo Shiitake quando serve un’azione cruciale nella digestione, accompagnata a un’efficace azione antinfiammatoria intestinale e anche immunostimolante.
La vitamina C è un’utile aggiunta ai funghi perché, spezzando le lunghe molecole in essi presenti, ne aumenta notevolmente l’assorbimento, potenziandone l’efficacia e la rapidità d’azione.
…pizzicando qua e là sul libro “I 4 poteri del Reishi e della Micoterapia” dr Walter Ardigò
comments
add comment