Iscritta al Registro Nazionale APS con il n. 18 – Decreto Ministeriale n. DPSP/R1/281/ASS del 31 maggio 2002
MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI
Direzione Generale per il volontariato, l’associazionismo e le formazioni sociali
con il patrocinio CONACREIS, organizza un Corso-Convegno aperto a tutte le
(costo iscrizione Euro 50, comprensivo di pausa caffè e pranzo) presso il
Centro Congressi A.Olivetti di Damanhur Crea – Vidracco (TO).
Richiesti crediti ECM al Ministero della Salute.
Il Convegno sarà aperto, gratuitamente, anche al pubblico di non professionisti
(pausa caffè e pranzo Euro 20).
FITOTERAPIA: UN MONDO DA VALUTARE E CONTROLLARE
Le piante medicinali hanno dato un insostituibile contributo alla medicina, occorre però porre alcune distinzioni nel caso dei prodotti fitoterapici.
Premesso che qualsiasi sostanza attiva farmacologicamente non può avere soltanto effetti positivi, nel caso delle piante ed erbe medicinali il rischio aumenta se si pensa che raramente contengono una sola sostanza attiva ed una o più di esse può avere effetti negativi. Altro rischio da non sottovalutare è
quello degli inquinanti presenti nel terreno di crescita quali diserbanti, batteri, funghi, insetti e metalli pesanti: da qui il vantaggio del “biologico”. Da ultimo occorre tenere presenti le possibili interazioni negative nell’assunzione contemporanea di fitofarmaci e di farmaci convenzionali. Il Corso si pone lo scopo di far emergere i reali vantaggi di una fitoterapia ben controllata al confronto dei rischi di un mercato dove non sia rispettata alcuna etica: professionale, metodologica e morale.
Programma
9.30 – 10.15 M. Grandi Fitoterapia tra opportunità terapeutica e rischi
10.15 – 11.00 M. Trovato Il quadro normativo applicabile ai prodotti a base di
piante
11.00 – 11.15 Pausa caffè
11.15 – 12.00 M. L. Ravaioli Utilizzo della fitoterapia in un modello di
Medicina Integrata
12.00 – 12.45 R. Guariniello Gli aspetti legali
12.45 – 13.30 Discussione
13.30 – 14.45 Pausa pranzo
15.00 – 15.45 W. Ardigò I funghi medicinali: opportunità e rischi
15.45 – 16.30 L. Oggero I prodotti di origine naturale:alimenti addizionati,
integratori o farmaci?
16.00 – 16.45 G. Densio Interazione tra farmaci e piante medicinali
16.45 – 18.00 G.C. Fiorucci Discussione interattiva di casi clinici
Relatori
Walter Ardigò: Medico omeopata specialista in Psichiatria
Franco Canestrari: Responsabile Sezione di Biochimica clinica Facoltà di
Scienze e tecnologie Università degli Studi di Urbino
Giusy Densio: Dirigente farmacia Ospedale di Giaveno (TO)
Giovanni Carlo Fiorucci: Docente Microbiologia clinica Università degli Studi
Torino
Maurizio Grandi: Direttore Corso di fitoterapia clinica Torino
Raffaele Guariniello: Magistrato – Procuratore aggiunto Procura della
Repubblica di Torino
Livio Oggero: Consigliere Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino
Maria Luisa Ravaioli: Medico Chirurgo, Psicoterapeuta
Marinella Trovato: Biologa – Società Italiana delle Scienze e Tecniche
Erboristiche Milano
Segreteria organizzativa per iscrizioni:
CONACREIS c/o Damanhur Crea – via Baldissero, 21 – 10080 Vidracco (TO)
Tel. 0125 789 773 fax 0125 789 800 e.mail: segreteria@conacreis.it
Segreteria scientifica:
Gabriella Fornaro tel. 348 3314062
Giovanni Carlo Fiorucci tel. 335 5371957
comments
add comment